Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
La Riforma e la Controriforma in Europa
May 18, 2025
Riforma e Controriforma
Introduzione
Riforma, Controriforma, riforma Luterana e Calvinista sono eventi storici cruciali in Europa nel 1500.
Marcano una cesura importante nella storia del Cristianesimo e della società occidentale.
Problematiche della Chiesa Cattolica nel 1500
Corruzione del clero:
Diffusa sia a livello basso che alto, con fenomeni come la simonia e il concubinato.
Vendita delle indulgenze:
Criticata da molti, era una pratica che consentiva di abbreviare il tempo in Purgatorio in cambio di denaro.
Martin Lutero
Origini:
Monaco agostiniano e insegnante di teologia biblica in Germania.
95 Tesi (1517):
Critica alla Chiesa, in particolare alla vendita delle indulgenze.
Principi teologici:
Giustificazione per fede: L'uomo si salva solo per la fede, non per le opere.
Libero esame delle scritture: Ogni fedele può interpretare le scritture senza intermediari.
Critica al ruolo del Papa: Le Sacre Scritture superiori all'autorità papale.
Diffusione del Luteranesimo
Appoggio di alcuni principi tedeschi per motivi religiosi ed economici.
Rivolte dei Cavalieri e dei Contadini (1524-1525): Movimenti sociali influenzati dalla dottrina luterana.
Altre Riforme
Ulrico Zwingli a Zurigo:
Spoglia il rito della messa, abolisce le immagini religiose.
Anabattisti:
Rifiuto del battesimo infantile, esperimenti sociali radicali come a Münster.
Giovanni Calvino a Ginevra:
Teoria della predestinazione, rigida moralità sociale, diffusione del calvinismo.
Chiesa Anglicana
Enrico VIII:
Scisma per motivi personali (matrimonio con Anna Bolena), nascita della Chiesa Anglicana.
Evoluzione:
Sotto Edoardo VI e Elisabetta I, influenze protestanti e cattoliche.
Controriforma Cattolica
Concilio di Trento (1545-1563):
Ribadimento dei dogmi cattolici, nessuna concessione ai protestanti.
Riforme disciplinari: Miglioramento morale del clero, obblighi di residenza e formazione dei sacerdoti.
Repressione:
Rinforzo dell'Inquisizione, indice dei libri proibiti.
Processi a intellettuali come Giordano Bruno e Galileo Galilei.
Nuovi Ordini Monastici
Gesuiti (Compagnia di Gesù):
Fondati da Ignazio di Loyola, rigorosi e con forte influenza politica e educativa in Europa.
Conclusioni
La Riforma e la Controriforma hanno causato una frantumazione religiosa e sociale in Europa.
La Chiesa Cattolica ha risposto con repressione e riforme interne, mantenendo però sostanzialmente invariata la dottrina.
📄
Full transcript