riforma riforma luterana riforma calvinista Controriforma riforma Cattolica sono tutte espressioni che si usano in storia in un certo momento in particolare dello sviluppo dell'Europa attorno al 500 e che segnano effettivamente una cesura importante ma cosa fu la riforma cosa fu la Controriforma oggi proviamo a vederlo in un video sintetico per modo di dire perché dura un'ora ma non Ora cercheremo di riassumere tutti i punti focali di questo periodo storico molto importante abbiamo già fatto video lunghi sull'argomento oggi sintesi Andiamo a [Musica] [Applauso] [Musica] [Applauso] [Musica] cominciare un socio di caffè nella tazza con la solita scritta Andiamo a cominciare che pronuncio sempre in apertura di ogni video come ci sono i soliti compagni di avventura a Topolino un po' tagliato tosto Batman D Dr mostro peloso il cuscino e un altro mostriciattolo che vedete qui e poi ci sono anch'io Mi camer Manno Ferretti Su internet uso spesso il nickname scrip Sono un insegnante di storia e filosofia delle superiori insegno in un liceo scientifico che da 3 anni e mezzo dal 2020 realizza quotidianamente videos spiegazioni di storia di filosofia e di educazione civica che vanno bene alle superiori per studiare vanno bene all'università per studiare D esami vanno bene per concorsi ma vanno bene soprattutto per chi vuole ricapitolare aprire R studiare argomenti importanti della storia della filosofia anche per la formazione umana completa a 360° oltre ai video classici che potete esplorare già nella Nella presentazione di questo video nella descrizione di questo video oppure nella pagina del canale ci sono in particolare dei video che ho chiamato grandi eventi storici in un'ora e grandi filosofi in un'ora in cui prendo alcuni temi che ho sviscerato a lungo in diversi video e tento di riassumerli a grandi linee utili per il ripasso per la ricapitolazione di appunto tematiche importanti Oggi facciamo uno di questi video perché vi parlerò di un grande fenomeno storico quello della riforma e della Controriforma appunto in un'ora in descrizione Comunque vi metto già i video più lunghi più distesi più spiegati con calma in cui Tato questi argomenti ma se già li avete conosciuti o comunque dovete solo ripassare velocemente forse Questo video fa al caso vostro dicevo riforma e Controriforma intanto per capire cos'è questa riforma e perché scoppia perché l'Europa viene sconquassata nel 500 inizio del 500 da tanti cambiamenti Bisogna capire qual era la situazione storica in particolare per quanto riguarda la Chiesa Cattolica parliamo ovviamente l'Europa centro occidentale l'Europa Orientale aveva già da un po' aderito alla tradizione Greco ortodossa e per il momento la lasciamo da parte ma nell'Europa occidentale centro occidentale dominava in contrastato il cattolicesimo che però aveva dei problemi storici problemi legati Soprattutto a quelli che venivano chiamati già all'epoca i cosiddetti della chiesa quali erano questi mali Beh varie forme di sostanzialmente corruzione del clero il clero non sembrava sempre degno del ruolo a cui era chiamato sia ai livelli più bassi il basso clero cosiddetto cioè i parroci i preti di campagna di periferia sia ai livelli più alti soprattutto dove Anzi la corruzione era ancora più pesante tra i vescovi tra i cardinali e a volte addirittura tra i papi questo era un fenomeno che già avevamo visto nel Medioevo già era stato presente nel Medioevo ricordate sicuramente come Dante mandi bonifaccio viav all'inferno proprio per questa corruzione Quindi è un fenomeno già presente appunto in epoca medievale ma era continuato all'inizio dell'età moderna E bisogna dire all'inizio del 5cento siamo nell'Italia del Rinascimento un'Italia dove fiorisce la cultura fiorisce l'arte fiorisce anche il lusso e molto spesso i mecenati sono anche gli stessi papi che vivono nel lusso che usano denaro a a profusione per costruire grandi cattedrali come la basilica di San Pietro per costruire grandi opere spettacolari che però sembrano mirare più a volte in certi casi almeno alla Gloria terrena che è la gloria Celeste ecco E questo vale per i papi Ma Vale ancora di più per certi cardinali per certi Vescovi che di fatto comprano la carica c'è proprio il fenomeno della simonia per cui certe cariche ecclesiastiche sono molto prestigiose e molto importanti anche economicamente vengono proprio comprate da alcune famiglie nobiliari per i loro eredi da questo consegue anche il problema del concubinato perché non sempre la carriera ecclesiastica è frutto di una vera vocazione a volte la si intraprende per questioni politiche ed economiche e allora le persone che diventano cardinali per questioni politiche non sono più di tanto interessate a essere fedeli poi alla chiamata del Cardinale quindi hanno amanti hanno figli ed è un fenomeno anche questo piuttosto diffuso che si vede si conosce che la gente fa fatica a sopportare Ecco tra tutti questi problem problem che già c'erano da tempo poi a inizio 500 se ne aggiunge un altro particolarmente forte che è la cosiddetta vendita delle indulgenze l'indulgenza era un particolare ato tramite cui un Fedele poteva in un certo senso ottenere un perdono o comunque l'abbreviazione del tempo che si sarebbe passato in Purgatorio dopo la morte per se stesso o per un proprio caro secondo la teologia del tempo infatti il peccatore si doveva confessare ovviamente e se era una confessione Un cuore puro veniva assolto dai suoi peccati ma a seconda dei peccati che aveva commesso in vita dopo la morte anche nel caso in cui fosse meritevole di ascendere al Paradiso avrebbe dovuto passare un certo periodo in Purgatorio che era un luogo appunto deputato alla alla depurazione come n lascia intuire dai peccati prima di poter appunto arrivare al Paradiso questo periodo in Purgatorio poteva essere più o meno lungo a seconda dei peccati di cui bisognava lavarsi in un certo senso ma con l'indulgenza si poteva avere un accorciamento un abbreviamento un'abbreviazione del tempo da fare in questo Purgatorio e questo lo si faceva a volte all'inizio ancora nel Medioevo con pellegrinaggi eccetera ma nel 500 è sempre più diffusa la pratica della vendita dell'indulgenza cioè tu puoi comprare di fatto con dei soldi Questa indulgenza che ti promette di fare un tempo minore di passare un tempo minore in Purgatori quindi di arrivare in paradiso più in fretta questa cosa viene vista come parte particolarmente deprecabile particolarmente odiosa da chi vorrebbe una chiesa più pura Da chi vorrebbe una chiesa non interessata al denaro ma interessata solo allaa Fede Perché di fatto in certe zone soprattutto l'area tedesca sembra di assistere a una vera e propria compravendita delle indulgenze un mercato delle indulgenze come se la Chiesa ti promettesse Il Paradiso a pagamento in pratica questa è l'impressione che se ne ha e questo viene appunto criticato sia in ambito cattolico sia da alcuni che sono pronti a staccarsi dal cattolicesimo ci sono gli umanisti in particolare vi Cito molto velocemente ad esempio Tommaso Moro ed Erasmo da Rotterdam che iniziano a scrivere a favore di una chiesa cattolica più pura più attenta alla Fede più attenta anche a una morale rigorosa Ma poi in tutto questo panorama appunto di inizio 500 si aggiunge proprio inera Tedesca un nuovo ehm critico una nuova voce critica che è quella di Martin Lutero che diventerà la voce critica principale perché mentre Erasmo e Tomas Moro Sì sollevano le critiche ma quello a cui aspirano in realtà è una riforma interna alla Chiesa Cattolica senza rompere col cattolicesimo anzi loro vogliono rimanere fedeli a Roma fedeli al Papa fedeli al cattolicesimo chiedono solo un rinnovamento interiore della chiesa magari anche ispirato ai libri degli antichi perché questi sono anche umanisti Quindi cercano anche nei testi degli antichi un nuovo vigore Ecco ludar