Lezione sulla Guerra del Peloponneso

May 8, 2025

Appunti sulla Guerra del Peloponneso

Introduzione

  • Tema della lezione: Guerra del Peloponneso
  • Importanza di Atene come egemonia nel mondo greco sotto Pericle.

Egemonia di Atene

  • Definizione di egemonia: forma di supremazia indiretta esercitata tramite forza economica e militare.
  • Obiettivo di Pericle: estendere l'egemonia ateniese su tutte le poleis greche.
  • Riferimento a video precedenti sull'età di Pericle.

Cause della Guerra del Peloponneso

  • Cause profonde: desiderio di egemonia di Atene.
    • Atene sfrutta la Lega di Delo, imponendo tributi alle alleate.
  • Pretesti: interferenze di Atene in colonie di Corinto (Corcira e Potidea).
    • Divieto di Megara di commerciare con la Lega di Delo.
    • Intervento di Sparta a favore di Potidea.

Schieramenti e inizio del conflitto

  • Assemblea della Lega del Peloponneso a Sparta (432 a.C.) richiesta da Corinto.
  • Responsabilità del conflitto: Atene è considerata la causa principale.
  • Presentazione di una cartina degli schieramenti: Stati neutrali, alleati di Atene e Sparta.

Fasi della Guerra del Peloponneso

  1. Fase Archidamica (431-421 a.C.):

    • Scontri senza risultati decisivi tra Atene e Sparta.
    • Invasione spartana dell'Attica; Atene resiste grazie alle Lunghe Mura.
    • Arrivo della peste ad Atene, decimando la popolazione (incluso Pericle nel 429 a.C.).
  2. Battaglie significative:

    • 425 a.C.: Battaglia di Pilo e sconfitta di Sparta a Sfacteria.
    • Pace di Nia (421 a.C.) sancita dopo 10 anni di conflitti.
  3. Fase Deceleica (413-404 a.C.):

    • Atene affronta crisi interna e perdita di democrazia nel 411 a.C.; governo dei 400.
    • Ritorno di Alcibiade nel 407 a.C. e ripresa del comando della flotta.
    • Battaglia delle Arginuse nel 406 a.C.; vittoria ateniese ma conseguente divisioni interne.
    • Sconfitta finale di Atene a Egospotami nel 405 a.C. e assedio della città.

Conseguenze

  • Caduta della democrazia ateniese e instaurazione del governo dei 30 tiranni (403 a.C.).
  • Rovesciamento della supremazia di Atene e disgregazione del mondo greco.
  • Conflitti tra polis e tentativi di ribellione contro l'egemonia spartana.
  • Collaborazione della Persia contro Sparta.

Conclusione

  • La guerra del Peloponneso segna la fine dell'egemonia di Atene e l'instabilità dell'egemonia spartana.
  • Anticipazione di futuri approfondimenti sulla storia greca.