E se ti dicessi che la reale dimensione della Russia è questa? No, non ci credo. È tutto vero, non è un complotto, ma è pura geometria.
Questa mappa com'è che è stata fatta? È il risultato di una proiezione geometrica per passare da 3D a 2D. Servirebbe uno di quei palloni a terra...
Oh! Sì, esattamente questo! Se volessi trasformare questo pallone in una mappa, potrei provare a tagliarlo e a stenderlo.
Zack! Ecco, vedete, l'ho tagliato, ho provato a stenderlo, a stirarlo in tutti i modi, ma niente da fare. Questo ci fa capire molto bene il problema geometrico che è alla base.
La superficie di una sfera, che è un corpo 3D, non può essere rappresentata su un piano senza distorsioni. Non è geometricamente possibile. Chiaro? In questa mappa che usiamo comunemente ormai da secoli, quella cosiddetta di mercatore, le forme dei paesi sono esatte, ma le aree, le superfici, sono fortemente deformate man mano che ci avviciniamo ai poli.
Andrea ma sei impazzito? No, non sono impazzito. Tutte le mappe esistenti hanno delle distorsioni. Beh! Intanto che andrà a far figo con la chitarra, vi spoilero che a breve arriverà un nuovo videomaker, quindi faremo ancora più video e ancora più fighi!
Tanti di voi ci guardano ma non sono iscritti! Grazie a voi potremo arrivare a un milione! Grazie mille!
Torniamo a noi! Benvenuti a nuovo... Figo non lo sapevo. Ma quella è la mappa che ho sempre visto sin da bambino a scuola.
Mi stai dicendo che è un inganno? No, non è un inganno né alcun complotto. Si tratta di pura geometria.
Hai mai sentito parlare delle proiezioni cartografiche? Non molto. Partiamo dal concetto chiave che è puramente geometrico. La superficie di una sfera, che è un corpo 3D, non può essere rappresentata su un piano senza distorsioni.
Non è geometricamente possibile, chiaro? Nel momento in cui proietti i punti di una sfera su... Su un piano, indipendentemente dal tipo di proiezione che usi, dopo le vediamo, c'è sempre un parametro che subisce una distorsione.
O la forma, o le aree, o le distanze. Prendiamo in esempio la mappa di mercatore, tra le più usate e comuni. Eh, bravo, quella come viene fatta?
Eh, funziona così. Immagina di avvolgere la terra con un fo... Aspetta. Immaginate di mettere un cilindro attorno alla terra, ok?
Quindi io sto usando... della carta, benissimo, immaginate di avvolgerla tutta quanta. A questo punto proiettiamo ogni punto del globo sulla carta facendo partire un fascio di linee dal centro della terra. Una volta srotolato il nostro foglio è contenuta la carta di mercatore che è un tipo di proiezione cilindrica perché abbiamo proiettato i punti su un cilindro, centrografica perché le proiezioni sono partite dal centro della terra conforme... Perché mantiene gli angoli O per farti capire più facilmente mantiene le forme Ok ok e quindi in questa mappa cosa è che è vero e cosa è che è distorto?
Giusto Le forme dei paesi sono vere Conserva gli angoli Ti faccio un esempio Se un incrocio è a 90 gradi nella realtà Lo sarà anche sulla mappa Oppure le rotte navali per esempio Quelle sono esatte Infatti questa mappa è ancora usata oggi nell'ambito nautico. Quello che è distorto, invece, sono le aree dei paesi, la superficie. Più ci muoviamo verso i poli, più sarà distorta, nel senso che i paesi sono rappresentati sempre più grandi.
Guarda, facciamo così. Vai su questo sito, The True Sides of... Perfetto, cosa devo fare ora? Vai, scrivi tipo Russia qua. Ok, Russia.
Vai. Ok, ora prendila e trascinala all'equatore. Vai, guarda.
Vai giù, vai giù, vai giù. Questa è la reale dimensione della Russia. Ma è minuscola. Beh, non è minuscola. E invece se prendo l'Italia cosa succede?
Vai, scrivi Italia Ok Vedi, si ingrandisce Ah Cioè, il concetto che ha la base è che se tu vai dall'equatore verso nord, verso sud, aumenta Esempio, prendi la Groenlandia Eccoci qua, la Groenlandia, vedi, sta quasi al polo nord È enorme Quindi, che succede? Se la porti all'equatore Diventa... Vedi se tu volessi paragonare cioè mettere a confronto la reale dimensione dei paesi Prendi paesi e li metti tutti alle equature per esempio prendi prendiamo anche l'italia bravo esatto prendi gli stati uniti vicino a Comunque non è che sono piccoli cioè esatto così prendi la cina ovviamente si ridurrà se andiamo sulla russia ovviamente aumenta ma andiamo alle quattro ore Chiaro il concetto? Chiarissimo Top gang, torniamo a noi? Sì, andiamo Ma quindi la Russia non è il paese più grande del mondo?