invece è pronto in un certo senso alla rottura o quantomeno a un certo punto diventa pronto alla rottura allora chi è questo Martin Lutero si tratta di un monaco agostiniano quindi cattolico per il momento che insegna teologia biblica in una università tedesca alluniversità di wittenberg in Sassonia questa università è un'università fondata da poco siamo Appunto nel 500 stanno sorgendo alcune nuovi centri di studio in giro per l'Europa c'è un rinnovato interesse per Da un lato la classicità Da un lato la filosofia dall'altro anche la teologia Appunto questo Martin Lutero è un professore di una sperduta per la verità università tedesca Non è certo Padova non è certo Bologna non sono i grandi studi italiani che all'epoca dominavano la scena è una università tra virgolette periferica però vive in Germania in Germania questa vendita delle indulgenze sta davvero indispo molti perché c'è una un mercato come vi ho detto di questa pratica che sembra aver perso ogni legame con la Fede Lutero indispettito da tutto questo infatti decide Nel 1517 di scrivere delle tesi che pubblica o meglio meglio affigge secondo la tradizione alla porta della chiesa di wittenberg sono 95 tesi cioè 95 brevi enunciati in cui se la prende con questa deriva della chiesa cattolica in particolare insiste molto sulla vendita delle indulgenze critica sia dal punto di vista morale queste indulgenze venivano vendute soprattutto perché la Chiesa aveva bisogno in qualche misura di far cassa anche tramite i suoi Vescovi perché stava investendo molto ad esempio nella costruzione appunto della Basilica di San Pietro a Roma ma soprattutto tutto Lutero attacca la vendita delle indulgenza da un punto di vista anche teologico quindi non c'è solo una critica morale la critica Si eleva anche su un piano filosofico direi Perché Perché Lutero fa notare questo con la vendita delle indulgenze la Chiesa Cattolica pretende di poter dispensare i fedeli D l'espiazione di alcune colpe No tu devi passare un certo tempo in Purgatorio Ma io te lo abbrev Ebbene questo non è legittimo secondo Lutero Nel senso che solo Dio può togliere i peccati può rimettere i peccati può perdonare e casomai togliere un certo tempo da passare in Purgatorio non certo la chiesa e soprattutto non certo dietro il pagamento di una certa somma quindi la critica di Lutero è una critica che già si leva su un piano un po' più alto rispetto alle critiche coeve questa tesi iniziano a rifor si iniziano ad avere un piccolo seguito nell'area tedesca e Lutero nei mesi successivi inizia anche sospinto da alcuni che gli vanno dietro che dicono sì c'è bisogno di rinnovare la chiesa a elaborare un pensiero anche più ampio in parte influenzato dallo stesso Agostino ved detto un monaco agostiniano e Agostino cosom vi metto un link in descrizione dal punto di vista filosofico aveva delle idee un po' particolari sull'uomo A volte anche diciamo contraddittori nel senso che Agostino aveva avuto sulla Grazia idee che erano variate nel tempo Ebbene Lutero riprendendo alcune di queste idee di Agostino inizia a laborare un proprio pensiero sull'uomo sulla chiesa sulla fede e sulla salvezza Un pensiero che è in contraddizione con quello cattolico dominante che entrerà presso di collisione con la dottrina ufficiale della Chiesa qual è questo pensiero intanto riguardo all'uomo Lutero è una visione fortemente pessimistica e questo ne fa anche in un certo senso un uomo fuori dal tempo prima vi ho citato Erasmo vi ho citato Tommaso Moro che sono anche loro dei riformatori a loro modo Dentro la Chiesa Cattolica ma umanisti ecco Lutero forse è addirittura un antium manista perché vive in questo periodo di recupero degli antichi di riscoperta e anche forse di critica nuova però al contrario degli umanisti che è uno grande fiducia nell'uomo che avevano un una certa fede nelle possibilità conoscitive dell'uomo delle possibilità di di grandezza dell'uomo Lutero invece ha una visione molto pessimistica sull'uomo lo svaluta enormemente secondo Lutero l'uomo è peccatore ed è incapace di fare il bene inevitabilmente farà sempre il peccato perché l'uomo è malato è sporco è appunto stato macchiato indelebilmente dal peccato originale di Adamo ed Eva e da lì in poi non se ne esce Quindi l'uomo è l'uomo è malvagio quindi una visione molto pessimistica ma allora com'è possibile che l'uomo si salvi Com'è possibile che Dio faccia arrivare alcuni al Paradiso Beh Lutero teorizza la cosiddetta giustificazione per Fede secondo Lutero l'uomo con le sue forze non sarebbe minimamente in grado di salvarsi non sarebbe minimamente in grado di guadagnarsi il regno dei cieli proprio non c'è storia però Dio nella sua grande bontà nella sua grande magnanimità decide di donare la grazia come un dono gratuito a chiunque eh sia abbia fede a chiunque manifesti una vera Fede e quindi ogni uomo viene giustificato dalla Fede reso giusto dalla Fede lui che sarebbe ingiusto l'uomo sarebbe ingiusto incapace di fare il bene ma la fede il Dono gratuito della fede di Dio Salva e giustifica questo Lutero questo pensiero elabora partendo da Agostino partendo dalle Sacre Scritture ma ha delle conseguenze un po' particolari perché questo vuol dire per Lutero che l'uomo non si salva come diceva invece la Chiesa Cattolica come Anzi la chiesa Cattolica andrà definendo meglio Da lì in poi tramite la Fede e le opere buone Ma si salva solo tramite la fede Perché l'uomo non è capace di opere buone capite se la Chiesa Cattolica diceva serve l'aiuto Divino la grazia che viene Donata per Fede e l'impegno umano tramite le opere buone Lutero dice le opere buone Non sono possibili l'uomo non è in grado di fare opere buone quindi il contributo umano è pari a zero è nullo è completamente assente solo Dio salva solo Dio Dona questa grazia Ok quindi una teologia che inizia a differire abbastanza nettamente Dalla Chiesa Cattolica Ma che poi coi mesi successivi va ancora di più separandosi perché da un lato Lutero elabora una sua teologia dall'altro elabora anche una critica pesante alla chiesa cattolica ad esempio arriva a dire Lutero che tra Papa e Sacre Scritture noi dobbiamo sempre preferire le Sacre Scritture quindi il Papa deve essere messo ad un Rango inferiore rispetto alle Sacre Scritture noi dobbiamo guardare alla Bibbia per sapere come vivere non a quello che insegna il Papa non a quello che inseg insegnano i sacerdoti quindi il ruolo della Chiesa Inizia a diventare subordinato nell'ottica di Lutero rispetto al ruolo delle Sacre Scritture Sacre Scritture che tra l'altro secondo Lutero devono essere lette da ogni Fedele in maniera autonoma nella teologia del tempo e in parte ancora oggi la Chiesa Cattolica riteneva che certo le Sacre Scritture erano il testo fondativo importantissimo del Cristianesimo Ma che queste Sacre Scritture andassero spiegate e interpretate sempre dal clero il clero ha un ruolo importante per la Chiesa Cattolica di comunicazione di spiegazione delle Sacre Scritture e anche di interpretazione delle Sacre Scritture per i fedeli secondo Lutero questo non deve avvenire il fedele deve potersi accostare direttamente alle Sacre Scritture ed esaminarle da solo senza nessun intermediario senza nessuna intermediazione da parte della chiesa quindi il ruolo del Papa già viene viene abbassato rispetto alle Sacre Scritture Ma poi il ruolo del clero viene reso praticamente inutile rispetto alle Sacre Scritture perché le Sacre Scritture parlano ad ogni fedele e ogni Fedele deve poterli interpretare da solo si parla nella teologia luterana di libero esame delle scritture cioè ogni Fedele ha la facoltà di esaminarle da solo leggerle da solo questo Vorrà dire ovviamente che le scritture dovranno e Lutero ci si impegnerà lo vedremo essere anche tradotte nella lingua del fedele tradotte in volgare fino a quel momento la Bibbia era sempre stata solo in latino