Storia della democrazia ateniese

May 28, 2024

Storia della democrazia ateniese

Introduzione

  • Atene: città-stato potente e influente dell'antica Grecia
  • Base della società occidentale, democrazia importante principio
  • 500 a.C.: ribellione contro il tiranno, richiesta di nuovo governo democratico

Clistene e la sua riforma (508 a.C.)

  • Clistene: eletto arconte, famiglia nobile Alcmeonidi
  • Inaspettatamente, promosse pari diritti a tutti i cittadini
  • Principali riforme di Clistene:
    • Eliminazione delle quattro tribù tradizionali
    • Introduzione di 10 nuove tribù senza distinzioni di nascita o censo
    • Popolazione suddivisa in 30 trittie (distretti territoriali): città, costa, interno
    • Ogni tribù comprendeva una trittia della città, una della costa, e una dell'interno

Organi istituzionali

  • Ecclesia (assemblea): suddivisa in 10 tribù
    • Aveva il potere di sorteggiare i membri della Boulet
  • Boulet (consiglio dei 500): sostituì il vecchio consiglio dei 400
    • Membri sorteggiati (50 per tribù), massimo due mandati
    • Responsabile delle proposte legislative
  • Pritania: 50 consiglieri per sessione, presidenza rotativa giornaliera
  • Eliea: tribunale popolare, 10 componenti, uno per tribù
  • Strategi: 10 comandanti militari, uno per tribù
    • A capo: arconte polemarco
  • Tribù forniva cavalieri e opliti all'esercito

Democrazia ateniese vs. moderna

  • Partecipazione alla vita politica basata sulla cittadinanza, non su nascita o censo
  • Termine "isonomia" (eguaglianza giuridica e politica)
  • Caratteristiche:
    • Libertà individuale e collettiva
    • Diritto di parola e di presentare mozioni nell'ecclesia
    • Voto pubblico e individuale
    • Funzione di controllo dell'assemblea sulle magistrature
    • Sorteggio e rotazione per prevenire dominance
  • Ostracismo: misura per proteggere contro tirannide
    • Ostracon: frammento di ceramica per votare esclusione di cittadini sospetti
    • Quorum di 6000 votanti, esclusione per 10 anni
    • Non esilio: libero movimento e mantenimento beni

Limiti della democrazia ateniese

  • Elitaria: escludava stranieri (meteci), donne, schiavi
  • Partecipazione limitata a cittadini con tempo e strumenti culturali
  • Ecclesia frequentata da pochi migliaia di cittadini su totale di 30-40 mila
  • Mantenimento dell'Areopago

Conclusione

  • Riforma di Clistene: prima esperienza democratica significativa
  • Coinvolgimento quotidiano di cittadini nell'amministrazione della comunità
  • Successivamente evoluta e raffinata nei secoli