Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
📚
Giuseppe Parini: vita e poesi
Apr 5, 2025
📄
View transcript
🃏
Review flashcards
Giuseppe Parini: Vita e Opere
Introduzione
Parini rinnova la poesia con una funzione sociale.
Esalta il gusto neoclassico, unendo il bello al vero.
Esempio di coerenza e valori.
Vita di Giuseppe Parini
Nascita e Formazione
Nato nel 1729 a Bosisio in Brianza.
Padre trafficante di seta, famiglia modesta.
Educato da una prozia che gli lascia una rendita a condizione di prendere i voti.
Studia alle scuole dei Barnabiti.
Appassionato di classici e umanisti, specialmente Petrarca.
Carriera e Prime Opere
Scrive poesie sotto lo pseudonimo "Ripano Eupilino".
Entra nell'accademia dei Trasformati nel 1753.
Prende i voti nel 1754 senza autentica vocazione, per mantenere l'eredità.
Diventa precettore nella famiglia Serbelloni, ispirando "Il Giovin Signore".
Contatto con nobiltà e idee illuministe.
Opere Principali
Il Giorno
Opere principali: "Il Giorno" con la prima parte "Il Mattino".
Denuncia della nobiltà corrotta attraverso la figura del "Giovin Signore".
Tema centrale: educazione contro vizi e corruzione.
Uso di sagace ironia.
Altri Scritti
Dialogo sopra la nobiltà.
Odi: "La salubrità dell'aria", "L'impostura".
Importanza di temi come inquinamento e educazione.
Riconoscimenti e Attività
Diventa poeta ufficiale del Teatro Reggio.
Dirige La Gazzetta di Milano.
Insegna nelle scuole Palatine, apprezzato da Maria Teresa d'Austria.
Scrive "Ascanio in Alba" musicata da Mozart.
Temi delle Odi
Odi raccolte nel 1791 e 1795.
Tematiche: sociale, educazione, inquinamento (es. "Innesto del Vaiolo").
Fine della Carriera
Rivoluzione francese: Parini è riformista, ma moderato.
Accetta incarichi dai francesi nel 1796.
Lascia incomplete le due parti mancanti de "Il Giorno" ("Il Vespro" e "La Notte").
Morte e Eredità
Parini desidera una cerimonia funebre semplice.
Sepolto inizialmente a Porta Comasina, corpo disperso in seguito.
Citato nei "Sepolcri".
📄
Full transcript