prima Ovviamente in greco e in ebraico poi in latino tramite la vulgata adesso Lutero dice no bisogna anche tradurla in lingua volgare per renderla accessibile al Fedele proprio perché il fedele deve poter leggere e studiare queste scritture in maniera autonoma Ovviamente questo comporta che non c'è più un sacerdote che è superiore al fedele e che ha un potere particolare per cui può interpretare la Bibbia no si parla di sacerdozio universale ogni fedele È a suo modo sacerdote è a suo modo capace di accostarsi ai Testi Sacri senza nessuna mediazione e e quindi di gestire la sacralità questo ha delle altre conseguenze un'altra Infatti differenza importante rispetto alla chiesa cattolica è il ruolo di sacramenti Lutero affinandosi alla Bibbia che è l'unico testo di riferimento ricevimento del Papa per lui è molto secondario nota questo nella Bibbia nei Vangeli in particolare vengono istituiti i sacramenti Sì ma solo due perché nei Vangeli si parla esplicitamente di due sacramenti il battesimo Gesù viene battezzato da Giovanni Battista eccetera e l'Eucaristia ovviamente perché Gesù nell'ultima cena come sapete eh prepara quel banchetto che poi simbolicamente viene riprodotto nell'eucaristia ora due soli sacramenti rispetto ai Sette cattolici battesimo caristia tutti gli altri tutti gli altri non sono sacramenti dice Lutero tutti gli altri sono o invenzioni della Chiesa Cattolica o riti particolari diciamo sociali ma non religiosi non sacri quindi il matrimonio ad esempio dirà Lutero non è un Sacramento non è stato istituito da Gesù non c'è un un punto del Vangelo dove Gesù dice Io creo il sacramento come il matrimonio come Sacramento sicché il sacramento è un Unione civile per cui il il matrimonio Unione civile per cui il matrimonio può essere anche sciolto m non è una promessa non violabile non scioglibile ma si può sciogliere per cui Ad esempio nei paesi luterani Esiste il divorzio insomma questo lo sappiamo anche all'interno della Chiesa messo il divorzio quindi ricapitoliamo Il Papa non è superiore alle scritture i sacramenti sono solo due e sono battesimo ed eucaristia tutti gli altri non sono sacramenti ehm il c'è il libero esame delle scritture c'è il sacerdozio universale cambia qualcosa anche sull'eucaristia vi ho citato l'Eucaristia come Sacramento però Lutero dice Attenzione quello che avviene nell'eucaristia è sì un miracolo perché voi sapete che per la Chiesa Cattolica quando il sacerdote consacra il pane e il vino dice questo è il corpo e questo è il sangue di Cristo ma veramente per il Cattolico Quello è davvero il corpo e quello davvero il sangue di Cristo perché avviene il miracolo della cosiddetta transustanziazione parolona un po' difficile per dire che sostanzialmente cambia la sostanza del pane il pane ha l'apparenza rimane pane ma diventa realmente dal punto di vista della sostanza in chiave aristotelica intendo corpo di Cristo il vino diventa nella sua sostanza il sangue di Cristo Ecco Lutero dice no io alla transustanziazione contrappongo la consustanziazione Cioè lui dice che il pane mantiene la doppia sostanza è sia pane che corpo di Cristo il vino mantiene la doppia sostanza sia vino che sangue di Cristo cambia obiettivamente abbastanza poco però su questo punto Lutero insiste poi altre novità molto velocemente vengono aboliti gli ordini monastici le suore i i monaci i frati Perché Perché il sacerdote non è più sacerdote abbiamo detto non c'è più un clero sacro staccato dal resto del Popolo il sacerdozio universale quindi Lutero dice basta questi luoghi isolati dove si formano delle persone lontane dalla vita civile No il fedele Deve vivere insieme agli altri deve lavorare insieme agli altri deve avere Certo A volte anche un ruolo di guida della Comunità ma in mezzo agli altri non isolato non staccato eccetera quindi abolizione di tutti gli ordini monastici e ovviamente abolizione ne anche del celibato dei sacerdoti chiunque voglia guidare una comunità deve sposarsi È bene che si sposi secondo Lutero e che faccia figli Questo per dire di quello che Lutero va predicando Ma la sua predicazione inizia ad aver successo in Germania e ad esaltare alcuni e a preoccupare altri intanto bisogna capire che ci sono due tipi di persone che possono trovare nella predicazione di Lutero qualcosa di interessante da un lato ci sono i contadini poveri che sperano con Nel messaggio di Lutero di trovare un innovato impulso a cambiare le cose i Cadini poveri nella Germania del tempo erano particolarmente vessati Anzi si erano molto peggiorate le condizioni di vita a seguito di corvi inasprimenti delle tasse insomma le condizioni erano davvero molto gravi e loro vedono nel messaggio di Lutero un invito anche alla ribellione perché Lutero se la prende con la chiesa vuole rompere col papa che era una delle autorità principali del mondo dell'epoca del mondo medievale e rinascimentale e quindi Lutero dice ragionate con la vostra testa Lutero dice leggete i libri Senza ascoltare quello che vi dicono i dotti gli istruiti cioè gli uomini di chiesa e quando leggono il Vangelo tradotto in tedesco adesso vedremo che verrà anche tradotto in tedesco alcuni di questi contadini dicono Beh ma qua Gesù viveva come i poveri dice Beati i poveri e perché noi dobbiamo sottostare Agli ordini dei Ricchi quindi capite c'è qualcuno che trova in qu messaggio luterano e evangelico una spinta interpretata poi a modo suo alla rivolta ma poi non solo appunto i poveri possono trovare slancio e spunto da questa pregiudicazione anche i nobili perché perché abbiamo detto prima che Lutero invita anche allo scioglimento degli ordini monastici e questa è una cosa importante perché nella Germania del tempo ma in tutta Europa gli ordini monastici erano particolarmente potenti ma anche soprattutto ricchi avevano Terre un'enormità di terre ora i nobili tedeschi magari i principi conti Duchi delle varie zone la Germania Germania non è uno stato unitario ma ha tanti piccoli ter terori cosa possono pensare possono pensare se io davvero aderisco al luteranesimo se il luteranesimo prende piede e vengono aboliti gli ordini monastici che ci sono magari nel mio Ducato o nella mia Contea tutte le terre di quegli ordini monastici finiranno in mano allo stato Cioè finiranno in mano al Duca al Conte eccetera e saranno tanti soldi e saranno tanti vantaggi quindi capite da un lato c'è sicuramente anche L'interesse per la predicazione di Lutero anche un interesse sincero per le novità teologiche e morali eccetera ma poi c'è anche un interesse economico che inizia a crearsi dietro o per migliorare le condizioni degli umili o per rafforzare la posizione dei più ricchi e tutti questi nodi vengono pettine attorno agli anni 20 del 500 detto dal 17 Lutero inizia a elaborare il suo pensiero già dal 20 e del 21 iniziano a sorgere i primi problemi perché il Papa Leone XO non sta a guardare ovviamente quando viene a sapere quello che Lutero sta predicando in Germania e che questo messaggio si sta un po' allargando interviene già n 520 arriva una bolla la exurge Domine che condanna il luteranesimo e Però una cosa è quello che dice il Papa a Roma una cosa è quello che avviene in Germania Infatti i principi tedeschi che sono interessati al messaggio luterano proprio per questo discorso delle terre degli ordini dicono Vabbè il Papa ha detto quello che voleva dire però gestiamocasa con Romano Impero Germanico che era una carica elettiva l'imperatore veniva eletto da alcuni grandi elettori e poi doveva periodicamente riunirsi nella dieta Così si chiamava che era una sorta di piccolo Parlamento dei vari rappresentanti Nobili delle varie zone della Germania Allora i principi dicono discutiamo nella dieta dove saremo tutti noi principi Duchi conti eccetera e l'imperatore e li vedremo cosa fare di Lutero si arriva effettivamente la dieta di Worms 1521 L'anno dopo in