Analisi del Capitolo 1 di Manzoni

Mar 11, 2025

Appunti su "I Promessi Sposi" - Capitolo 1

Introduzione

  • Presentazione di Patrick Sharif.
  • Focus sul primo capitolo de "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni.

Riassunto del Capitolo

  • Luoghi e Ambientazione

    • Inizio con la descrizione del Lago di Como e del territorio di Lecco.
    • Un parroco, Don Abbondio, passeggia verso casa in uno dei borghi della zona.
  • Incontro con i Bravi

    • Don Abbondio incontra due "bravi" che lo minacciano, dicendo che il signore Don Rodrigo non vuole il matrimonio tra Renzo e Lucia.
  • Digressione Storica

    • Manzoni discute le "grida" (bandi) lette ad alta voce nel Seicento, contenenti leggi contro i bravi.
    • Le grida si ripetono nel corso di 44 anni, segno che la minaccia dei bravi persiste nel 1628.
  • Contesto Sociale

    • Manzoni descrive la società dell'epoca divisa tra oppressori e vittime.
    • La legge, pur teoricamente a protezione dei più deboli, non è attuata, lasciando le vittime vulnerabili.
  • Reazione di Don Abbondio

    • Dopo l'incontro con i bravi, Don Abbondio torna a casa sconvolto e si sfoga con la serva Perpetua.

Struttura del Capitolo

  • Macro Sequenze

    • Capitolo diviso in 6 sequenze:
      • 1° Sequenza: Descrizione dei luoghi.
      • 2° Sequenza: Passeggiata di Don Abbondio e incontro con i bravi.
      • 3° Sequenza: Digressione sulle grida.
      • 4° Sequenza: Dialogo tra Don Abbondio e i bravi.
      • 5° Sequenza: Descrizione del contesto sociale.
      • 6° Sequenza: Dialogo tra Don Abbondio e Perpetua.
  • Ritmo Narrativo

    • Sequenze 1, 3 e 5: ritmo lento e descrittivo.
    • Sequenze 2, 4 e 6: ritmo vivace e animato.

Temi Principali

  • Ambientazione e Tempo

    • Ambientazione in un borgo del territorio di Lecco, con data precisa: 7 novembre 1628.
  • Carattere di Don Abbondio

    • Descritto come pacato, abitudinario e pauroso.
    • La sua quotidianità è stravolta dai bravi, che rappresentano un evento straordinario.
    • Filosofia di vita: neutralità disarmata, si schiera solo con il più forte.
  • Psicologia di Don Abbondio

    • Timore verso la società e mancanza di volontà personale.
    • Giustificazione continua delle proprie azioni.
    • Paragonato a un "vaso di terracotta" in una società violenta.

Linguaggio e Stile

  • Registri Linguistici

    • Don Abbondio: linguaggio formale.
    • Bravi e Perpetua: linguaggio più colloquiale.
    • Narratore: linguaggio attento e preciso.
    • Grida: linguaggio del 1600.
  • Ironia Manzoniana

    • Utilizzata nella descrizione delle violenze dei soldati spagnoli e delle loro interazioni con i cittadini.

Conclusioni

  • Invito a guardare il video per un approfondimento sul primo capitolo.
  • Richiesta di iscrizione al canale e feedback dal pubblico.