Filosofia di Parmenide e la sua influenza

Aug 10, 2024

Appunti sulla Filosofia di Parmenide

Introduzione a Parmenide

  • Parmenide è considerato una figura fondamentale nella storia della filosofia.
  • La sua visione contrasta con quella di Eraclito: mentre Eraclito enfatizza il divenire, Parmenide si concentra sull'essere.
  • Parmenide è visto come il padre della scuola eleatica, che si sviluppò a Elea (Campania, Italia).

La Scuola Eleatica

  • Parmenide è considerato uno dei più importanti esponenti della scuola eleatica, insieme a Senofane.
  • Scrisse un poema intitolato "Sulla Natura" che contiene la sua filosofia sul mutamento e sull'essere.

Vie della Conoscenza

  • Due vie secondo Parmenide:
    1. Via della Verità (Aletheia): basata sulla ragione.
    2. Via dell'Opinione (Doxa): basata sui sensi.
  • La via della verità porta a conoscenze certe e condivise, mentre la via dell'opinione è soggettiva e instabile.

Concetto di Essere

  • Parmenide si interroga sul significato dell'essere ed esclude il non essere.
  • Affermazioni chiave:
    • "L'essere è e non può non essere."
    • "Il non essere non è e non può essere."

Caratteristiche dell'Essere

  1. Ingenerato: L'essere non può essere nato, poiché il non essere non può esistere.
  2. Imperituro: L'essere non ha fine; non può morire.
  3. Eterno: L'essere esiste sempre.
  4. Immobilità: L'essere non si muove, poiché il movimento implicherebbe il non essere.
  5. Unico: Non ci sono più esseri; l'essere è indivisibile.
  6. Omogeneo: L'essere è uniforme, senza differenze qualitative.
  7. Sferico: L'essere è finito ma infinitamente percorribile, come una sfera.
  8. Necessario: L'essere esiste in un solo modo possibile.

Distinzione tra Essere e Divenire

  • Parmenide sostiene che il divenire e il cambiamento sono illusori.
  • Tutto ciò che sembra accadere ai sensi è falso. L'essere è immutabile e indivisibile.

Conclusioni e Influenza

  • Parmenide stabilisce una separazione netta tra la realtà vera (essere) e l'apparenza (opinione).
  • La sua filosofia influenzò profondamente Platone e Aristotele, che criticarono alcune sue posizioni, in particolare l'interpretazione del verbo essere.
  • Parmenide rimane un punto di riferimento nella storia della filosofia, con temi ancora rilevanti nella filosofia contemporanea.

Note Finali

  • È importante comprendere il ragionamento di Parmenide e le sue conclusioni.
  • Rivedere i concetti espressi in classe e nei materiali di studio può aiutare a chiarire i punti più complessi.