cui c'è anche Carlo V l'imperatore tedesco da poco eletto Tra l'altro Carlo V che è cattolico lui vuole rimanere fedele a Roma quindi è d'accordo con Leone XO Lutero Deve smettere a r predicare queste cose viene convocato anche Lutero a questa dieta di Worms e Carlo V si aspetta che Lutero ritratti invece Luter un po' a sorpresa dice non ho ritatto niente io confermo le mie tesi e questo crea molto subbuglio perché a questo punto Lutero non si piega e Carlo V che è un imperatore Fedele al cattolicesimo vorrebbe farlo arrestare anzi dà l'ordine di arrestarlo perché poi si lo si bruci in qualche modo altri riformatori erano già venuti nei secoli precedenti qualcuno che diceva cose simili a quelle di Lutero c'era già stato nei secoli precedenti penso a janusa ad esempio un riformatore boemo Ma erano stati messi a rogo Eh quindi anche Lutero sta rischiando di essere messo a rogo Ma dalla sua ormai Lutero ha i principi tedeschi alcuni principi tedeschi che hanno capito che il messaggio luterano può essere molto interessante allora in particolare Un principe tedesco Federico Di Sassonia prima che l'ordine di arresto su Lutero venga eseguito riesce di fatto proprio a rapirlo fa prendere dei sui uomini Lutero lo nasconde in il suo castello a riparo dalla polizia diciamo di Carlo V e dice stai Qui calmo aspettiamo che si calmino le acque Intanto io ti proteggo chiaramente di nascosto perché Lutero ricercato quindi Lutero è arrivare in un castello inizia a tradurre la Bibbia in tedesco proprio perché come vi dicevo bisogna renderla accessibile a tutti e quindi bisogna tradurla e gli scritti di Lutero continuano c'è una vera e propria opera di propaganda luteran in questi mesi in questi anni per diffondere il messaggio luterano complice anche la stampa che si sta diffondendo sempre di più Gutenberg ha iniziato a ha creato Il Torchio e quindi la stampa caratteri mobili 60-70 anni prima Ormai si sta diffondendo tutto Tra l'altro i luterani insistono molto anche per nuove scuole per insegnare a leggere e scrivere ai fedeli proprio perché possano così avvicinarsi alla Bibbia in tutto questo mentre Lutero è nel castello mentre gli si dà la caccia ma in realtà le sue tesi Si diffondono si assiste in Germania a delle rivolte due in particolare prima la rivolta dei Cavalieri poi la rivolta dei contadini Chi sono i Cavalieri la rivolta va dal 1521 circa al 1523 i cavalieri sono la piccola nobiltà tedesca che anchessa era stata abbastanza vessata negli anni precedenti era un po' schiacciata tra la grande nobiltà e il popolo e non riusciva a trovare un proprio spazio Ecco anche la piccola nobiltà tedesca questi Cavalieri vedono nel messaggio luterano uno slancio a ehm così a ribellarsi all'autorità a rovesciare tutto si ribellano ispirati appunto all luteranesimo Lutero non si mette dalla loro parte Anzi sconfessa la loro ribellione ed effettivamente in un paio d'anni vengono debellati dai grandi Nobili che si alleano tra di loro per sconfiggerli ma ancora più importante è la ribellione dei contadini che parte nel 1524 poco dopo e dura fino al 25-26 cosa succede i contadini come dicevo stavano molto male Erano molto sfrutti e quando iniziano a leggere a conoscere il messaggio evangelico quando vedono che Lutero ha promesso la promesso ha incitato un po' alla disobbedienza contro il papa vedono in questo messaggio lo stimolo a disobbedire davvero anche Nobili ribellarsi davvero a cambiare le cose a creare quasi sulla terra una nuova comunità evangelica pura di uguaglianza cioè traducono il messaggio della Bibbia in un messaggio sociale cosa che Lutero non intendeva fare in realtà Eh però la vedono così anzi sperano di potersi ribellare e che lo stesso Lutero possa mettersi alla guida della loro ribellione così i contadini tedeschi iniziano a da partendo dalla Svevia poi passando per il Tirolo per varie zone della Germania a ribellarsi contro i padroni a saltare i castelli chiedendo varie cose chiedendo la di cancellare le nuove corvee che erano state aggiunte le nuove tasse che erano state aggiunte ma anche chiedendo di potere eleggere loro direttamente i loro parroci Mh segno di una tentativo di democrazia dal basso potremmo dire anche in chiave ecclesiale in particolare c'è un leader che emerge a guidare questa rivolta dei contadini non Lutero che come vi dicevo Anzi non si mette all guida di questo movimento e quando gli viene chiesto di esprimersi si esprime contro questi contadini dice che fanno male i contadini a ribellarsi non il suo messaggio non invita la ribellione Anzi bisogna invita addirittura Lutero i i nobili a massacrare questi contadini infedeli ma un leader vero della rivolta dei contadini si trova un certo Thomas Munster che era stato un ammiratore anche un collaboratore di Lutero poi si era arrabbiato con Lutero perché lo giudicava troppo moderato questo Munster ha un pensiero appunto che non è solo di rinnovamento ecclesiale e religioso anche di Rinnovamento sociale e ha uno slogan che diventerà abbastanza celebre Omni assunt communia è in latino ovviamente vuol dire tutte le cose sono di tutti sono in comune è una forma di rotoc Comunismo praticamente bisogna mettere le cose in comune non deve più esistere la proprietà privata bisogna che i contadini abbiano tutto in comune e i nobili devono essere gli deve essere tolto quello che hanno preso ingiustamente alla comunità Ecco MZ i suoi vengono fatti fuori brutalmente dai nobili che si organizzano sia cattolici che protestanti e sia quelli che stanno aderendo all luteranesimo sia quelli che invece vogliono rimanere Fedeli alla chiesa cattolica si uniscono per andare contro a Muner e i suoi si arriva a una battaglia nel 1525 la battaglia di frankenhausen che è un massacro Perché di fatto vengono fatti fuori tutti i contadini che avevano aderito al tentativo di du vol volta si parla di migliaia ma decine di migliaia forse anche 100000 morti quindi capite che le stragi contro i contadini ribelli sono davvero molto molto forti e bisogna dire che nel frattempo però sgominate queste rivolte dei Cavalieri e dei contadini alcuni Nobili protest tanti dicono i contadini e i cavalieri non devono neanche sognarsi di ribellarsi Ma noi Nobili possiamo ribellarci anzi dobbiamo fare fronte comune contro il l'imperatore Carlo V che è cattolico e contro gli altri principi cattolici contro la Chiesa Cattolica bisogna che ci alleiamo perché dobbiamo resistere È qui che inizia a nascere il nome di protestanti perché loro protestano contro quello che era stato deciso a Worms quando appunto era stato condannato condannato il luteranesimo e poi soprattutto si crea un'alleanza militare tra i principi protestanti questa Alleanza militare pronta a entrare a combattere contro i cattolici si chiama Lega di smalcalda mentre il luteranesimo continua a diffondersi in Germania però nascono anche altre riforme oltre a quella di Lutero ispirate da Lutero visto che Lutero ce l'ha fatta visto che Lutero ha proposto qualcosa di nuovo Altri teologi dicono Beh sì anche Noi proponiamo qualcosa di nuovo in parte ispirato a quello che ha detto Lutero ma in parte nuovo in particolare vediamo due situazioni una è Svizzera dalle parti di Zigo l'altra sempre Svizzera ma dalle parti di gin Ra la prima riguarda appunto la territorio di Zurigo in particolare Un riformatore che si chiama ulrico zwingli urick zwingli zwing Chi era Era un sacerdote di Zurigo che crea una propria riforma in parte ripeto ispirata a quella di Lutero forse ancora più spoglia Nel senso che vabbè in primo luogo abolisce tutte le immagini religiose le toglie dalle chiese le toglie dai santuari Fedele all'insegnamento della Bibbia dove dice che non si farà mai immagine di Dio abolisce celibato dei preti chiude i conventi E fa sì che tutte le terre dei conventi finiscano nelle mani dello Stato e soprattutto spoglia molto il