Transcript for:
Lezione su Giosuè Carducci

[Musica] ciao a tutti oggi facciamo l'ultima lezione per questo anno scolastico 20 21 perché poi a giugno studieranno soltanto i ragazzi per l'esame di maturità e programma di quinto anno è fatto tutto l'anno prossimo cioè l'anno prossimo insomma a fine agosto inizio settembre riprenderò con la letteratura latina dati bullo e poi se ci saranno un'altra decina di lezioni e poi farò l'altro mio grande amore la storia dell'arte e oggi facciamo una lezione a richiesta diciamo così carducci io all'inizio non abbiamo fatto carducci perché carducci diciamo non è un grande poeta ormai è un po messo in disparte nel manuale di storia della letteratura ci sono le due famose più le due poesie più famose scusate e nulla più orma nelle università dire a italiane non ci penso alcun insegnante che assegni una tesi su carducci non viene nemmeno più studiato ma perché è un poeta legato ad un periodo storico e non è un grande poeta e quindi ormai e diciamo in parte dimenticato se si escludono le 22 3 poesie famose però siccome alcuni ragazzi me l'hanno richiesto e quindi insomma non c'è problema ha detto la faccia una lezione sulla luce allora voi fate quando siamo nella seconda metà dell'ottocento in questo periodo il romanticismo e e ormai superato in tutta europa perché ci sono le nuove istanze moderne c'è il decadentismo c'è il simbolismo novità di grande importanza sia dal punto di vista artistico dal punto di vista letterario è invece il romanticismo resiste ancora in italia però resiste perché ma l'italia la seconda metà dell'ottocento è un paese ormai culturalmente arretrato aveva perso i grandi grandissimi del cinquecento diciamo così quattro e cinquecento è però il romanticismo in italia resiste in forme sdolcinate milos è un po meglio ovviamente c'erano due poeti chiamati prati e aleardi che erano i più famosi liquidi quel periodo ma insomma rometta di poco conto a un certo punto la poesia italiana decide per fortuna di reagire di di andare contro questa moda tardo romantico i due modi in un modo con disco la poesia degli scapigliati che era una poesia anche piuttosto violente piuttosto polemica arrabbiata contro la le diciamo i valori borghesi contro tutto ciò che rappresentava quel mondo dall'altro lato reagisce in maniera opposta diciamo come soluzione ma il motivo è sempre uguale andare contro il tardo romanticismo e quindi reagisce con carducci e con un recupero del del classicismo il i modelli classici per carducci ora lo vedremo non sono però soltanto modelli lettera ma sono anche modelli morali di comportamento carducci nacque nel 1835 bar di castello provincia di lucca il padre un medico meno un democratico un repubblicano una persona anche molto attiva aveva partecipato come volontarie moti del 30 31 poi è andato a finire in galera quindi è un personaggio insomma l'importante nel 1856 carducci si laurea alla normale di pisa e dopo la laurea si dedica all'insegnamento scrive le sue prime poesie e fonda insieme ad alcuni suoi amici e colleghi universitari la società degli amici pedanti per difendere diciamo il i classici e classicismo contro questa moda di cui abbiamo parlato tardo romantico nel 1860 c'è la svolta un grande colpo di fortuna il nuovo ministro dell'avere dell'università ministro il primo ministro perché regna si era appena formato deve nominare il no professore della carta dradi eloquenza dell'università di bologna in un primo momento assegna questa cattedra prati uno di quei due di cui vi avevo parlato prima melo sorriso dolci nato però per fortuna di carducci prati rinuncia abbiamo capito bene i motivi non credo politici probabilmente era ormai al di là del comunque carducci si era messo in luce con alcune poesie a favore della seconda guerra d'indipendenza quindi era diciamo a favore dell'unità d'italia e quindi questo visto un po a sorpresa perché carlucci ancora per un nome poco noto abbastanza gioia nomi ma carducci insegnante professore di eloquenza l'università di bologna e insomma per subire hanneli un personaggio molto importante rimasto a bologna per tantissimo tempo nel 1865 pubblica lingua satana un inno molto diciamo controverso esalta il paganesimo esalta la ragione come forza vitale nel 1866 aderisce alla massoneria e le sue idee si fanno sempre più democratiche e repubblicane cominciava ad essere arrabbiato con il nuovo stato italiano soprattutto era arrabbiato perché non aveva