Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Modelli di società e assemblea azionisti
Jan 12, 2025
Appunti sulla lezione di diritto societario
Modelli di società per azioni
Riforma del diritto societario del 2003 ha introdotto diversi modelli:
Modello tradizionale
Modello monistico
Modello dualistico
Gli organi della società variano a seconda del modello adottato, ma in tutti è presente:
Organo deliberativo
Organo esecutivo
Organo di controllo
Organo deliberativo: Assemblea degli azionisti
Caratteristiche generali
Composta da tutti i soci azionisti.
Oggetto dell'assemblea:
Ordinaria
: competenze specifiche, svolta almeno una volta all'anno.
Straordinaria
: delibera su modifiche dell'atto costitutivo, nomina liquidatori, e altre materie legali.
Competenze dell'assemblea
Assemblea ordinaria
(modello ordinario e monistico):
Approvazione del bilancio annuale
Distribuzione degli utili
Nomina e revoca di amministratori e sindaci
Determinazione dei compensi
Azioni di responsabilità
Assemblea straordinaria
:
Modifiche all'atto costitutivo
Nomina/sostituzione dei liquidatori
Cause di recesso legate a modifiche significative (es. oggetto sociale, sede all'estero)
Diritto di recesso dei soci
Soci dissententi possono esercitare il diritto di recesso in caso di modifiche importanti.
Cause di recesso non modificabili (es. modifica dell'oggetto sociale, trasferimento sede, ecc.):
Revoca dello stato di liquidazione
Modifica dei criteri di determinazione del valore delle azioni
Convocazione dell'assemblea
Convocazione
:
Effettuata dall'amministratore unico o dal consiglio di amministrazione.
Deve includere data, ora, luogo e ordine del giorno.
Modalità di convocazione
:
Società non quotate
: avviso minimo 8 giorni prima,
Società quotate
: pubblicazione 15 giorni prima su Gazzetta Ufficiale o quotidiani.
Quorum
Quorum costitutivo
:
Numero minimo per la validità della convocazione.
Quorum deliberativo
:
Numero minimo di voti necessari per adottare una delibera.
Assemblea ordinaria
:
Quorum costitutivo: maggioranza assoluta del capitale sociale.
Quorum deliberativo: maggioranza relativa.
Assemblea straordinaria
:
Quorum costitutivo e deliberativo: maggioranza assoluta del capitale sociale.
Per società quotate: maggioranza qualificata di 2/3 per deliberazioni.
Invalidità delle delibere
Delibere annullabili
: contrarie a legge o statuto.
Delibere nulle
: assenza di convocazione, mancanza di verbale, oggetto impossibile o illecito.
Termini
:
Annullabilità: entro 90 giorni da soci assenti o dissenzienti.
Nullità: entro 3 anni o senza limiti per oggetto impossibile o illecito.
Prossima lezione
Trattazione degli amministratori.
📄
Full transcript