rito della messa la messa diventa un rito semplice Eh appunto anche le chiese sono molto spoglie e l'Eucarestia non è più né transustanziazione né consustanziazione Ma è una semplice commemorazione Quindi è una semplificazione ulteriore di questo insegnamento luterano ha un certo successo zwingli a Zurigo Anzi parecchio successo successo a Zurigo almeno fino a quando non se la prende coi mercenari ora in Svizzera una delle carriere più seguite dai giovani svizzeri era quella di diventare mercenario e andare a combattere zwingli dice che è immorale fare i mercenari questo provoca una serie di rivolte contro di lui e alla fine viene in una battaglia anche ucciso Quindi la parabola di zwingli è molto breve Però ci fa capire come si stiano evolvendo le cose sempre a Zurigo Tra l'altro in parallelo all'insegnamento di zingl nasce un'altra corrente che è quella degli anabattisti che verranno Tra l'altro attaccati dallo stesso Swing li perseguitati un po' dappertutto questi anabattisti erano anch'essi dei riformatori che chiedevano riforme sociali molto ampie una parità quasi evangelica appunto tra i membri della società Ma venivano chiamati così anabattisti proprio perché rifiutavano la validità del battesimo impartito nell'infanzia e dicevano che Fedele doveva essere ribattezzato da adulto leader era un certo Felix manz lì a zigo poi verranno cacciati dalla Svizzera si rifugero in giro per l'Europa ma in particolare troveranno a un certo punto attorno agli anni 30 al 1534 un po' di spazio a mster che è una città tedesca vicino all'olanda lì riusciranno a cacciare dall città i cattolici e i protestanti e prendere il dominio della città per qualche mese poi la cosa finirà anche qui in un massacro Perché i principi e i vescovi manderanno l'esercito contro questa città penetreranno in città e faranno fuori tutti però ecco questo esperimento di muer è un po' importante perché tra l'altro all'interno della città si abolisce la proprietà privata il denaro addirittura si vara laa poligamia fedeli all'insegnamento dell'Antico Testamento Insomma una comunità un po' particolare Un po' anche estrema gli an Battisti erano considerati in quel momento particolarmente estremi Però al di là di zwing Al di là degli anabattisti c'è un'altra riforma che invece ha più successo più duratura dobbiamo spostarci via da zurico verso appunto Ginevra Ginevra città all'epoca piccola contava 133.000 abitanti di lingua francese dove va a predicare un sacerdote francese che di nascita che ha letto l'insegnamento di Lutero è rimasto affascinato questo sacerdote si chiama Giovanni Calvino ed è il padre del calvinismo ovviamente che diffonderà prima Ginevra e poi anche in altre zone in Europa ma Ginevra avrà un grande successo Perché fonderà una sorta di città stato di natura religiosa cosa dice Calvino di importante dal punto di vista teologico intanto si ispira Lutero ma fa in un certo senso il passo che a Lutero era mancato Lutero vi ho detto si riteneva che l'uomo non potesse salvarsi da solo poteva essere salvato solo da Dio tramite la giustificazione per Fede Calvino dice Beh se è vero questo allora Questo significa che Dio sa già chi si salverà e chi non si salverà Perché Dio onnisciente sa già a chi darà la grazia e a chi non la darà se non dipende da noi salvarci dipende solo da Dio e Dio ha già scelto dunque c'è una predestinazione perché fin dall'origine dei tempi ogni uomo ha già il suo destino scritto chi si salverà grazie al dono diino e chi non si salverà e secondo Calvino in particolare i predestinati sono pochi gli eletti che Dio ha scelto e tutti gli altri sono destinati per qualsiasi cosa facciano Indipendentemente dalle loro azioni alla Dannazione anche perché l'uomo Appunto non è in grado di fare veramente il bene questo vorrebbe dire Forse allora che non vale la pena impegnarsi nella vita che non vale la pena a far niente se il le opere buone non contano Beh in realtà no perché Perché Calvino dice che il fedele deve comunque impegnarsi a fare le cose buone perché se poi ci riuscirà davvero se avrà successo nelle cose che farà se le farà bene vorrà dire che Dio è con lui visto che l'uomo è incapace di fare il bene se io provo a fare il bene e vedo che riesco a fare il bene in maniera seria efficace Allora significa che sono uno dei prescelti che sono uno che è stato Baciato dalla grazia di Dio e quindi ho un modo anche per vedere Eh se se si è predestinati alla salvezza Oppure no Eh questo questo porta in realtà nelle terre calviniste ha un certo anche attivismo diciamo così ma anche una morale molto rigida Calvino a Ginevra imporrà regole rigidissime chiuderà tutti i locali notturni inv vieterà il gioco d'azzardo chiuderà i teatri eccetera Perché bisogna avere un controllo della morale molto molto serio molto molto rigido creerà anche una sorta di consiglio degli anziani Un concistoro che deve vigilare sulla moralità delle persone che vivono a Ginevra e tra l'altro Uno potrebbe pensare Beh tutti questi riformatori saranno molto tolleranti perché loro stessi portano idee nuove mica tanto in realtà questo vale per Lutero vale per Calvino vale per la Chiesa Cattolica è un'epoca in realtà di grande intolleranza nonostante proliferare di idee e c'è un esempio molto famoso proprio a Ginevra perché c'è un medico un intellettuale spagnolo del tempo che si chiama Michele serveto che quando sa che Calvino sta riformando la chiesa a Ginevra gli scrive vuole incontrarlo perché anche lui ha delle idee nuove sulla fede quando però servetto Arriva a Ginevra Calvino rimane inorridito dal le idee di serveto che sono troppo estreme anche per Calvino e lo fa mettere al rogo cioè l'intolleranza c'è dappertutto però insomma calvinismo si diffonde l'u anesim si diffonde ormai l'Europa attorno agli anni 30-40 del 500 inizia a essere davvero spezzata in diversi Tronconi quali sono questi Tronconi Quali sono le zone d'Europa che hanno aderito alla Riforma Beh per quanto riguarda l' luteranesimo Bisogna dire la Germania del nord soprattutto dove Luter Ava iniziato a predicare la Danimarca la Scandinavia i paesi baltici e qualche zona un po' a macchia di leopardo nell'est Europa lì si è diffuso abbastanza bene il luteranesimo il calvinismo invece inizia ad avere un buon successo in alcune parti della Svizzera dove è nato In alcune zone della Francia In particolare i calvinisti francesi verranno chiamati ugonotti e ne abbiamo parlato in altri video abbondantemente in Olanda nei Paesi Bassi in funzione spesso antispagnola e in Scozia quindi vedete una rifusione un po' particolare gli altri paesi Per il momento sono cattolici Ma dobbiamo soffermarci un attimo sull'inghilterra parliamo un attimo allora dell'Inghilterra che per ora abbiamo lasciato fuori l'Inghilterra era nei primi anni di diffusione dell' luteranesimo rimasta profondamente Cattolica C'era un re che si chiamava Enrico VIII che anzi si era impegnato molto nel perseguitare quelli i suoi sudditi che sembravano Avvicinarsi a forme di protestantesimo di luteranesimo eccetera e per questo addirittura il Papa Leone X l'aveva nominato difensor Fidei difensore della fede le cose però iniziano a cambiare attorno agli anni sempre 30 34 del 500 perché per un motivo molto contingente il re Enrico VII si innamora di una donna che non è sua moglie Lui è già sposato con una donna si chiama Caterina d'Aragona è spagnola una principessa spagnola e da questa donna ha già avuto una figlia Maria però non riesce ad avere il figlio maschio e in più si invaghisce si innamora di questa dama di corte che si chiama Anna Bolena per questo Eduardo Sì Edoardo Enrico VII chiede al Papa l'annullamento del matrimonio con Caterina per poter sposare Anna Bolena e magari spera lui avere anche un figlio maschio il papa intanto non è più Leone X è diventato Clemente vi Ma questo Clemente vio non concede il divorzio