Ci hanno ingannato anche su questo No, no, no, no, la Russia comunque rimane il paese con la superficie più grande Cioè, senza perdersi in pippe mentali Noi oggi le superfici, le aree le abbiamo calcolate Quindi le reali dimensioni le sappiamo Guarda, considerando anche laghi e fiumi La Russia è prima con circa 17 milioni di chilometri quadrati circa, poi c'è il Canada 9.9, la Cina 9.7, Stati Uniti 9.3, Brasile 8.5, Australia 7.6 e l'Italia... no scherzo, l'Italia è 73esima con 301.000 chilometri quadrati. Siamo un po'sfigati.
No, perché sfigati? Siamo piccoli ma buoni. Relativamente a questi numeri vi metto qualche fonte in descrizione. E che mi dici di Google Maps?
Le grandezze lì sono giuste, no? Eh sì! Sai perché? Perché Google Maps oggi è basato su un modello tridimensionale. Infatti se vai su Google Maps e zoomi fuori, non c'è una mappa, c'è una sfera.
Quindi è un mappamondo. Ecco il mappamondo, è la rappresentazione più fedele della realtà, essendo 3D. Quindi mi stai confermando che il problema c'è solo quando devo proiettare una sfera in 2D? Esatto, esattissimo.
La limitazione geometrica è proprio in quel passaggio da 3D... a 2D. Ma guarda ti faccio vedere una cosa fighissima. La proiezione di mercatore è un tipo di proiezione ma ne esistono tante altre.
In questo sito ci sono tante mappe con i relativi parametri più o meno veritieri. Vedi che hai tre assi? Li vedi? Questi tre assi rappresentano le proporzioni, le aree e gli angoli. Se sono a zero non ci sono distorsioni, quindi sono valori reali.
Più il valore sale e più è distorto. Prendi mercatore per esempio Le scale, cioè le proporzioni e le aree, sono totalmente distorte, ma gli angoli sono corretti al 100%. Prendene un'altra, prendi... ecco Robinson. Questa è un ottimo compromesso, vedi?
Solo gli angoli sono un po'distorti, però gli altri valori sono veramente ok. E che è questo ACC 150%? È un valore che fa un mix di tutte le distorsioni degli altri tre parametri. Diciamo che rappresenta il migliore o il peggiore compromesso. Quindi se prendo la curva più bassa Questa è una delle migliori curve, la Natural Earth è una delle più recenti infatti, vedi?
Invece se prendi qualche altra curva nel mezzo vedrai che sarà peggiore, infatti vedi che i parametri sono più alti Quindi ora è chiaro anche a te, se decidi di preservare un parametro stai automaticamente accettando di perderne altri Funziona così nelle proiezioni cartografiche Quindi in base agli obiettivi di una o di un'altra esigenza si stabilisce Cosa salvare e cosa sacrificare? Ci sono proiezioni cilindriche, coniche, proiezioni centrografiche, stereografiche, scenografiche, ortografiche, in cui per esempio varia la posizione del punto di partenza delle proiezioni, che sta dentro, sta fuori, sta spostato. La celebre mappa di Peters, per esempio, ha delle forme allungatissime, vedi? Le forme non sono reali, è tutto stirato, ma è una delle pochissime mappe in cui le proporzioni... nelle dimensioni dei vari paesi vengono rispettate.
È una mappa storicamente e culturalmente molto importante, secondo me, perché, come dice lo stesso Arno Peters, l'autore, l'immagine eurocentrica di Mercatore, perché Mercatore pose l'Europa al centro della mappa, con l'equatore non a metà ma spostato in basso, si è dimostrata, diceva lui, funzionale allo sfruttamento del Terzo Mondo da parte delle potenze industrializzate, anche nell'epoca. postcoloniale. Quindi, dice lui, la lotta per sostituire la vecchia carta geografica si trasforma nella lotta contro l'ideologia dello sfruttamento.
Ecco, queste sono le mappe di Peters e Mercatore sovrapposte. In quella di Mercatore l'Europa è al centro, invece in quella di Peters è molto più a nord e facciamo quasi difficoltà a identificarla. Ma allora è vero che ci sono di mezzo i poteri forti?
No. Non è che ci sono i poteri forti in mezzo Però è chiaro che i mercature Se io sono un cartografo europeo Mi viene naturale mettere l'Europa al centro, no? Probabilmente qualche cartografo cinese Avrà messo la Cina al centro Ti trovi? Comunque vedi, dalla cartografia ci si ritrova nel bel mezzo di argomenti Di carattere culturale, sociale e politico Io lo dico sempre La scissione tra il mondo scientifico e quello umanistico A mio avviso è un errore Ecco qualcosa che ho trovato sul web tradotto.