Lezione sui contratti pubblici ','

Jul 6, 2024

Lezione 4 - Contratti pubblici: Scelta del contraente

Argomento

  • Contratti pubblici:
    • Importanza per chi lavora nel settore pubblico e per chi prepara concorsi.
    • Connessione con il mondo dell’urbanistica.

Introduzione

  • Riepilogo lezioni precedenti:
    • Lezione 1: Cos’è un contratto pubblico e la sua natura.
    • Lezione 2: Tipologie di contatto pubblico (lezione più vaga).
    • Lezione 3: Soggetti coinvolti nei contratti pubblici (Decreto Legislativo 50 del 2016).

Lezione 4: Scelta del contraente

  • Come la stazione appaltante (es. pubblica amministrazione) entra in contatto con l’operatore economico.
  • Tipologie di scelta del contraente:

1. Procedura aperta

  • La stazione appaltante indice un bando di gara pubblica.
  • Qualsiasi operatore economico che soddisfa i requisiti può partecipare.
  • Tempi:
    • Domanda di partecipazione: Minimo 35 giorni, massimo 10 giorni in casi urgenti.
  • Obiettivo: Favorire la massima partecipazione e concorrenza.

2. Procedura ristretta

  • Bando di preinvito (fase di preinformazione).
  • Solo gli operatori economici selezionati dalla PA possono partecipare al bando vero e proprio.
  • Tempi:
    • Preinvito: 30 giorni (10 giorni per urgenze).
    • Presentazione offerte: Iter ordinario 30 giorni (10 giorni per urgenze).
  • Obiettivo: Selezione ristretta degli operatori economici.

3. Procedura competitiva con negoziazione

  • Per operazioni complesse e innovative.
  • Fasi:
    • Preinvito (30 giorni).
    • Offerta iniziale (30 giorni).
    • Negoziato con la PA (non obbligatorio).

4. Procedura negoziata senza previa comunicazione del bando di gara

  • Usata solo in specifici casi:
    • Mancata risposta a procedura aperta/ristretta.
    • Assenza di concorrenza (es: unico operatore).
    • Urgenza assoluta.
  • Speciale per opere e lavori pubblici, forniture legate a ricerca scientifica, beni unici (es: tecnologia specifica), materie prime, condizioni vantaggiose da operatori cessanti.

5. Dialogo competitivo

  • Per casi estremamente complessi.
  • Fasi:
    • Preinvito con requisiti.
    • Dialogo tra PA e operatori economici.
    • Offerta conclusiva se il dialogo è positivo.

6. Partenariato per l'innovazione

  • Usato quando non ci sono soluzioni disponibili sul mercato.
  • Fasi:
    • Preinvito.
    • Partenariato per sviluppare soluzioni innovative.
    • Innovazione come chiave principale per applicazione.

Conclusione

  • Prossima lezione: Fasi inizio e conclusione dei contratti pubblici (es. “determina a contrarre”).
  • Saluti.