a Enrico VII m voi dovete pensare che all'epoca in realtà E sì il divorzio non c'era Sarà poi luteranesimo ad introdurre il divorzio ma a volte i papi concedevano degli annullamenti del matrimonio questo avviene in parte ancora oggi anche all'interno della Chiesa Cattolica ma l'annullamento di solito era possibile certo A volte anche per cause politiche ma soprattutto quando il matrimonio o non era stato consumato O comunque almeno non aveva dato figli in qualche misura invece er rotava una figlia l'aveva avuta Maria appunto da Caterina d'Aragona poi Caterina era una principessa spagnola la Spagna era fedelmente Cattolica Insomma non si poteva proprio forse almeno dal punto di vista politico concedere questo divorzio solo che Enrico VII non si mise l'animo in pace Anzi decise a quel punto appunto Nel 1534 di proclamare lo scisma cioè di staccare la chiesa d' Inghilterra della Chiesa di Roma dal papato proclamò la nascita della chiesa anglicana e con una legge votata dal Parlamento si chiamò atto di supremazia si fece nominare nuovo capo della Chiesa della chiesa anglicana ovviamente della Chiesa d'Inghilterra Questo atto segnò una frattura forte tra appunto l'Inghilterra e il papato anche se fu una rottura soprattutto dal punto di vista organizzativo perché teologicamente la chiesa anglicana che si andò configurando negli anni di Eric VII non fu poi per nulla diverso sostanzialmente Dalla Chiesa Cattolica dal punto di vista delle dottrine degli articoli di Fede tutto rimaneva invariato quello che cambiava invece era l'organizzazione della chiesa perché appunto Enrico iavo diventava il nuovo capo di questa Chiesa aveva il potere di nomina dei Vescovi requisa tutte le terre del clero e le rivendeva ne incamminava i beni per lo stato in pratica e poi soprattutto poteva divorziare Quanto voleva e difatti divorziò subito da Caterina sposò Anna Bolena Anna Bolena gli diede un'altra figlia femmina sarà la futura elisab Betta prima d'Inghilterra e poi manderà a morte Anna Bolena accusandola di stregoneria Quindi sarà anche una morte atroce alla fine avrà altre moglie gimur eccetera avrà alla fine sei mogli Enrico iavo alcune mandate a morte alcune morte di cause naturali eccetera e avrà tre figli appunto Maria la prima da Caterina Ragona Elisabetta da Ann Bolena poi anche da Jane hore un figlio maschio Edoardo Però appunto Al di là dell'atto di supremazia Al di là delle questioni organizzative la Chiesa d'Inghilterra rimaneva molto vicina alla chiesa cattolica dal punto di vista dottrinale quando Enrico VII muore ovviamente il primo a diventare suo erede è il maschio in Inghilterra Come forse sapete possono diventare ovviamente regine anche le femmine abbiamo avuto da poco Elisabetta II che ha governato a lungo poi altre donne regine Ma le femmine diventano regine regnanti solo quando non ci sono più maschi in linea dinastica il maschio la precedenza anche se magari è più piccolo tra fratelli e sor sorelle se il maschio è il terzo genito Comunque prima diventerà il maschio e poi solo se muore diventano regine regnanti le femmine così avviene anche appunto con i figli di Enrico VII Edoardo Appunto È il figlio più piccolo ma diventa lui lei con nome di Edoardo vi e proprio durante il regno di Edoardo Sesto si assiste un po' a un parziale mutamento della natura di questa chiesa anglicana perché la teologia che inizialmente èa rimasta fortemente Cattolica inizia invece a ricevere influenze anche piuttosto pesanti da parte del luteranesimo del calvinismo e anche dello zwingli nesimo Quindi c'è un mix strano di diverse tendenze protestanti e cattoliche insieme e tutto questo trova a compimento poi nel 1549 quando viene redatto il cosiddetto Book of common Prayer libro della preghiera comune che fissa la dottrina ufficiale all chiesa anglicana con una dottrina ormai un po' distante da quella Cattolica o meglio che prende qualcosa del cattolicesimo prende qualcosa del luteranesimo prende qualcosa del calvinismo eccetera Edoardo muore anche che lui è abbastanza presto abbastanza giovane gli succede la prima sorella più vecchia cioè Maria la figlia di Enrico iav e Caterina d' Ragona questa Maria Maria prima soprannominata la sanguinaria blar Mary perché la sanguinaria o la Cattolica perché lei è Cattolica Mentre suo padre aveva rotto i ponti col cattolicesimo e poi anche Edoardo in fondo era stato protestante Cater Maria figlia di Caterina e quindi legata in qualche modo agli spagnoli poi da in voglia Filippo II di Spagna re cattolicissimo figlio di quel Carlo V che abbiamo citato prima imperatore tedesco Beh insomma questa Maria è Cattolica ed è duramente Cattolica viene soprannominata la sanguinaria perché manda a morte molti protestanti nel suo breve regno e tenta soprattutto di ripristinare un po' alla volta al cattolicesimo di togliere quelle riforme varate anche sotto Edoardo e riavvicinare la chiesa anglicana la Chiesa Cattolica Non dura molto muore dopo appena 5 anni di regno e a questo punto tocca a Elisabetta e è morto Edoardo è morta Maria tocca Elisabetta che diventa Elisabetta ia regina che invece regnerà a lungo figlia di Anna Bolena e di Enrico VIII e Elisabetta in realtà si rimette in linea con Edoardo e con Enrico cioè intanto fa rivotare di nuovo l'atto di supremazia come aveva fatto suo padre nel 1559 per ribadire di nuovo che la Chiesa anglicana è staccata dalla chiesa romana e che il capo della chiesa anglicana è il re o la regina in questo caso e poi vengono ripristinati tutte le influenze protestanti che già si erano introdotte con Edoardo in particolare nel 62 nel 1562 vengono emanati i cosiddetti 39 articoli di Fede che segnano i Punti Fermi della teologia anglicana di nuovo una teologia che è che ha qualche legame anche col cattolicesimo ma soprattutto influenzata da varie forme di protestantesimo la chiesa anglicana A quel momento in poi Sà una chiesa staccata una chiesa episcopale si dice perché è fondato sui Vescovi Ci sono i vescovi a differenza di altre chiese protestanti però il capo della chiesa è il re o la regina Finora abbiamo parlato di protestanti di riforme di Germania Francia Inghilterra eccetera abbiamo ancora visto il mondo cattolico però l'Italia la Spagna e in parte anche la Francia come reagiscono a tutto questo Beh bisogna dire che il mono cattolico rimane inizialmente molto sorpreso vi ho citato l'ex urge Domine del 1520 Ma poi i papi davvero rimangono un po' con le mani in mano vedendosi diffondere queste eresie senza riuscire più di tanto a intervenire ehm perché Perché obiettivamente queste riforme prendevano piede certo anche per alcuni motivi teologici ma soprattutto perché erano molto critiche verso una chiesa che appariva come corrotta e la chiesa per rispondere adeguatamente a queste critiche avrebbe dovuto rinnovarsi profondamente cosa che non tutti erano disposti a fare diciamo che i primi tentativi molto tardivi arrivano attorno agli anni 30 del 500 quando in Quindi 20 anni dopo che che Lutero è iniziato a predicare eccetera quando un papa in particolare Paolo I decide Prima di tutto di convocare una commissione che dovrebbe suggerire delle possibili riforme all'interno della chiesa per risolvere questa frattura che si è generata all'interno del mondo Cristiano almeno occidentale e la commissione lavora elabora una serie di consigli per rinnovare la chiesa soprattutto di carattere morale di carattere comportamentale da parte del clero Ma tutto questo non basta ci si rende conto che se si vuole arrivare a una ricomposizione vera della frattura Bisogna parlare coi luterani bisogna sedersi a un tavolo coi luterani e cercare di convincerli a non rompere definitivamente e a rientrare magari trovando dei compromessi all'interno della Chiesa Cattolica cioè si diffonde l'idea che si debba convocare un concilio cioè una riunione di tutti i cardinali eh un concilio