Transcript for:
Analisi della Prima Novella del Decameron

prima novella della prima giornata del decameron la novella researcher belletto il tema della giornata è libero la reggina e fantina e narratore panfilo lo scopo di questa storia è illustrare come dio ascolti lo stesso le preghiere dei fedeli nonostante visti a volte si affidino e dei fatti oggi la storia si apre con il mercante francese busatto francesi che deve lasciare la francia per l'italia ma non vuole farlo prima di aver trovato qualcuno che si occupi di riscuotere al posto suo the enemy che che lui ha presso dei borgognoni persone veramente di malaffare senza quindi di rivolgersi a ser ciappelletto il vero nome di ser ciappelletto esser cepparello da prato questi notaio chiamato coni perché i francesi sono in realtà convinti che informi siamo un diminutivo di cappello promo ha veramente una pessima reputazione merito all'omosessualità al gioco ha compiuto diversi atti violenti insomma è veramente una persona poco affidabile che però decide di accettare l'incarico perché in quel momento si trova in difficoltà economiche così il belletto parte e in borgogna viene ospitato da due fratelli fiorentini che fanno gli usurai il problema nasce nel momento in cui proprio mentre noi è ospite nella casa cadde malato talmente tanto gravemente che i due fratelli cominciano a preoccuparsi qual è il problema il problema è che qualora cerci a belletto morisse da loro dovrebbe essere seppellito in terra sconsacrata causando ulteriori problemi alla fama dei fiorentini che già non è così idilliaca all'interno del paese d'altro canto i due non se la sentono nemmeno di lasciare il povero ciappelletto fuori di casa in quelle condizioni e sanno perfettamente che qualora chiamassero un prete per darmi l'estrema unzione lui si confessarsi nessuno potrebbe mai perdonarlo per tutti i suoi peccati cappelletto però sente discutere nella stanza accanto li chiama e li propone il suo piano il piano è molto semplice chiamare un frate confessarsi tingendo esattamente di essere colui che non è e questo viene fatto cerca di ricordare che questa è la prima beffa che viene messa in scena nel decameron fatti all'arrivo del frate ser ciappelletto si confessa e finge di essere una persona talmente tanto pia che il padre gli perdona dei peccati ridicoli per esempio entrate gli dice se è stato casto e ser ciappelletto dice che non ha mai avuto una donna in tutta la sua vita devono aver mai ucciso che non essere mai stato violento di non aver mai rubato di più a un certo punto si finge contrito di uno dei più grandi peccati che ha commesso è stato insultare sua mamma quando era piccolo e sputare in casa una volta insomma il frate ovviamente gli dall estrema unzione dopo po come ser ciappelletto muore nel momento in cui i frati del commento vengono chiamati per allestire funerali la sua sepoltura il frate che ha accolto la sua confessione si reca dal priore raccontandomi quanto fosse tanto quanto fosse buono quest'uomo che la voce così si diffonde viene fatta un'orazione in cui si esaltano le qualità del cappelletto e inizia una lunga processione di fedeli che si recano sia al funerale che sulla tomba ovviamente in conclusione tanti lo sottolinea che non sappiamo se effettivamente ser ciappelletto bruci o meno all'inferno perché potrebbe sempre darsi che all'ultimo nel profondo del suo cuore si sia pentito delle sue malefatte che quindi dio che è così ricordato da ascoltare lo stesso le preghiere dei fedeli che si rivolgono a ser ciappelletto magari può entrare essere stato abbastanza misericordioso da perdonarlo cosa devi ricordare di questa narrazione la prima cosa importante è che c'è una forte polemica quella chiesa fatti e boccaccio non se la prende con i fedeli che effettivamente sono un po creduloni ma se la prende con l'ingenuità dei frati oppure con chi invece pur dovendo proteggere i canali punta sul culto dei falsi santi per spremere un po le povere persone e credenti e quindi gli ecclesiastico rotti non solo la cosa importante è che nel momento in cui il frate cerca di chiedere a ser ciappelletto quali peccati ha commesso segue una scaletta già nota e qual è questa scaletta è la scaletta della divina commedia quindi segue la toponomastica nell'inferno dantesco e ora veniamo al protagonista di questa novella allora ser ciappelletto è realmente esistito ed è stato in realmente in affari con il mercante di cui abbiamo parlato all'inizio mussato francesi il tutto all'inizio del 1300 ora di questo personaggio deve ricordare primo che boccaccio scrive per lui un pezzo di grandissima beffa come dicevamo prima è il secondo che è uno dei personaggi più negativi di tutto il decameron che spesso è stato messo in parallelo con il suo posto che è che ritenga uno dei personaggi invece più idilliaci che è protagonista proprio specchio nell'ultima novella cameron con questo noi salutiamo e vi rimandiamo ai prossimi riassunti per il ripasso