Origini e Caratteristiche della Costituzione Italiana

Nov 11, 2024

La Costituzione Italiana: Origini, Caratteri e Struttura

Introduzione alla Costituzione

  • La Costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato.
  • Scritta e discussa in un anno e mezzo (giugno 1946 - dicembre 1947).
  • Referendum istituzionale e elezione dell'Assemblea Costituente il 2 giugno 1946.

Statuto Albertino

  • Costituzione emanata da Carlo Alberto nel 1848 per il Regno di Sardegna e Piemonte.
  • Estesa a tutto il Regno d'Italia nel 1861, processo noto come "piemontizzazione".
  • Caratteristiche dello Statuto Albertino:
    • Carta ottriata (concessa dal sovrano).
    • Flessibile e modificabile con leggi ordinarie.
    • Breve, con 84 articoli, non affrontava temi etico-sociali.

Differenze con la Costituzione Italiana

  • Costituzione italiana è votata e scritta dall'Assemblea Costituente, non ottriata.
  • Rigida, modificabile solo con procedura aggravata.
  • Contiene 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali.
  • Riconosce l'uguaglianza formale e sostanziale (Articolo 3).

Referendum del 2 Giugno 1946

  • Suffragio universale, per la prima volta votano anche le donne.
  • Esito: 54,3% per la Repubblica. Divisione geografica: sud per monarchia, nord per repubblica.
  • Assemblea Costituente composta da 556 membri di vari partiti politici.

Partiti nell'Assemblea Costituente

  • Democrazia Cristiana predominante.
  • Timori nei confronti del Partito Socialista e potenziali rivoluzioni.
  • Scontro ideologico su temi come la famiglia (Articoli 29, 30, 31).

Nascita della Costituzione

  • Assemblea Costituente discute e approva articolo per articolo.
  • Approvazione finale il 22 dicembre 1947, promulgata il 27 dicembre.
  • Entrata in vigore il 1 gennaio 1948.

Composizione e Struttura della Costituzione

  • Struttura: 139 articoli, 18 disposizioni transitorie e finali.
  • Preambolo: primi 12 articoli (Principi fondamentali).
  • Prima Parte: diritti e doveri dei cittadini.
    • Suddivisa in sezioni riguardanti rapporti civili, etico-sociali ed economici.
  • Seconda Parte: ordinamento della Repubblica (organi costituzionali).

Caratteri della Costituzione Italiana

  • Votata: scritta dall'Assemblea Costituente eletta dal popolo.
  • Scritta: contenuta in un testo legislativo.
  • Lunga: include diritti etico-sociali ed economici.
  • Rigida: modifica richiede procedura aggravata (Articolo 138).
  • Compromissoria: frutto di accordo tra partiti con ideologie diverse.
  • Democratica: esercizio della sovranità popolare attraverso strumenti come il voto e il referendum.
  • Programmatica: richiede attuazione da parte delle forze politiche attraverso provvedimenti legislativi.