magari ecumenico con cardinali cattolici leader spirituali protestanti discu insieme e trovare un accordo c'è Anzi una grande corrente all'interno della Chiesa Cattolica anche italiana che vorrebbe il Concilio Ma i papi tendono a frenare eh aspettano aspettano rimandano Perché Perché da tempo all'interno della Chiesa c'erano due tendenze che rolito vengono chiamate tendenza conciliar ista e tendenza papista e il problema era Chi è che aveva la più grande autorità all'interno del mondo cattolico il Papa o il Concilio Chi è che decideva sulle cose veramente importanti il Papa o il Concilio Ovviamente la corrente papista davaa il primato al Papa la corrente conciliar ista più diciamo tra virgolette Democratica dava il al concilio per un papa convocare il Concilio Sembrava quasi voler dare spazio aria vantaggio alla corrente concilier ista perché evidentemente non era in grado da solo di gestire la situazione no Per questo i papi Sono molto titubanti a convocare un concilio ad aspettare per non vedere indebolita la loro posizione che in quel momento invece è la posizione di un sovrano assoluto il papa all'interno della Chiesa dal Medioevo in poi si è guadagnato una posizione di primaria importanza e rafforzare le tesi conciliar ista invece inbo Morirebbe in parte il potere del papa che dovrebbe scendere a compromessi col concilio Comunque si rimanda si rimanda si rimanda fino a che a un certo punto è inevitabile convocare questo concilio perché il luteranesimo eccetera si sta diffondendo troppo questo concilio viene convocato da Paolo II Nel 1545 durerà fino al 1563 quasi 20 anni e la sede è Trento inizialmente Difatti ricordato come Concilio di Trento perché Trento perché Trento era una città imperiale quindi vicina al mondo Ted tco però in territorio italiano quindi vicina anche al cattolicesimo italiano quindi sembra una città datta a trovare un punto di incontro tra le varie tendenze cattoliche e protestante vuole essere un concilio ecumenico si vogliono invitare anche i leader protestanti Ma questa idea di fne un concilio ecumenico fallisce praticamente subito infatti i protestanti non partecipano al concilio per sostanzialmente due motivi Primo perché ritengono che partecipare al concilio vorrebbe dire accettare l'autorità del Papa accettare che il papa può convocare il Concilio e quindi può alla fine decidere cosa Si discute cosa non si discute e questo non lo vogliono In secondo luogo Perché come dicevo i luterani credono Ormai nel sacerdozio universale e ritengono quindi che anche i leader spirituali non possono scegliere loro per conto di tutti i fedeli E quindi che non abbiano questa autorità per andare a contrattare con la Chiesa Cattolica eventuali compromessi quindi il consiglio di Trento che era stato convocato con l'idea di farne un consiglio ecumenico per risolvere tutte le questioni ha già fallito prima ancora di cominciare Infatti poi avrà una storia travagliata verrà sosp ripreso durerà tanto tempo si sposterà anche a Bologna poi tornerà a Trento insomma un disastro però alla fine Ecco alla fine dopo molti problemi il consiglio riesce a portare delle novità anche molto importanti dirla tutta però attenzione che novità dal punto di vista dottrinale dal punto di vista cioè delle teorie delle dei dogmi e della fede in realtà il consiglio di Trento non cambia niente Si sperava che potesse andare un po' incontro a i luterani invece il consiglio ritento ribadisce tutti i dogmi fondamentali del cattolicesimo e sono tutti diversi da quelli del luteranesimo quindi Si ribadisce ad esempio che il clero ha un ruolo importante che non può essere tolto di mezzo Si ribadisce che la Bibbia può essere interpretata solo dal clero che la Bibbia può essere solo il latino La vulgata Si ribadisce che il battesimo e tutti i sette sacramenti sono importanti il battesimo può essere impartito agli infanti e come invece non sostenevano i gli anabattisti Si ribadisce l'importanza del cleron Si ribadisce l'importanza del di Bato insomma eh Si ribadisce la transustanziazione non c'è nessunissima apertura alla chiesa luterana al luteranesimo quindi dal punto di vista dottrinale diciamo tutto Rimane inv variato ci si salva anche con le opere buone Insomma davvero chiusura totale invece c'è qualche importante apertura dal punto di vista del comportamento dal punto di vista morale dal punto di vista tra virgolette disciplinare perché lì la chiesa Effettivamente si rinnova capisce che la diffusione del protestantesimo è stata così ampia anche per via di molti difetti del clero cattolico Allora si interviene duramente sulla morale del clero cattolico ad esempio si stabilisce l'obbligo di residenza per i vescovi e il divieto di comuno dei beni cosa succedeva prima che appunto per il fatto che come dicevo all'inizio che diventare vescovo in una certa città dava soldi prestigio succedeva che alcune famiglie nobiliari divent diventassero o alcuni esponenti di famiglie nobiliari diventassero Vescovi in più zone diverse non si può più vescovo solo in un luogo e spesso non andassero Neppure nella diocesi di cui erano Vescovi stessero a casa loro no bisogna andare a risiedere nella diocesi in più il vescovo deve fare delle visite pastorali periodiche nelle varie parrocchie e in modo da controllare l'operato dei sacerdoti si fanno molti investimenti sulla cultura anche dei sacerdoti i sacerdoti erano perlopiù molto ignoranti alcuni non conoscevano neppure bene il latino con cui poi predicavano però facevano messa quindi si crea una rete di scuole i seminari per formare adeguatamente il clero cattolico poi si mette ordine anche all'interno del della dottrina Cattolica tramite della stesura di un catechismo per opera di Carlo Borromeo molto importante perché diventerà il testo base di riferimento dei dogmi cattolici anche utile Poi per la formazione dei giovani e per l'attività diciamo così pastorale e in generale si dà una forte stretta sul comportamento dei sacerdoti ma in più si dà anche una forte stretta sul diciamo la la repressione di ogni forma di eresia la Chiesa Cattolica esce molto dura dal consiglio di Trento tant' È vero che alcuni parlano di contro forma perché sembra una reazione durissima a quello che era emerso nel luteranesimo nel calvinismo Quali sono le misure che vengono adottate ad esempio soprattutto per opera poi non tanto di Paolo II che è quello che ha dato il via al concilio ma di Paolo I che era un cardinale importante prima del Cardinale Carafa poi diventato Papa uno dei Papi più duri di questo periodo si ridà grande slancio all'inquisizione che c'era ancora c'era da tempo ma si era un po' fivol nei secoli riparte a spron battuto quindi ripartono processi arresti condanne e roghi in giro per tutta Europa sull'esempio dell'Inquisizione spagnola che era il modello di riferimento e quindi Sant'Uffizio si occupa di perseguitare chiunque sia eretico in zone cattoliche e poi parlo iarto Tra l'altro perseguita anche gli ebrei istituendo il ghetto di Roma e crea l'indice di libri proibiti un elenco di libri che il buon cristiano non deve assolutamente leggere proprio proibiti Quindi se poi ti beccano col libro o sei un stampatore che stampa quel libro puoi avere dei grossi Gu puoi venire arrestato e così via questa Ondata repressiva proprio davvero una chiesa che diventa quasi poliziesca in certe fasi la si vede anche contro alcuni intellettuali che diventeranno un po' il simbolo di questa fase storica ne citiamo tre perché sono famosissimi tutti e tre italiani Giordano Bruno Tommaso Campanella Galileo Galilei Giordano Bruno un filosofo un po' particolare anche lui Ovviamente verrà arrestato durante una sua permanenza a Venezia nella Repubblica di Venezia verrà tradotto a Roma accusato di eresia per via delle sue dottrine filosofiche lui confermerà le sue dottrine non ritratteria mai le sue idee e per