ancora conquistato roma e glielo aveva lasciato al tanto odiato papa e quindi spingere anche in polemica contro il nuovo strato italiano e addirittura nel 1868 siccome aveva diciamo parlato e avevamo murato diciamo così la repubblica romana quella del 1848 sempre in funzione anti fatale e quindi aveva s'era messa in cattiva luce per un paio di mesi e sospendono lo sospendono dall'insegnamento senza stipendio travanti nel 1868 pubblica le sue prime raccolte di poesie a parte quelle giovanili le li aggrava e gianni e deposito e sempre con un tema un tono molto polemico e aggressivo ora vediamo dopo il 1870 il 20 settembre le 70 c'è la presa di roma e quindi per fortuna smette di per fortuna per fortuna per lui dice smette di polemizzare con il nuovo stato italiano perché finalmente aveva cacciato il tanto odiato papavero conquista prova nel 1877 pubblica leotti parma nell 87 dieci anni dopo rime nuove e poi 1800 domanda diventa senatore del regno viene nominato senatore era una nomina regia non era elettivo come adesso e del poeta ufficiale dei sapori quindi diciamo come una parabola ben precisa da democratico socialisteggiante repubblica hanno anticlericale arriva ad essere insomma il poeta ufficiale dei savoia monarchico e conservatore e diciamo fa la parabola com che la stessa parabola che aveva già fatto che sta facendo insomma carducci scusate 200 e la stessa parabola che farà pascoli pascoli pure all'inizio anarchico socialista si va a finire in galera e poi alla fine diventa conservatore monarchico ma è la stessa parabola che ha compiuto anche mussolini perché mussoline delle origini era repubblicano e anticlericale era il socialista poi quando va al potere cambia completamente diventa monarchico conservatore papalino diciamo in opposizione totale a quello che aveva detto prima come ritorniamo a carducci nel 1899 pubblica rime e ritmi nel 1906 il primo italiano in assoluto riceve il premio nobel per la letteratura però siccome era già molto anziano è abbastanza malato non va in svezia ritirarle viene consegnato questo premio direttamente dall ambasciatore svedese e muore l'anno successivo il 1907 e viene seppellito con rito civile massonico allora per quanto riguarda il pensiero di cannes 12 secondo lui il romanticismo e il cristianesimo avevano allontanato gli uomini dall'eroismo del passato diciamolo avevano resi sdolcinati delle femminucce femminucce di senso diciamo inteso così nel senso negativo ovviamente però scusate non è un termine che si usa non volevo usiamo bene ma voglio rende dei papa vuole ci può stare e lo aveva allontanato dal pensiero laico pagano materialista e quindi aveva creato dei the pappamolle per bambini quindi il classic classicismo di carducci non è soltanto un classicismo letterario non serve soltanto ad imitare i classici ma mi serve per creare un modello di comportamento e gli antichi è uno degli eroi ovviamente una visione del tutto idealizzate nera così ovviamente il passato viene sempre idealizzato anche in maniera piuttosto ingenuo quindi lui immagina che gli antichi erano tutti dei grandi eroi quindi noi contemporanei dobbiamo copiare dal passato dai grandi del passato dobbiamo essere più più forti più eroici quindi il fonte d'ispirazione il classicismo come comportamento però i temi sono la forma metri che nella lingua e antica però i temi sono nuovi a un certo punto come abbiamo già detto dal gli anni 70 in poi piano piano diventa la guida della nuova nazione poeta ufficiale dell'italia unita e viene chiamato poeta vate i poi tra parti sono i poeti che siano una guida morale danno degli insegnamenti anche abbastanza fastidiosi però una visione nazionalista però piuttosto astratta oltre questo diciamo acceso nazionalismo la sua visione politica molto limitato li vende un poeta famosissimo invita monopolizzò fino all'annuncio diciamo il panorama culturale italiano poi fu scalzato ma è un poeta famosissimo per tutto il fascismo perché fu utilizzato ovviamente in chiave nazionalisti e dopo dopo viene studiato e sempre meno sembra meno fino ad ora insomma che è quasi del tutto dimenticato il problema è che questo suo esagerato attaccamento ai classici non li fa comprendere che attorno a sé stava succedendo di tutto c'era baudelaire dostoevskij c'era st c'era il verismo e simbolismo la l'arte contemporanea stava cambiando e lui ancora era a parametri provinciale per quanto riguarda la produzione la produzione i suoi primi