Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Export note
Try for free
Geometria delle Mappe e Proiezioni Cartografiche
Nov 18, 2024
Appunti sulla Geometria delle Mappe e Proiezioni Cartografiche
Introduzione
La dimensione reale della Russia e le proiezioni cartografiche.
Le mappe sono il risultato di proiezioni geometriche da 3D a 2D.
Problema Geometrico
La superficie di una sfera (3D) non può essere rappresentata su un piano (2D) senza distorsioni.
Esempio: Mappa di Mercatore.
Forma dei paesi corretta, ma le aree distorte.
Maggiore distorsione avvicinandosi ai poli.
Proiezioni Cartografiche
Tutte le mappe hanno delle distorsioni.
Proiezione Mercatore:
Proiettazione cilindrica.
Mantiene gli angoli (forme corrette).
Distorsioni nelle superfici dei paesi, specialmente verso i poli.
Esempi di Distorsione
Russia:
appare molto più grande verso i poli.
Groenlandia:
enorme ma ridimensionata all'equatore.
Italia:
sembra più grande se spostata verso l'equatore.
Dimensioni Realistiche dei Paesi
Russia: 17 milioni di km² (paese più grande).
Altri paesi:
Canada: 9.9 milioni di km².
Cina: 9.7 milioni di km².
Stati Uniti: 9.3 milioni di km².
Brasile: 8.5 milioni di km².
Italia: 301.000 km² (73esimo posto).
Google Maps
Google Maps utilizza un modello tridimensionale, rappresentando meglio la realtà.
Zoomando, si vede una sfera (mappamondo).
Limitazioni delle Proiezioni
Le distorsioni si verificano solo nel passaggio da 3D a 2D.
Diversi tipi di proiezioni:
Cylinderiche, coniche, centrografiche, stereografiche, ecc.
Proiezioni Famosi
Proiezione di Peters:
Mantiene le proporzioni, ma distorce le forme.
Critica la proiezione di Mercatore come eurocentrica.
Importanza culturale e storica della proiezione di Peters.
Conclusioni
Riflessione sulla cartografia e la sua influenza culturale, sociale e politica.
Interconnessione tra scienze e umanistiche.
📄
Full transcript