Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Lezione su Diocleziano e la Tetrarchia
Mar 16, 2025
Appunti sulla Lezione di Diocleziano
Introduzione
Elezione dedicata a Diocleziano, imperatore dal 284 al 305 d.C.
La lezione è divisa in due parti:
Parte 1: Caratteristiche della monarchia di Diocleziano e l'organizzazione della tetrarchia.
Parte 2: Provvedimenti economici e sociali di Diocleziano.
Parte 1: Caratteristiche della monarchia di Diocleziano
Necessità di un Potere Assoluto
Diocleziano prende coscienza della necessità di limitare l'anarchia politica.
Problemi principali:
Controllo del territorio.
Criterio di successione.
Passaggio da un imperatore controllato dai militari a un potere assoluto.
Divinizzazione dell'Imperatore
Diocleziano promuove la divinizzazione dell'imperatore per rafforzare il potere.
Creazione di una teocrazia:
Incorpora il potere politico e religioso.
Passaggio da "princeps" a "dominus".
Cittadini diventano sudditi.
Uniformità Culturale
Problema dell'uniformità culturale, in particolare riferito al cristianesimo.
Le persecuzioni di Diocleziano mirano a garantire la solidità del potere politico, non solo intolleranza religiosa.
Controllo del Territorio e Successione
Controllo del Limes
Diocleziano affronta il problema del controllo dei confini (limes) dell'impero.
Riconoscimento della debolezza dell'apparato statale e necessità di un controllo capillare.
Tetrarchia
Introduzione della tetrarchia nel 286 d.C.
Divisione dell'impero in quattro parti:
Oriente:
Diocleziano, capitale a Nicomedia.
Occidente:
Valerio Massimiano, capitale a Milano.
Creazione di Cesari per garantire successione e maggiore controllo:
Cesare Galerio
(capitale a Sirmio).
Cesare Costanzo Cloro
(capitale a Treviri).
Funzionamento della Tetrarchia
Potere degli augusti previsto per durare 20 anni.
Alla scadenza, i cesari sarebbero diventati nuovi augusti e avrebbero nominato nuovi cesari.
Conclusione della Parte 1
Ripasso dei concetti chiave:
Necessità di un potere assoluto.
Importanza del controllo del territorio e della successione.
Creazione della tetrarchia come soluzione ai problemi di Diocleziano.
Prossima Lezione
Focus sui provvedimenti economici e sociali di Diocleziano.
📄
Full transcript