questo verrà arso vivo a Roma in Campo dei Fiori famosa piazza Romana nell'anno 1600 vittima appunto di questa forte ondata di intolleranza della chiesa cattolica Tommaso campanello è un altro frate filosofo italiano anche lui Tra l'altro ha un progetto politico particolare la Città del Sole è un libro famoso che scrive ma anche lui viene arrestato messo in prigione dell'Inquisizione si salva dal rogo sostanzialmente fingendosi pazzo però rimane 27 anni in carcere quindi un caso anche questo piuttosto emblematico ultimo ma il più famoso di tutti caso è quello di Galileo Galileo viene attaccato per le sue idee astronomiche eh per aver difeso il copernicanesimo subirà un famosissimo processo nel 16633 che si concluderà con la condanna Lutero si salverà la vita solo pronunciando una famosa abiura cioè rinnegando le sue idee dicendo ho sbagliato e chiedo perdono Però condannato e poi verrà messo agli arresti domiciliari Quindi anche i più grandi intellettuali del tempo Galileo è forse il più grande intellettuale della sua epoca il più grande scienziato del suo tempo Subiscono la scure di questa repressione Cattolica bisogna dire che però per completezza non c'è solo repressione non c'è solo l'aspetto repressivo la chiesa si impegna anche un po' a rinnovarsi dal punto di vista del comportamento ma anche a lanciare un nuovo modo di intendere la cristianità in particolare nascono nuovi ordini monastici che sono contrassegnati da un certo vigore all'inizio da un certo slancio Ecco me ne Cito velocemente alcuni Cappuccini frati cappuccini Teatini Barnabiti le Orsoline le suore Ma poi soprattutto il più famoso di tutti è quello che politicamente conterà più di tutti è l'ordine dei Gesuiti La Compagnia di Gesù fondata da uno spagnolo nel 1584 si chiama Ignazio di Loiola un S che aveva un passato nell'esercito Infatti Compagnia di Gesù è un nome che richiama la terminologia militare come dire il Battaglione di Gesù per intenderci cosa voleva questo Ignazio Loiola crea un ordine che è molto rigoroso molto esigente all'interno e però anche flessibile all'esterno cioè i membri della compagnia di Gesù cioè i gesuiti devono essere educati in maniera molto rigida studiare essere preparatissimi rigorosi forti eccetera però devono essere anche comprensivi con chi si va a confessare da loro con chi li frequenta con i fedeli che non fanno parte dell'ordine quindi molto accogliente Questo farà sì che l'ordine dei Gesuiti formerà dei dei personaggi eh di alto livello perché molto Preparati che però entreranno nelle varie corti europee perché questo loro questo atteggiamento diciamo Comprensivo ne farà dei grandi confessori adatti alla confessione e i sovrani europei preferiranno avere come confessore un gesuita rispetto ad esponenti di Alt altri ordini perché i gesuiti perdonano più facilmente e questo però sarà importante perché politicamente i gesuiti in questo modo inizieranno ad entrare nelle varie corti europee a conoscere i segreti delle varie corti europee sono i confessori e quindi ad avere una certa influenza in più i gesuiti fonderanno scuole in tutta Europa scuole anche molto innovative ad esempio introdurranno il teatro introdurranno i balli all'interno D feste in ballo delle scuole per formare la futura classe dirigente Diciamo quindi programmi didat innovativi Ma anche questo darà loro un grande potere Perché i gesuiti formeranno i futuri Nobili i futuri governanti cioè le classi più elevate del del de di vari stati e questo darà gii un potere politico che durerà nel tempo che ne farà anche poi un bersaglio più avanti come vedete la Chiesa Cattolica tenta di rispondere ci riesce però in direzioni anche molto diverse a volte contraddittorie repressione apertura cambiamento attenzione Insomma una risposta molto articolata Ecco questo era molto velocemente sono Ando un po' di fretta a quello che secondo me c'era da dire per fare il punto come vedete una riforma che parte da Lutero in Germania il motivo principale all'inizio sono le indulgenze questa pratica un po' venale della Chiesa Cattolica ma poi la protesta si allarga da questioni di comportamento da questioni diciamo così morali si allarga questioni anche teologiche Lutero ha la fortuna di essere difeso dai principi protestanti che n che lo difendono un po' per questioni religiose ma anche per questioni economiche e questo gli dà spazio gli dà copertura davanti alla repressione Cattolica che in altre situazioni invece era stata molto dura si diffonde nell'area tedesca comportando poi tutta una serie di sconvolgimenti di proteste di rivolte da cui lo stesso Lutero si dissocia ampiamente poi si diffonde nell'area Svizzera tramite lo slian esimo e il calvinismo e poi in varie parti d'Europa caso a sé Come dicevamo un po' il caso inglese Dove nasce una chiesa anglicana inizi inmente per questioni molto contingenti le mogli di Enrico VII Ma poi prende anch'essa una sua direzione la Europa Cattolica Si frantuma perché rimangono cattolici fortemente cattolici la Spagna e Portogallo l'Italia parte della Francia l'Austria il sud della Germania alcune zone ma in tante altre zone invece il protestantesimo si diffonde ampiamente e questo dà origine lo vedremo a guerre di religione a scontri fortissimi tra protestanti e cattolici la Chiesa Cattolica dopo essere stata tanta a guardare un po' tardivamente dagli anni 30 soprattutto 40 del 500 inizia a rispondere inizia a rispondere con nuovi ordini inizia a rispondere però con anche una grande Ondata repressiva inquisizione indice libri proibiti carcere e roghi eccetera ma tenta anche di rinnovarsi non tanto dal punto di vista dottrinale la teologia rimane sempre quella Anzi viene fortemente ribadita quanto piuttosto dal punto di vista del comportamento lì qualche novità importante effettivamente arriva e questo Sostanzialmente è tutto vi ricordo come sempre che in descrizione trovate i titoli che sono comparsi qui mentre spiegavo così Da ri ascoltarvi un pezzo oppure un altro della spiegazione e poi trovate il link a tutti gli altri video che ho accennato Perché queste spiegazioni che qui ho condensato in un'ora le trovate in 3 o 4 ore di video nella playlist che vi metto sotto Se volete approfondire di più vedere con più calma l' ha spiegato tutto con più dovizia di particolari e comunque in descrizione trovate Poi anche tutti i modi per rimanere in contatto col canale tramite i social network e soprattutto la newsletter gratuita settimanale che consiglio C è una mail che m una volta a settimana dove vi racconto i libri che sto leggendo i fil che sto vedendo i video che ho fatto i podcast che ho fatto tante cose insomma è utile gratis per abbonarsi basta andare all'indirizzo che c'è segnato sotto in più e concludo Se volete poi sostenere questo progetto perché è un progetto impegnativo faticoso dispendioso c'è bisogno di una mano da parte di tutti se questi video vi sono utili e volete in qualche modo sostenere tutto questo ambar Run potete farlo tramite le modalità indicate in descrizione eh merchandising eh donazioni Ma poi soprattutto anche l'abbonamento a canale YouTube è quello che consiglio di più perché vi dà anche dei video riservati dirette riservate vi dà delle dispense di filosofia ogni mese vi dà ehm delle una chat riservata per gli abbonati libri in regalo per i livelli più alti Ehm poi il club del libro dove discutiamo una volta al mese insieme di un libro che abbiamo letto on ehm il filosofico Insomma c'è davvero una marea di roba Dateci un'occhiata Fate prima guardare il video che spiega tutto e se vi interessa se volete sostenere il progetto dicio i modi Poi in cambio ricevete anche qualcosa di utile basta ho finito ci vediamo presto per altri video anche di questa serie tutti i grandi epoche storiche in un'ora ma anche più tradizionali e più calmi di storia filosofia educazione civica [Musica] Ciao l