Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🏞️
Visita alla Val Camonica e Arte Rupestre
Feb 21, 2025
Note sulla Visita alla Val Camonica
Introduzione
Presentazione della campagna neolitica, risalente a circa 5.500 anni fa.
Luogo suggestivo: Val Camonica.
Ospite: Luca Giarelli, presidente dell'Associazione Riserva Naturale Incisioni Rupesti di Cetto, Cimbergo e Paspardo.
Arte Rupestre in Val Camonica
Presenza dell'arte rupestre risale a circa 10.000 a.C. fino a tempi recenti.
Sviluppo dell'arte con fasi altalenanti ma continuative.
Importanza delle incisioni per comprendere le radici culturali della Lombardia.
Simbolo della Lombardia: Rosa Camuna.
Visita della Riserva Naturale
Ricostruzione didattica di una capanna neolitica e dell'Età del Ferro.
Percorso incentrato sulle incisioni rupestri.
UNESCO riconosce l'arte rupestre della Valle Camonica (sito 94).
Otto parchi strutturati all'interno della valle; oggi si visita l'area di Foppe di Nadro.
Incisioni Rupestri
Roccia 6: presenta figure di capanna e impronte di piedi.
Tecniche di incisione:
Martellina
: colpisce la roccia con un sasso.
Graffito
: utilizza uno strumento appuntito per incidere.
Scene di lavoro agricole: rappresentazione di aratura con vacche e pugnali a forma di alberello.
Importanza dei pugnali di età del rame, ritrovati a Remedello.
Alfabeto Camuno
Iscrizioni in antico alfabeto Camuno, appreso dagli Etruschi.
Parola letta: "Zazzo", senza traduzione.
Altre Rocce Importanti
Roccia 24: rappresenta un villaggio con abitazioni e la Rosa Camuna.
Rosa Camuna: simbolo regionale, figura polilobata con forma di quadrifoglio.
Rappresentazioni di figure umane con dettagli come copricapi, tra cui la figura dell'"astronauta".
Conclusione
Val camonica: patrimonio importante ma poco conosciuto.
Invito a visitare la Val Camonica, in particolare il paese di Nardo come punto di partenza.
📄
Full transcript