Pianificazione Strategica per le Aziende Turistiche

May 2, 2025

Note sulla Pianificazione Strategica dell'Impresa

Introduzione

  • L'attività di pianificazione strategica è fondamentale per la gestione di un'impresa.
  • Obiettivo: assicurare la sopravvivenza dell'impresa attraverso tre equilibri:
    • Equilibrio finanziario: mantenere un equilibrio tra entrate e uscite.
    • Equilibrio economico: mantenere un equilibrio tra costi e ricavi.
    • Equilibrio patrimoniale: ottenere un equilibrio tra attività e passività.

Processo Decisionale

  • La gestione dell'impresa richiede un processo decisionale ( decision making) logico e consapevole.
  • Decisioni nel settore turistico:
    • Scelta del segmento di mercato.
    • Strategie contro la concorrenza.
    • Fissazione di prezzi, promozione e distribuzione (le quattro P del marketing mix: Price, Promotion, Place, Product).

Obiettivi dell'Impresa

  • Obiettivi qualitativi e quantitativi:
    • Cosa produrre e offrire al mercato.
    • Fissazione di limiti di fatturato.
  • Tre obiettivi fondamentali:
    • Efficacia: raggiungere l'obiettivo prefissato.
    • Efficienza: raggiungere l'obiettivo minimizzando costi e massimizzando ricavi.
    • Economicità: capacità di durare nel tempo sul mercato.

Fasi della Gestione Strategica

  1. Previsione:
    • Valutazioni anticipate su eventi interni ed esterni.
    • Analisi del macroambiente (politico, economico, socio-culturale, tecnologico) e microambiente (clienti, fornitori, competitor).
  2. Pianificazione:
    • Definizione degli obiettivi strategici a medio-lungo termine.
  3. Programmazione Operativa:
    • Scomposizione degli obiettivi in strategie tattiche a medio termine.
  4. Controllo:
    • Verifica della conformità tra obiettivi e risultati raggiunti.

Obiettivi Strategici

  • Obiettivo strategico deve essere:
    • SMART: Specifico, Misurabile, Raggiungibile, Realistico, Tempificato.
  • Tipologie di obiettivi strategici nel settore turistico:
    • Espansione: entrare in un mercato già occupato.
    • Conservazione: mantenere la quota di mercato.
    • Risanamento: garantire la sopravvivenza dell'azienda.

Analisi SWOT

  • Identificazione di:
    • Opportunità (vantaggi) e minacce (rischi).
    • Punti di forza e debolezza dell'impresa.

Strategie Competitive

  • Strategie di impresa: coinvolgono l'intera azienda.
  • ASA (aree strategiche d'affari): sottoinsiemi dell'impresa basati su prodotto/servizio.
  • Strategie funzionali, sociali, basate su costo, differenziazione, consolidamento ed espansione.

Matrici Strategiche

  1. Matrice di Porter:
    • Differenza tra costo basso e differenziazione del prodotto.
  2. Matrice di Ansoff:
    • Espansione, sviluppo del prodotto, sviluppo del mercato, diversificazione.
  3. Matrice del Boston Consulting Group:
    • Quattro quadranti: Star, Question Mark, Cash Cow, Dog.
  4. Matrice di General Electric:
    • Attrattività del settore vs competitività dell’impresa.

Programmazione Operativa

  • Traduzione delle decisioni strategiche in piani operativi.
  • Riguarda il breve periodo.
  • Piani comprendono:
    • Piano economico, patrimoniale, investimenti, finanziamenti e finanziario.

Controllo di Gestione

  • Verifica dell'utilizzo delle risorse nella realizzazione degli obiettivi.
  • Modi di attuazione:
    • Contabilità analitica.
    • Controllo vagitario.
    • Indicatori di performance.

Qualità nelle Aziende Turistiche

  • La qualità è legata alla percezione del cliente.
  • Importanza del personale nel settore turistico.
  • Total Quality Management:
    • Focus sul cliente, miglioramento continuo, monitoraggio e coinvolgimento delle risorse umane.