Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Tensione e Crisi di Suez nel 1956
Jan 30, 2025
Tensione Internazionale e la Crisi di Suez
Contesto Storico
Dal 1945 numerosi momenti di tensione internazionale hanno portato alla paura di una terza guerra mondiale.
Crisi dei missili di Cuba come momento di maggiore tensione.
1956: anno significativo con la rivoluzione ungherese e la crisi di Suez.
Importanza del Canale di Suez
Inaugurato nel 1869, collega il Mediterraneo all'Oceano Indiano.
Cruciale per il commercio, specialmente per il petrolio del Golfo Persico verso l'Europa.
Controllato da francesi e britannici attraverso la Compagnia del Canale di Suez.
Ascesa di Nasser in Egitto
1952: rovesciamento della monarchia di Re Farouk.
1954: Nasser al potere, avvia politica ostile agli inglesi.
Rinegoziazione del trattato del 1936, inglesi lasciano Egitto entro il 1956.
Politica di Nasser
Promotore del panarabismo e ostile a Israele.
Cercava di rendere l'Egitto una potenza regionale araba.
Contrario al sionismo e sostenitore dell'indipendenza algerina.
Alleanze e Tensioni Regionali
Israele cerca alleanze con Francia e Gran Bretagna.
Francia e Gran Bretagna ostili a Nasser.
Gli USA e il rifiuto egiziano al patto di Baghdad.
Riarmo Egiziano
Nasser cerca aiuto militare dall'Unione Sovietica.
Accordo con la Cecoslovacchia per armamenti in cambio di cotone.
Crisi della Diga di Aswan
Ritiro del finanziamento americano alla diga di Aswan.
Nazionalizzazione del Canale di Suez da parte di Nasser per finanziare la diga.
La Risposta di Francia, Gran Bretagna e Israele
Accordo segreto di Sèvre per attaccare l'Egitto.
29 ottobre 1956: Israele attacca il Sinai.
Francia e Gran Bretagna bombardano basi egiziane.
Intervento delle Superpotenze
Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica intervengono diplomaticamente.
Eisenhower porta la risoluzione all'ONU per cessate il fuoco.
Conseguenze della Crisi di Suez
Fine del colonialismo francese-britannico.
Rafforzamento di Nasser come leader panarabo.
Israele comprende l'importanza dell'appoggio delle superpotenze.
Introduzione della dottrina Eisenhower, coinvolgendo il Medio Oriente nella Guerra Fredda.
📄
Full transcript