Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
📚
Fenomenologia dello Spirito di Hegel
Nov 21, 2024
Lezione sulla Fenomenologia dello Spirito di Hegel
Introduzione
Proseguimento del corso di filosofia con focus su Hegel.
Introduzione alla "Fenomenologia dello Spirito", primo capolavoro di Hegel.
Confronto tra "Fenomenologia dello Spirito" e "Enciclopedia delle Scienze Filosofiche".
Tema centrale: risoluzione del finito nell'infinito.
Fenomenologia dello Spirito
Obiettivo
: mostrare come la coscienza individuale riconosce di essere parte del tutto.
Struttura
: percorso dialettico e triadico.
Tema
: coscienza individuale come parte di una coscienza più grande.
Enciclopedia delle Scienze Filosofiche
Approccio
: studia l'assoluto nella realtà.
Temi
: arte, stato e manifestazioni dell'assoluto nel mondo.
Struttura della Fenomenologia dello Spirito
Organizzata in tre momenti: coscienza, autocoscienza, ragione.
Coscienza
: attenzione all'oggetto.
Autocoscienza
: attenzione al soggetto.
Ragione
: sintesi tra soggetto e oggetto.
Coscienza
Certezza sensibile
: conoscenza basata sui sensi, conoscenza parziale e temporanea.
Percezione
: unificazione delle percezioni tramite l'io.
Intelletto
: coscienza di qualcosa dentro di noi, non del mondo esterno.
Autocoscienza
Dialettica servo-padrone
: lotta tra autocoscienze, chi non ha paura del rischio domina.
Processo
: paura della morte, servizio, lavoro (liberazione tramite il lavoro).
Stoicismo e scetticismo
: diverse modalità di relazione tra coscienza e mondo.
Coscienza infelice
: rapporto tra coscienza e Dio, manifestazione di infelicità nella separazione tra uomo e Dio.
Fasi
: ebraismo (lontananza), cristianesimo medievale (vicinanza apparente), Rinascimento e età moderna (immanenza di Dio).
Ragione
Ragione osservativa
: osservazione del mondo naturale.
Ragione attiva
: costruzione e interiorizzazione del rapporto tra io e mondo.
Figure della ragione attiva
: Faust, legge del cuore, virtù e corso del mondo.
Eticità
: unità raggiunta a livello sociale, attraverso lo stato e le istituzioni.
Conclusione
La fenomenologia mostra il passaggio dalla coscienza individuale all'universalità tramite lo stato.
Critica all'illuminismo per la sua visione individualista.
Prossima lezione: focus sull'Enciclopedia delle Scienze Filosofiche.
📄
Full transcript