Riassunto del Tredicesimo Canto del Purgatorio

Feb 6, 2025

Riassunto del Tredicesimo Canto del Purgatorio

Introduzione

  • Docente: Patrick Shery, esperto di letteratura italiana.
  • Promozione del libro dell'autore sul Purgatorio di Dante, disponibile per chi trova difficoltà con l'opera.

Arrivo sulla Seconda Cornice

  • I poeti, Dante e Virgilio, arrivano in cima alla scala e accedono alla seconda cornice.
  • Differenze con la prima cornice: circonferenza più stretta, pavimento e pareti lisce e livide.
  • Difficoltà nel riconoscere la direzione a causa della simmetria.
  • Virgilio invoca il sole per guidarli.

Gli Spiriti e gli Esempi di Carità

  • I poeti percorrono circa un miglio, ascoltando spiriti che gridano esempi di carità.
  • Voci citate:
    • "Non hanno vino"
    • "Io sono Oreste"
    • "Amate coloro da cui avete ricevuto il male"
  • Virgilio spiega che queste voci mostrano esempi di carità per contrastare l'invidia.

Le Anime degli Invidiosi

  • Dante vede anime sedute, appoggiate alla parete, cieche con occhi cuciti da fil di ferro.
  • Descrizione delle anime come mendicanti ciechi.
  • Lacrime che fuoriescono dalle cuciture.

Interazione con le Anime

  • Dante si rivolge alle anime, chiedendo se ci siano italiani presenti.
  • Risposta da un'anima che sottolinea l'appartenenza alla "città di Dio".
  • Conversazione con un'anima senese di nome Sapia.

Storia di Sapia

  • Sapia racconta il suo peccato: gioia per la sconfitta dei senesi, pentimento finale.
  • Aiuto ricevuto dalle preghiere di Pier Pettinaio.
  • Conversazione con Dante, scambio di richieste di suffragi e preghiere.
  • Invito di Sapia a Dante di recarsi in Toscana per ristabilire la sua fama.

Conclusione

  • Ricordo del libro dell'autore.
  • Presenza dell'autore su Instagram e invito a seguire il canale.