Lezione su Carducci
Introduzione
- Ultima lezione dell'anno scolastico 2020/2021.
- Argomento: Giosuè Carducci, richiesto da alcuni studenti.
- Carducci non è più un poeta centrale nello studio della letteratura italiana.
Contestualizzazione Storica
- Seconda metà dell'Ottocento: superamento del Romanticismo in Europa.
- In Italia, il Romanticismo persiste per il ritardo culturale.
- Reazione italiana al tardoromanticismo:
- Poesia degli scapigliati: polemica e violenta.
- Carducci: recupero del classicismo.
Vita di Carducci
- Nato nel 1835 a Val di Castello, Lucca.
- Famiglia: padre medico e repubblicano attivo.
- Laurea alla Normale di Pisa (1856).
- Fondazione della società degli amici pedanti per difendere il classicismo.
Carriera e Opere
- 1860: Cattedra all'Università di Bologna grazie al rifiuto di Prati.
- 1865: Pubblica "Inno a Satana".
- 1866: Aderisce alla massoneria.
- 1868: Sospeso dall'insegnamento per polemiche contro lo Stato italiano.
- 1870: Dopo la presa di Roma smette le polemiche.
- 1906: Premio Nobel per la letteratura.
Pensiero di Carducci
- Critica al romanticismo e al cristianesimo per l'allontanamento dall'eroismo.
- Idealizzazione del classicismo non solo letterario ma anche morale.
- Classicismo come modello di comportamento.
Produzione Letteraria
- Opere Giovanili: "Juvenilia", "Levia Gravia".
- Iambi ed Epodi (1867-1879): Polemiche contro l'Italietta post-risorgimentale.
- Rime Nuove (1871-1887): Nostalgia, malinconia, tematiche liriche.
- Odi Barbare (1877-1889): Esperimenti metrici ispirati alla metrica latina.
- Rime e Ritmi (1899): Celebrazione nazionalistica.
Critiche e Legacy
- Carducci è sempre meno studiato e dimenticato.
- Attaccamento ai classici lo rende provinciale rispetto ai cambiamenti contemporanei.
- Dopo il fascismo, è caduto in disuso.
Comunicazioni Finali
- Materiali delle lezioni disponibili su www.adrianodigregorio.com.
- Gruppo Facebook "Lezioni di Adriano Di Gregorio".
- Pubblicazioni: "La storia raccontata ai ragazzi"; prossima uscita "La storia dell'impero romano raccontata ai ragazzi".
Queste note riassumono i punti chiave della lezione su Carducci e possono essere utilizzate per lo studio e per rinfrescare la memoria sugli argomenti trattati.