volumi sono juve libia.la grave che sono gli scritti giovanili e insomma sono soltanto a questa soprattutto questa polemica anti romantica e questa esaltazione del classicismo poi dal 67 al 79 scrive jambi e de poli e il nome già insomma è classico sono sia gianpi che gli eco di sono una struttura medica me metrica scusatemi uscito medica non c'entrerebbe una struttura metrica latina e da una missione polemica giacobina democratica e diciamo scrive delle poesie contro il tradimento dei valori risorgimentali lui aveva creduto all'unità d'italia che avrebbe potuto creare un'italia nuova invece l'italia che ne è venuta fuori non gli piace e quindi polemizza contro questa diciamo quella che lui definisce italietta ed esalta il passato immaginando che fosse tutto rose e fiori di darle al 61 all 87 pubblica rime nuove che è la sua più grande raccolta sono 105 poesie equa finalmente qualcosa di nuovo sono le uniche polesi e che ancora possono essere lette e perché oltre al filone storico del recupero del passato di cromatica dei comuni c'è anche quello privato quello più lirico e c'erano la nostalgia per l'infanzia perduta c'è il paesaggio della maremma toscana c'è anche un senso di malinconia diffusa anche per i lutti che lo hanno colpito insomma è qua ci sono le poesie più famose anche pianto antico in onore del figlioletto morto e questa è la parte diciamo più libica la parte migliore la parte che ancora può essere letta oltre questo insomma per il resto non può più essere eletto poi dal 77 all 89 pubblica le odi barbare che sono 50 poi si allora i temi sono quelli delle rime nuove quindi il paesaggio la malinconia l'infanzia perduta solo che c'è un esperimento metrico lui vuole portare la metrica latina nella poesia italiana cosa vuol dire napoli sia latina era ma non solo la poi senso le latino c'era una differenza tra le vocali lunghe e le vocali brevi cioè dire adesso vi faccio un esempio pesca e pesca una è il verbo pescare nel frutto quindi dalla loro ancora facendo la differenza tra le parole per la lunghezza delle missioni del suono è breve e la lunga la propria la pronunciano possibile e quindi nella poesia se c'è questa diciamo questa lunghezza delle parole che si chiama quantità infatti ci sono le brevi le lunghe le a breve nei lunghi dal suono loro capivo in italiano non è più così si è persa del tutto questa quantità questa lunghezza diciamo della parola ed è una poesia del tutto accentuati va nel senso in base alla cento lui quindi vuole riportare nella poesia italiana diciamola questa lunghezza delle sillabe latina ma non è più possibile perché l'italiano ha perduto del tutto questa la differenza fra lunghezza quindi abolisce anche la rima in diversi sono di lunghezza molto varie l'esperimento non riesce però abolendo la prima introduce quello che poi sarà il verso libero che avrà molto successo nella poesia novecento e si richiama alle o di di orazi ovviamente e li chiama barbare perché alle orecchie di orazio ovviamente quelle cose sembrano delle barbare ratio del singolo del lavoro lim e della raffinatezza e poi tra all 87 e 89 pubblicare nei ritmi rime perché la poesia quella precedente diciamo italiana cento attiva written e ancora perché richiama il ritmo del verso latino e sono 29 poesie illeggibili sulla celebrazione nazionalistica quella grandezza dell'italia quindi diciamo con cartuccia abbiamo finito se non è soltanto un mio pensiero personale però ormai nella cultura italiana cartuccia diciamo un ruolo molto molto marginale non ve ne andate perché ci sono tre cose che devo dire anzi oggi esageriamo 4 la prima lo sapete nel mio sito www adriano di gregorio punto com ci sono trovate tutti riassunti delle elezioni vecchio gratuito i pdf potete scaricare farle ciò che volete se c'è il mio gruppo facebook l'elezione di adriano di territorio se volete aderire non c'è problema terzo quasi ormai un anno fa durante il primo look da nel 2020 invece di deprimermi sono messo a studiare a scrivere ce le ho pubblicato la storia raccontata ai ragazzi un libricino di poco più di cento pagine che parla delle vicende storico dall'anno mille all'anno dopo l'estate no non credo spero dovrebbe uscire il libro precedente la storia dell'impero romano raccontata ai ragazzi è pronto lo già spedito all'editore dobbiamo decidere soltanto un paio di cartine geografiche e poi dovrebbe un paio di mesi dovrebbe uscire quindi ve lo farò sapere ciao a tutti [Musica]