La storia del Talidomide e i suoi errori

Mar 30, 2025

Appunti sulla storia del Talidomide

Introduzione alla scienza e ai suoi errori

  • La scienza non è perfetta, evolve e apprende dai propri errori.
  • Si parlerà di un errore madornale nella storia della farmacologia: il talidomide.

Contestualizzazione storica

  • Anni '50, Germania dell'Ovest in fase di ripresa post-bellica.
  • Espansione dell'industria farmaceutica e chimica.
  • Chemie Grünenthal e Heinrich Mueckter, responsabile della ricerca e sperimentazione.

Sviluppo e diffusione del Talidomide

  • Il talidomide è stato sintetizzato e commercializzato come "Contergan", un sonnifero senza ricetta medica.
  • Successo come trattamento per le nausee mattutine nelle donne in gravidanza.
  • Venduto in 47 paesi, inclusa l'Italia.

Problemi emersi

  • Segnalazioni iniziali di neuropatia ignorate.
  • Sospetti crescenti di malformazioni nei neonati.
  • Nel 1961, il talidomide rivelato come teratogeno.

Chiralità e molecole

  • Molecole chirali: differenze nella disposizione spaziale degli atomi.
  • Esempio della chiralità con guanti e mani.
  • Talidomide: forma R e forma S, solo la forma S è responsabile delle malformazioni.

Effetti teratogeni del Talidomide

  • Definizione di composto teratogeno.
  • Malformazioni causate: colpiscono organi come apparato genitale, reni e cuore.
  • Focomelia: malformazione degli arti, braccia e gambe non completamente sviluppate.

Uso attuale del Talidomide

  • È utilizzato come antitumorale, ma vietato per donne incinte.
  • Uso irresponsabile in Brasile ha portato a nuovi casi di focomelia.

Impatto storico e cambiamenti nel controllo dei farmaci

  • Mancava un apparato di farmacovigilanza negli anni '60.
  • Istituzione di agenzie del farmaco e sistemi di allerta nel presente.

Giustizia per le vittime

  • Fondi e associazioni per aiutare le vittime in Europa.
  • Risarcimenti per le vittime nate tra '59 e '65, ampliati nel '17.
  • Grünenthal ha iniziato a dialogare con le vittime solo nel 2007 e ha chiesto scusa nel 2012.

Conclusione

  • Importanza di non ripetere gli errori del passato.
  • Cambiamenti nella sintesi e gestione delle molecole chirali nel presente.