Corsi Città Studio: Parità di Genere

Dec 12, 2024

Appunti del corso di Città Studio

Introduzione

  • Benvenuti all'ottavo incontro di Città Studio, un ciclo di lezioni del municipio Roma 8 e Università degli Studi Roma 3.
  • Festeggiamento del trentennale dell'università con eventi culturali in luoghi non convenzionali (mercati).
  • Obiettivo: rendere l'università accessibile a tutti e promuovere la crescita culturale e individuale.

Importanza della parità di genere

  • Tema centrale dell'incontro: parità di genere e lotta contro la violenza di genere.
  • Creazione di una rete a livello culturale per affrontare stereotipi e violenze.
  • Promozione di eventi culturali nel territorio di Roma 8.

Saluto della Professoressa Frontoni

  • Introduzione al tema della parità di genere attraverso la Costituzione italiana.
  • 75 anni dall'entrata in vigore della Costituzione nel 2023.
  • Parità di genere ancora lontana; esempi di donne in posizioni di potere.

La Costituzione Italiana e la Parità di Genere

Articoli principali:

  • Articolo 3: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge.
    • Riferimento alla parità di genere; discriminazione basata sul sesso non ammessa.
  • Articolo 29: Riconoscimento della parità morale e giuridica tra coniugi nel matrimonio.
  • Articolo 31: La Repubblica deve proteggere la maternità e la famiglia.
  • Articolo 37: Diritti delle donne lavoratrici, parità di retribuzione.
  • Articolo 48: Diritto di voto per uomini e donne.
  • Articolo 51: Accesso paritario agli uffici pubblici e alle cariche elettive.
  • Articolo 117: Compito delle regioni di promuovere la parità di genere.

Attuazione degli articoli costituzionali

  • Riflessione sull'attuazione della parità di genere nella vita quotidiana:
    • Famiglia, cariche elettive, e rapporto di lavoro.
  • Cognome dei figli: Cambiamento recente nella legge sull'attribuzione del cognome.
  • Uffici pubblici: Accesso delle donne alle cariche pubbliche, storie di discriminazione.

Problemi attuali e sfide

  • Disparità salariali tra uomini e donne (gender pay gap).
  • Ruolo degli uomini nella cura e come questo influenza la vita lavorativa delle donne.
  • Politiche attuali e necessità di ripensare la distribuzione dei lavori domestici e di cura.

Conclusioni e prospettive future

  • Necessità di un cambiamento culturale per realizzare la parità di genere.
  • Importanza di un approccio inclusivo nella politica e nella società.
  • Riflessione finale sulla fluidità di genere e l'identità di genere nel contesto della Costituzione.

Domande e interazione

  • Apertura al dibattito e alla discussione su quanto presentato.
  • Invito per il prossimo incontro del corso.