Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
⚛️
Teorie Atomiche: Storia e Sviluppo
Sep 29, 2024
Le Teorie Atomiche
Introduzione
Le teorie atomiche forniscono basi fondamentali per la comprensione della struttura dell'atomo.
Si analizzeranno scoperte di vari scienziati senza approfondire ogni esperimento.
Invito a segnalare nei commenti se si desidera approfondire specifici esperimenti.
Teoria Atomica di Thomson
Anno
: 1904
Modello
: Modello atomico a panettone
Atomo visto come una nube positiva con elettroni disposti casualmente (simile ai canditi nel panettone).
Protoni e elettroni bilanciano la carica, rendendo l'atomo neutro.
Scoperte
:
Scoperta dell'elettrone come particella negativa.
Limiti
:
Struttura atomica proposta non corretta, non comprendeva la disposizione reale delle particelle.
Teoria Atomica di Rutherford
Esperimento
: Utilizzo di particelle alfa su una lamina d'oro sottile.
Scoperte
:
Esistenza di un nucleo denso e positivo al centro dell'atomo.
Gli elettroni (particelle negative) ruotano attorno al nucleo, con ampio spazio vuoto tra il nucleo e gli elettroni.
Importanza
:
Scoperta che la maggior parte dell'atomo è spazio vuoto.
Limiti
:
Non scoprì la disposizione degli elettroni.
Teoria Atomica di Bohr
Esperimento
: Spettro a righe.
Modello
:
Elettroni orbitano attorno al nucleo su orbite quantizzate, non casuali.
Ogni orbita ha un livello energetico specifico.
Elettroni possono passare a orbite più alte se ricevono energia, emettendo luce (fotoni) quando tornano all'orbita fondamentale.
Pro
:
Modello più preciso per la disposizione e il comportamento degli elettroni.
Contro
:
Necessità di ulteriori perfezionamenti, come la teoria degli orbitali (De Broglie, Schrödinger, Heisenberg).
Riepilogo delle Teorie Atomiche
Thomson
: Modello a panettone; nube positiva con elettroni casuali.
Rutherford
: Nucleo positivo denso, elettroni in spazio vuoto.
Bohr
: Elettroni orbitano come pianeti attorno al sole; orbite quantizzate.
Conclusione
Invito a iscriversi al canale e a sostenere con donazioni per continuare a produrre contenuti educativi.
📄
Full transcript