Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Ingres: Tra Neoclassicismo e Preromanticismo
Oct 3, 2024
🤓
Take quiz
🗺️
Mindmap
Lezione su Ingres e il Neoclassicismo
Libertà Artistica di Ingres
Sebbene Ingres si considerasse un artista neoclassico, esplorava temi preromantici e romantici.
Affrontava soggetti tenebrosi e fantastici, tipici del preromanticismo.
Analisi del "Sogno di Ossian"
Dipinto che rappresenta il sogno del bardo celtico Ossian.
Ambientazione in penombra e scenografia tenebrosa.
Contrapposizione tra mitologia nordica e mitologia greco-romana.
Equilibrio tra soggettivismo preromantico e struttura neoclassica.
Uso di grisaglia e luce irradiata dal corpo di Ossian.
Influenze e Citazioni Artistiche
Citazioni di Piero della Francesca e Raffaello, per esempio nel "Sogno di Costantino" e nella "Trasfigurazione".
Deformazioni estetizzanti delle figure, come visto nella "Grande Odalisca".
Elementi orientalisti anche se non genuini, ma più "d'occasione".
Stile e Tendenze di Ingres
Difficile da incasellare, un mix di neoclassicismo e influenze preromantiche.
Ripetizione di modelli femminili e ricerca di perfezione strutturale.
Echeggia l'arte italiana del Rinascimento, particolarmente Raffaello.
Ultimo Capolavoro: "Il Bagno Turco"
Sintesi delle esperienze pittoriche di Ingres.
Richiami a modelli precedenti come "La bagnante di Valpinçon".
Perfezione strutturale e qualità coloristica straordinaria.
Atmosfere esotiche e voyeurismo implicito.
Conclusione: Un Artista Inclassificabile
Ingres mantiene una coerenza neoclassica pur integrando tendenze preromantiche.
Nelle prossime lezioni, si discuterà di artisti che mostrano tendenze più fortemente romantiche, come Blake, Fuseli, e Goya.
📄
Full transcript