Transcript for:
Similitudini e Geometria: Proporzioni e Angoli

buongiorno ragazzi oggi parleremo nella similitudine dunque con sede per similitudine per simile through the synth ed una trasformazione geometrica e che non cambia la forma e mantiene le misure proporzioni cosa si intende supponiamo ad esempio di considerare due poligoni cioè per poligono esigente una linea spezzata chiusa contiamo la figura esse figura s primo oppure consigliamo la figura e la figura avremo sono due poligoni di quattro lati quindi volendo considerare la figura ace ecco qua ma la figura essa è la figura s prima vediamo come la verifica che va appena detto precedente verde letto e una trasformazione geometrica per similitudine diamo una trasformazione geometrica che non cambia la forma che mantiene le misure in proporzioni cioè se vado a considerare il segmento a b è il segmento a primo di primo quindi il segmento anti sia di 14 centimetri e il segmento a primo di primo sia di 21 ci accorgeremo che il rapporto tra le misure dei nati corrispondenti quindi di sa die de sa primati primo deve sempre mantenersi costante per essere due figure simili quindi 14 diviso 21 puoi andare a considerare il lato invece abi che 22 cui la capri movie primo che 33 allora quando io matematicamente vado a fare il rapporto cioè la divisione tra i lati corrispondenza di suo primo di primo che 14 su 21 da questo lato su questo lato oppure vado a fare il rapporto di questo lato su questo nodo qua 22 su tre date quindi poi faccio le opportune semplificazioni che mi sono concesse quindi qua i video per 7 sia illuminatore se il denominatore quindi mi rimane due terzi qua invece semplifico per 11 rimane anche qui due terzi beh se il costante di pro possibilità p e costante quindi appunto perché si chiama così e nei rapporti di tutti i lati confrontando tutti i lati in questo caso lo dirò che la figura è simile e per k quindi l'alcol costante di proporzioni da non entra altro che il rapporto tra il segmento dell'auto originare race sul lato trasformato s primo vediamo qual è il significato del rapporto di similitudine perdiamo sempre le due figure ss primo con le misure venturi tenda 314 e 22 in questo caso faccio del rapporto 14 su 21 e 22 su 33 noteremo che il valore sarà a 4 su 21 è venuto fuori due terzi se gli fai un k e minore di 1 successivamente consideriamo la stessa figura originaria e applichiamo una nuova trasformazione della trasformazione ci accorgiamo che il valore di a primo di primo è proprio uguale a alla lo stesso valore è dell'originale quindi 14 cm anche a privo di primo rispetto a di e viceversa anche a b 22 cm a publico 22 in questo caso il k ovviamente essendo che vanterà fare il rapporto 14 su 14 oppure 22 su 22 sarà uguale a 1 infine nell'ultimo caso potrò avere un valore in cui il s su s prima pietra dare un valore maggiore di 1 siamo nel caso in cui la figura sarà rimpicciolite rispetto al primo adesso facciamo un breve riepilogo ecco qua in questo caso 14 su 7 quindi attiva alle 14 a di pino vale 7 vado a fare il rapporto ovviamente dopo le semplificazioni viene fuori due quindi è maggiore di 1 quindi io possa avere tre casi possa avere che il k può darmi un valore maggiore di 1 e in questo caso vuol dire che la figura trasformata sarà rimpicciolite rispetto all'originale mi può dare un k minore di 1 e in questo caso la figura trasformata sarà di dimensioni maggiori rispetto alla figura originale oppure può darmi un k uguale a 1 e in questo caso la figura trasformata sarà identica alla figura originaria andiamo e concludiamo a prima di passare al significato del k della risoluzione di problemi passiamo a far capire a comprendere che con la similitudine i lati sono in proporzione è gli angoli sono congruenti cioè gli angoli corrispondergli sono uguali guardiamo la figura essa il 14 e 22 cm guardiamo la figura s prima di 711 video peso il valore rimpicciolito adesso io vado a congelare l'angolino è un angolo di 90 gradi anche la quale la prima è di 90 gradi provate a prendere l'angolo e di ad esempio ed è un angolo dice donadi un angolo tour poi vado a considerare l'angolo in gb e ci prima mi accorgo che 50 gradi e infine l'angolo in b che è di 120 gradi sia b si ebbe più 120 gatti in questo caso gli angoli corrispondenti sono congruenti e latte invece sono in proporzione 14 su 7 22 sudici e quindi se il k si mantiene costante e lati sono corrispondenti dati corrispondenti sono congruenti diremo che le due figure saranno simili una volta che noi conosciamo il rapporto di similitudini che in questo caso e 2k assumere qualsiasi valore a da vedere come poterlo utilizzare per la risoluzione di problemi quindi superiamo la figura s speriamo la figura s prima che abbia i lati di lahti in proporzione ovviamente quindi con un coefficiente di proporzionalità che adesso vedremo e gli angoli uguali congruenti solo i dati sono a bb cc aa e il k sia 3 quindi ricordiamo che il k nell'altro che il rapporto lato corrispondente originario sul lato quello fondente trasformata nel caso sicuramente questo problema ci chiederà di calcolare i lati del triangolo trasformato quindi apriva un primo vip ri voci primo e arrivo cibi partiamo con a primo b primo è semplice io so che rapporto abi sua primo b b corrisponde al valore capacità e quindi e quindi io devo calcolare mia primo biblico almeno cosa che faccio è andare a a portare a primo bp al numeratore essendo che si trova al denominatore quindi faccio l'inverso siede il primo membro sia l'inverso del secondo e quindi otterrà una cosa di questo genere è identico non ho fatto né d'altro che fare l'inverso quindi a primo b pino che era prima era giù adesso si trova in alto e abi che la sopra dei suoi trova sotto la stessa cosa ha fatto l'inverso del 3 con il cibo il numeratore con il denominatore a questo punto visto che diamo qualche calcolo armi ea primo b primo io moltiplicherò entrambi membri per ab quindi quello che io dovrò scrivere sarabi per questo rimane per avvisi a destra e se si dice per chiudere un moltiplicare per ab entrambi membri ovviamente ab ab system librio e limerà che ha prima un p primo corrisponda 5 terzi per ab quindi dando il valore di abi che non lo conosciamo ce l'ha data il libro 24 31 24 per cinque diviso tra e viene fuori 40 quindi volendo ricapitolare cosa diremmo diremo che io di questi tre termini no se volessi calcolare 1 quindi ad esempio s prima il lato ha trasformato anzi questo caso volesse calcolare il lato non la fauna telethon originario quindi conoscenti lato trasformato il cap allora farò la moltiplicazione e se prima per k quindi nel nostro caso sposando che 40 e il nostro lato trasformato quindi fare tutto e quindi per 40 viene fuori 24 se invece volesse conoscere s primo come in realtà lo voglio conoscere qui dovrò fare il rapporto s diviso campo ecco queste sono le due formule di chiaro quindi per calcolarsi il denominatore basta fare divisione s diviso cup quindi al suo caso e 24 ecco diviso k diviso tre quindi come si fa a fare 24 diviso the queen la prima per l'inverso della seconda e se vuole 24 pertschien quindi risulta che la stessa cosa avrebbero scritto qua 24 compare il nome perché hanno scritto ma 24 per cinque diviso tra grazie