La Mummificazione nell'Antico Egitto

Dec 12, 2024

Appunti sulla Mummificazione nell'Antico Egitto

Introduzione

  • La mummificazione era un rituale necessario per l'immortalità.
  • La morte era vista come un passaggio verso l'aldilà.
  • Il corpo era fondamentale anche nell'aldilà.

Origine della Mummificazione

  • Creata da Iside, dea della magia, per il marito Osiride.
  • La mummificazione non era uguale per tutti: solo i ricchi avevano un buon trattamento.
  • I faraoni ricevevano i migliori riti di mummificazione.

Processo di Mummificazione

  • Importanza delle conoscenze: solo i sacerdoti potevano eseguire il rito, necessarie conoscenze anatomiche.
  • Maschera di Anubi: indossata dai sacerdoti, dio dell'oltretomba.

Fasi del Rito

  1. Lavaggio del corpo: con acqua e sale.
  2. Estrazione degli organi:
    • Estratti con un bastoncino ricurvo per il cervello.
    • Altri organi estratti attraverso un'incisione e riposti in vasi canopi.
    • Vasi canopi e i loro contenuti:
      • Chebesenef: intestini (falco).
      • Hapi: polmoni (babbuino).
      • Duamutef: stomaco (sciacallo).
      • Amset: fegato (testa umana).
    • Cuore: non rimosso, sede dell'anima.
  3. Pesatura del cuore:
    • Se più pesante della piuma della verità, il cuore veniva dato in pasto ad Ammit.
    • Se uguale, il defunto era presentato a Osiride.
  4. Riempimento del corpo: con mirra, cannella e stracci di lino.
  5. Imersione nel natron: per 40 giorni per disidratare il corpo.
  6. Untatura: con oli profumati e spezie.
  7. Avvolgimento in bende: con amuleti e portafortuna tra gli strati.

Maschere Funerarie e Sarcofagi

  • Maschera funeraria: per riconoscimento dagli dèi (es. Tutankhamon).
  • Sarcofago: contenitore a forma di corpo, coperchio rappresenta il cielo.
  • Il defunto era posizionato con il volto rivolto ad est.

Tombe e Rituali Funebri

  • Le tombe come abitazioni, spesso nelle piramidi.
  • Tomba di Tutankhamon: composta da anticamera, camera sepolcrale e camera del tesoro.
  • Ritrovamenti nelle tombe: ori, gioielli, mobili, carrozze, animali domestici mummificati.
  • Vasi canopi: anche loro posti nella tomba vicino al corpo.

Conclusione

  • Importanza della mummificazione per gli antichi egizi nella vita dopo la morte.