Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Donne e Matematica: Una Storia Svelata
May 6, 2025
Appunti della Presentazione di Alice Marchetti
Introduzione
Relatrici: Silvia Benvenuti e Linda Paglia
Silvia Benvenuti: Professoressa di Matematica, Università di Bologna
Interessi di ricerca: tipologia, dimensione, ottimizzazione geometrica, applicazioni all'architettura
Attività di divulgazione scientifica e autrice di vari libri
Partecipazione a trasmissioni scientifiche
Linda Paglia: Professoressa di Informatica, Università di Pisa
Interessi di ricerca: progettazione e analisi di algoritmi sequenziali, paralleli e distribuiti
Autrice di libri, incluso "Problemi, algoritmi e coding"
Tema della Presentazione
Storia dimenticata delle programmatrici
durante la Seconda Guerra Mondiale
Utilizzo di filmati da un documentario per raccontare la storia
Contesto Storico
Le ragazze furono chiamate per le loro capacità matematiche per effettuare calcoli durante la guerra
Compiti principali: calcolare tavole balistiche per la traiettoria dei proiettili
Necessità di calcolare la posizione di un proiettile in base a variabili come velocità, inclinazione e attrito dell'aria
Compiti Specifici delle Calcolatrici
Calcolo della traiettoria di proiettili richiedeva risoluzioni numeriche complesse
Necessità di considerare variabili atmosferiche (es. resistenza dell'aria, gravità)
Le ragazze dovevano effettuare tra 2000 e 4000 calcoli per produrre tavole di tiro precise
Il calcolo di una traiettoria richiedeva circa 20 ore di lavoro
Strumenti Utilizzati
Macchine calcolatrici e analizzatori differenziali utilizzati per ridurre il tempo di calcolo
Analizzatori differenziali: precisi ma meno affidabili rispetto ai calcoli manuali
Sviluppo del Computer ENIAC
Progetto finanziato dal Ministero della Difesa nel 1943
Costruito da un team di ingegneri, inclusi ingegneri donne
ENIAC: primo computer general purpose
Necessità di creare software per il nuovo computer
Riconoscimento e Dimenticanza
Le donne programmatrici furono dimenticate e escluse da riconoscimenti ufficiali
Riabilitazione della loro storia avvenuta solo anni dopo tramite interviste e documentari
Impatto Sociale e Professionale
Lavoro delle donne durante la guerra ha rappresentato un'importante opportunità di emancipazione
Contributo significativo allo sviluppo dell'informatica e della tecnologia
Situazione Attuale delle Donne in Informatico
Presenza femminile nelle scienze informatiche è diminuita nel corso degli anni
Sforzi attuali per incoraggiare le ragazze a intraprendere carriere in informatica
Conclusione
Necessità di riconoscere e valorizzare il contributo delle donne nella storia della matematica e dell'informatica.
Prossimi Eventi
Prossima conferenza: 29 novembre, "Scienza e Talmud" con Rab Stefano.
📄
Full transcript