🎨

Lezione sul Barocco e le sue caratteristiche

Jan 8, 2025

Appunti sulla Lezione di Barocco

Introduzione al Barocco

  • Definizione: Il barocco è un movimento culturale che si diffonde in Italia, soprattutto tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVII secolo, estendendosi per tutto il XVII secolo.
  • Riferimento geografico: Sicilianità e Ragusa come terra barocca; esempio del nuovo San Giorgio della Busa Ibla costruito dopo il sisma del 1693.

Caratteristiche del Barocco

  • Lunga durata: Il barocco può essere considerato un movimento artistico con una lunga durata.
  • Contrasto con il Rinascimento: Senso di stranezza e lontananza rispetto agli ideali dell'arte rinascimentale (ordine, equilibrio, armonia).
  • Manierismo: Elementi manieristi presenti nel barocco; l'arte diventa espressione di sé.

Arte e Potere

  • Potere religioso: La Chiesa come potere principale che finanzia grandi opere d'arte; il barocco è descritto come l'arte della controriforma.
  • Committenza: La Chiesa diventa più normativa e meno libera rispetto ai papi del Rinascimento.
  • Controllo artistico: La Chiesa stabilisce norme per la produzione artistica; censura e controllo sui contenuti.

Roma come Centro Culturale

  • Roma come fulcro: La città diventa un centro di radiazione artistica e culturale; gli ordini religiosi devono costruire le loro sedi a Roma.
  • Influenza globale: L'arte barocca si diffonde anche nelle colonie dell'impero spagnolo e portoghese.

Espressione dell'arte barocca

  • Coinvolgimento emotivo: Le opere barocche mirano a coinvolgere emotivamente lo spettatore; differenza con opere rinascimentali che inducono riflessione.
  • Estetica del movimento: L'arte diventa espressione del movimento e del divenire; verità è oltre il visibile.

Architettura e Illusione

  • Esempi architettonici: Descrizione della Basilica di San Giorgio; facciata e scalinata creano un senso di movimento.
  • Gioco di ombre: La luce e ombra nella facciata influenzano la percezione dell'architettura.

Origine della parola "Barocco"

  • Etimologia: Derivante da "baroque" in francese e "barrueco" in portoghese, significando perla scabra e imperfetta.
  • Sillogismo imperfetto: Altre interpretazioni legate al pensiero e alla verità.

Rinnovamento dell'interesse per il Barocco

  • Momenti di fortuna: Il barocco ha vissuto periodi di successo e di declino nell'estetica, tornato in auge nell'arte contemporanea.
  • Artisti significativi: Annibale Carracci, Caravaggio, Bernini, Borromini, e Pietro da Cortona come figure chiave del barocco.

Conclusione

  • Sintesi: L'arte barocca rappresenta una rottura con il passato e una ricerca di nuova espressione attraverso il movimento e l'emozione.