Il capolavoro di Hitchcock e Nietzsche

Sep 2, 2024

Nodo alla Gola di Alfred Hitchcock

Introduzione

  • Film del 1948 diretto da Alfred Hitchcock.
  • Considerato un gioiello del cinema per la tecnica, il montaggio e il tema.
  • Sperimentazione cinematografica: film di 77 minuti in 10 piani sequenza invisibili.
  • Collaborazione iniziale tra Hitchcock e James Stewart.

Collaborazione con James Stewart

  • Primo film di una tetralogia: "Nodo alla gola", "La finestra sul cortile", "L'uomo che sapeva troppo", "Vertigo".
  • Stewart, attore di fama, riceve un compenso significativo di 300 mila dollari.

Titolo e Tematica

  • Titolo originale "Rope" (corda), riferimento alla teoria nicciana: l'uomo è una corda tra la bestia e il superuomo.
  • Film esplora la teoria del superuomo di Nietzsche, seppur con semplificazioni.

Trama del Film

  • Due ragazzi, Brandon e Philip, uccidono l'amico David senza un vero movente.
  • Nascondono il cadavere in un baule che usano come tavolo durante una festa.
  • Genitori della vittima e altri ospiti partecipano al party, ignari dell'omicidio.
  • Rupert Cadell, ex insegnante dei ragazzi, interpretato da James Stewart, inizia a sospettare.

Tematiche Niciane

  • L'omicidio come dimostrazione di superiorità morale ed estetica.
  • Discussioni sulla relatività del bene e del male.
  • Brandon sostiene che solo pochi possono andare oltre la morale convenzionale.

Rovesciamento e Conclusione

  • Rupert Cadell smaschera i due ragazzi.
  • Critica implicita alla teoria nicciana: il bene e il male esistono.
  • Gli autori del crimine sono puniti, sottolineando un ordine morale e divino.

Hitchcock e la Morale

  • Hitchcock, seppur esplorando temi nicciani, ribadisce la sconfitta dell'immoralità.
  • Nei suoi film, il bene trionfa e i trasgressori sono puniti.

Conclusione

  • "Nodo alla gola" come critica e rappresentazione della teoria del superuomo.
  • Film che mostra l'impossibilità di andare oltre il bene e il male secondo Hitchcock.