La sfericità della Terra secondo Eratostene

Nov 12, 2024

Appunti sulla scoperta della sfericità della Terra

Introduzione

  • Data importante: 12 aprile 1961, Yuri Gagarin, primo uomo nello spazio.
  • Prima di Gagarin, alcuni matematici antichi intuivano già la sfericità della Terra.

Eratostene

  • Chi è: Matematico greco, sovrintendente della biblioteca alessandrina.
  • Scoperta: Circa 2200 anni fa dimostrò che la Terra è sferica.
  • Esperimento:
    • Osservò che a Siyene (Aswan) durante il solstizio d'estate, le ombre scomparivano.
    • Ad Alessandria, a mezzogiorno, le ombre erano ancora visibili.

Metodo di Misurazione

  • Fase 1: Misurazione dell'angolo delle ombre.

    • Alessandria: angolo tra l'asta e l'ombra = 7,2 gradi.
    • Questo angolo corrisponde a un cinquantesimo di un cerchio (360 gradi).
  • Fase 2: Misurazione della distanza tra Alessandria e Siyene.

    • Decise di percorrere il tragitto a piedi, impiegando giorni nel deserto.
    • Distanza stabilita: 5.000 stadi (circa 800 km).
  • Calcolo della circonferenza:

    • Formula: 800 km * 50 = 40.000 km.
    • Eratostene riuscì a stimare con grande precisione la circonferenza della Terra.

Riflessioni sulla sfericità della Terra

  • Le ombre proiettate variano in base alla curvatura del pianeta.
  • Conclusione che la Terra è sferica si basa sul calcolo di angoli in diverse località.
  • Risultato: La misura di Eratostene, sebbene imprecisa, era straordinariamente accurata per l'epoca.

Storia e Impatti Successivi

  • L'Egitto divenne provincia romana; Alessandria divenne un centro dottrinario.
  • 391 d.C.: Ordine di abbattimento dei templi pagani e distruzione della biblioteca alessandrina.
  • Inizio di un millennio di torpore culturale in Europa.
  • Rinascimento: Riscossa culturale iniziata nel Quattrocento, specialmente a Firenze.

Conclusione

  • Il contributo di Eratostene rappresenta un'importante pietra miliare nella storia della scienza e della geografia.