Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
La flagellazione di Piero Della Francesca
Sep 29, 2024
La flagellazione di Piero della Francesca
Introduzione
Luogo
: Urbino, centro del Rinascimento Italiano
Tempo
: Metà del 1400
Figure principali
:
Federico II, conte di Montefeltro e duca di Urbino
Piero della Francesca, artista rinomato
Federico da Montefeltro
Ruolo
: Condottiero, capitano di ventura e mecenate
Contributo
: Costruzione del Palazzo Ducale
Interessi
: Cultura e letteratura
Biblioteca
: Oltre 1700 manoscritti
Piero della Francesca
Origine
: Borgo Sansepolcro
Stile
: Uso rigoroso della prospettiva, luminosità nelle forme
L'opera: La flagellazione
Descrizione generale
:
Considerato uno dei dipinti più enigmatici del Quattrocento italiano
Misura circa 60x80 cm, tempera su tavola
Raffigura la flagellazione di Cristo su ordine di Ponzio Pilato
Analisi del dipinto
Composizione
:
Flagellazione in secondo piano, a sinistra
Architetture greco-romane classiche a sinistra
Dettagli architettonici
:
Portico classico con colonne corinzie
Personaggio seduto, identificabile come Pilato, osserva la scena
Statua dorata di un idolo sulla colonna
Ambiente esterno
Architetture
: Ricordano una cittadina umbra del Quattrocento
Elementi
: Logge, pavimentazione in cotto
Fonti di luce
: Almeno due, una esterna e una interna
Personaggi principali
Tre figure a destra in primo piano
:
Uomo con cappello e barba bruna, in abbigliamento orientale
Secondo uomo riccamente vestito in tessuto d'oro
Giovane scalzo, assorto, in veste rossa
Prospettiva e spazio
Tecnica usata
: Prospettiva con punto di fuga centrale
Effetto
: Unificazione dello spazio
Elementi prospettici
: Scacchiera del pavimento, soffitto a cassettoni
Ipotesi interpretative
Cardinale Bessarione
: Rappresentato come uomo barbuto
Buonconte da Montefeltro
: Giovane
Giovanni Bacci
: Uomo dai capelli grigi
Contesto storico
: Discussione su Giovanni VIII Paleologo e la caduta di Costantinopoli
Stile di Piero della Francesca
Influenze
: Pittura fiamminga
Conoscenze
: Matematica e geometria
Trattato
: De Perspectiva Pingendi
Tecniche
:
Uso di prospettiva per colonne, travi, cassettoni
Differenza dimensionale tra figure lontane e vicine
Effetto generale
: Realtà sospesa nel tempo
Conclusioni
Enigma
: Il dipinto continua ad essere oggetto di studi e interpretazioni
Raffinatezza
: Dettaglio e composizione lo rendono un’opera unica del Rinascimento
📄
Full transcript