Confini e conflitti tra Israele e Palestina

Mar 10, 2025

Confini tra Israele e Palestina

Introduzione

  • I confini tra Israele e Palestina non sono veri confini.
  • La Palestina non è uno stato sovrano; i territori sono considerati "territori palestinesi occupati".
  • I territori includono: Cisgiordania (West Bank), Gerusalemme Est e Striscia di Gaza.

Contesto storico

  • Storia di conflitti: Due popoli, una terra; conflitti politici anziché religiosi.
  • Terra senza stati: Fino al 1948, nessuno stato ebraico o palestinese esisteva.
  • Imperialismo Ottomano: Fino alla Prima Guerra Mondiale, la Palestina faceva parte dell'Impero Ottomano.
  • Mandato britannico: Gestione della Palestina dal 1920 al 1948. Trattati che hanno influenzato i confini:
    • Accordo Sykes-Picot (1916)
    • Dichiarazione Balfour (1917)

Proposte di spartizione

  • Diverse commissioni britanniche (PIL, Woodhead) hanno tentato di proporre spartizioni, ma sono state rifiutate.
  • Nel 1947, l'ONU propone uno stato ebraico (55% del territorio) e uno arabo (45%); rifiutato dagli arabi.
  • Risoluzione 181 dell'ONU: Riconoscimento internazionale dello stato ebraico, ma rifiutato dai palestinesi.

Guerra del 1948 e conseguenze

  • Nascita dello stato di Israele nel 1948 e inizio della Prima Guerra arabo-israeliana.
  • Pulizia etnica: Circa 750.000 palestinesi diventano profughi (Nabka).
  • Armistizio di Rodi (1949): delimitazione temporanea dei confini, conosciuta come Green Line.

Guerra dei Sei Giorni (1967)

  • Israele occupa Cisgiordania, Gerusalemme Est, Striscia di Gaza, Alture del Golan e Penisola del Sinai.
  • Colonizzazione: Sviluppo di colonie israeliane in Cisgiordania, considerate illegali secondo il diritto internazionale.

Accordi di Oslo (1993-1995)

  • Riconoscimento reciproco tra Israele e l'OLP; creazione di aree A (amministrazione palestinese), B (amministrazione congiunta) e C (controllo israeliano).
  • Problemi di implementazione: La continuazione della costruzione di colonie e violazioni dei diritti palestinesi.

Situazione a Gerusalemme

  • Gerusalemme è storicamente divisa tra quartieri e rappresenta un punto centrale nel conflitto.
  • Status di Gerusalemme Est rimane conteso e non riconosciuto come parte dello stato israeliano dalla comunità internazionale.

Striscia di Gaza

  • Separazione fisica accentuata; controllata da Hamas dal 2007.
  • Blocco israeliano ha contribuito alla crisi umanitaria: disoccupazione, povertà e limitazioni di movimento.

Conclusione

  • La questione dei confini tra Israele e Palestina rimane complessa e irrisolta.
  • Necessità di una soluzione stabile attraverso negoziati, cessate il fuoco e riconoscimento internazionale.
  • Riflessione sulla possibilità di stabilire confini che garantiscano pace e giustizia.