Overview
La lezione ripercorre la storia millenaria della Palestina, analizzando il suo ruolo di crocevia tra civiltà, religioni e potenze politiche, ponendo l'accento sull'identità culturale e religiosa della regione.
Geografia e Importanza Storica
- La Palestina è situata tra Africa, Asia ed Europa, crocevia di scambi commerciali e culture.
- È nota come Terra Santa per le tre grandi religioni monoteistiche.
Popoli Antichi e Primi Insediamenti
- Presenza umana documentata dal Paleolitico con insediamenti di cacciatori-raccoglitori.
- Con il Neolitico nacquero le prime comunità agricole e città fortificate come Gerico.
- I Cananei fondarono città-stato e svilupparono una società gerarchica e politeista.
L’influenza di altri Popoli e Imperi
- I Filistei arrivarono nel XII sec. a.C., introdussero nuove tecniche e dinamiche culturali.
- Gli Egizi dominarono la Palestina dal II millennio a.C., influenzando strutture locali.
- Gli Israeliti si insediarono successivamente, portando il monoteismo.
- Le culture locali si mescolarono tra loro nel tempo.
Sacralizzazione della Palestina
- Per l’ebraismo, la Palestina è la Terra Promessa, centro spirituale e identitario.
- Gerusalemme divenne centro spirituale e amministrativo con il Tempio di Salomone.
- La distruzione e ricostruzione del Tempio rafforzarono il legame ebraico con la città.
Cristianesimo e Sacralità
- La Palestina fu teatro della vita di Gesù, secondo i Vangeli.
- Gerusalemme diventò meta di pellegrinaggi; nacquero importanti santuari come il Santo Sepolcro.
- La regione acquisì una dimensione religiosa universale nel cristianesimo.
Dominazioni e Trasformazioni Politiche
- Sotto i Romani, la Palestina fu teatro di rivolte e della distruzione del Secondo Tempio.
- I Bizantini resero la zona fulcro del cristianesimo e costruirono importanti chiese.
- I Persiani e poi gli Arabi (califfato islamico) conquistarono la regione, favorendo la coesistenza religiosa.
- Durante il periodo mamelucco e ottomano la Palestina fu stabile, centrale per pellegrinaggi e scambi.
Dalla Modernità al XX Secolo
- Crescente influenza europea tra XIX e XX secolo, con scuole, ospedali e interessi strategici.
- Emerse il movimento sionista e aumentarono i conflitti identitari.
- Dopo la Prima Guerra Mondiale, la Palestina divenne mandato britannico, con nuove tensioni religiose e politiche.
Key Terms & Definitions
- Cananei — Popolo antico stabilitosi in Palestina, noto per città-stato e religione politeista.
- Filistei — Popolo dell’area egea che occupò la costa e introdusse nuove tecnologie.
- Monoteismo — Credenza in un unico dio; portata dagli israeliti.
- Tempio di Salomone — Centro religioso ebraico a Gerusalemme.
- Califfato — Stato musulmano governato da un califfo, successore di Maometto.
- Millet — Sistema ottomano che garantiva autonomia religiosa alle comunità.
Action Items / Next Steps
- Ripassare le principali tappe cronologiche delle dominazioni in Palestina.
- Approfondire il ruolo di Gerusalemme nelle tre religioni monoteistiche.
- Studiare la trasformazione culturale e politica avvenuta sotto il mandato britannico.