Critica Sociale e Nostalgia per la Tradizione

May 19, 2025

Intervista e Poesia: Analisi della Società e della Tradizione

Intervista al Regista

  • Nuova Opera:

    • Esprime l'intimo e profondo cattolicesimo arcaico del regista.
  • Società Italiana:

    • Critica il popolo italiano come il più analfabeta e la borghesia come la più ignorante d'Europa.
  • Opinione sulla Morte:

    • Come marxista, non considera la morte un fatto rilevante.
  • Opinione su Federico Fellini:

    • Risponde con "e gli danza", suggerendo una risposta criptica o ironica.

Poesia: "Io sono una forza del passato"

  • Descrizione:

    • Il poeta parla di ruderi antichi e costruzioni moderne.
    • Riconosce il suo amore per la tradizione.
    • Proviene dai ruderi, chiese, pale d'altare e borghi dimenticati sugli Appennini e Prealpi.
  • Vagabondaggio:

    • Si aggira per Roma (Tuscolana e Appia) come un pazzo o un cane senza padrone.
    • Osserva i crepuscoli e le mattine su Roma, Ciociaria e il mondo, come eventi della storia recente.
  • Critica alla Modernità:

    • Si definisce più moderno di ogni moderno.
    • Cerca "fratelli che non sono più".

Critica sociale

  • Uomo Medio:

    • Descritto come un mostro, delinquente pericoloso, conformista, colonialista, razzista, schiavista e qualunquista.
  • Capitalismo:

    • Critica la visione del capitale che considera la manodopera esistente solo per la produzione.
    • Il produttore del film è anche il padrone del giornale, evidenziando un legame tra media e industria cinematografica.

Considerazioni Finali

  • Le risposte alle domande e la poesia esprimono una forte critica alla società moderna e un amore nostalgico per la tradizione.
  • L'intervista è caratterizzata da un dialogo provocatorio e ironico.