Lezione di Diritto Tributario Sintetizzata

Dec 3, 2024

Appunti sulla Lezione di Diritto Tributario

Introduzione

  • Docente: Carlo Alberto Micheli, avvocato e dottore commercialista.
  • Obiettivo: Preparazione per esami, concorsi e diffusione della cultura tributaria.
  • Format: Lezioni di durata inferiore a un'ora, disponibili anche in formato podcast.

Struttura delle Lezioni

  • Utilizzo di Materiali: Codice tributario e schemi dell'anel diritto editore.
  • Tipologia di linguaggio: Differente rispetto al canale YouTube del docente.

Diritto Tributario: Concetti Fondamentali

  • Definizione: Disciplina le norme tramite cui lo Stato preleva denaro dai cittadini (imposte, tasse, contributi).
  • Scienza delle Finanze: Studia politiche tributarie e spesa pubblica.
  • Autonomia del Diritto Tributario: Oggi considerato una categoria autonoma.

Fonti del Diritto Tributario

Classificazione delle Fonti

  1. Sovranazionali: Derivano dalla Costituzione (Articoli 10 e 11).
  2. Nazionali: Leggi emanate dallo Stato e dalle regioni (fonti infranazionali).

Fonti Sovranazionali

  • Articolo 10 della Costituzione: Riconosce il diritto internazionale.
    • Consuetudine: Raro utilizzo nel diritto tributario.
    • Convenzioni Internazionali: Accordi per evitare la doppia imposizione (es. OCSE).
    • Influenzano: Trattamento tributario di capi di Stato e funzionari internazionali.

Doppia Imposizione

  • Definizione: Tassazione dello stesso reddito in più paesi.
  • Metodi per Neutralizzarla:
    • Credito d'Imposta: Riduzione della tasse in base a quanto già pagato all'estero.
    • Esenzione: Alcuni redditi non sono tassati.

Fonti Nazionali

  • Costituzione: Articolo 23 (riserva di legge) e articolo 53 (capacità contributiva e progressività).
  • Principi Costituzionali:
    • Articolo 75: Divieto di referendum abrogativo per leggi tributarie.
    • Articolo 81: Pareggio di bilancio.
    • Autonomia Finanziaria delle Regioni (Articoli 117 e 119).

Fonti di Primo Grado

  • Leggi Parlamentari: Leggi ordinarie, decreti legge e decreti legislativi.
    • Decreto Legge: Necessita di conversione in legge entro 60 giorni.
    • Decreto Legislativo: Delegato dal Parlamento al Governo.

Fonti di Secondo Grado

  • Regolamenti: Atti normativi che attuano le leggi.
    • Regolamenti Attuativi: Specificano disposizioni legislative.
    • Circolari Tributarie: Indicazioni non vincolanti per i contribuenti.

Principio di Riserva di Legge Relativa

  • Articolo 23: Limiti per il legislatore, contenuti minimi da stabilire nella legge (soggettività, presupposto, base imponibile, aliquota, sanzioni).

Conclusioni

  • Importanza della gerarchia delle fonti e della comprensione dei principi giuridici.
  • Invito all'iscrizione al canale YouTube per ulteriori approfondimenti.

Questi appunti forniscono una sintesi delle principali tematiche discusse nella lezione di diritto tributario, utili per la preparazione degli esami e la comprensione della materia.