Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Politica e Riforma di Martin Lutero
Nov 17, 2024
Effetti Politici della Predicazione di Martin Lutero
Introduzione
Martin Lutero
: Grande riformatore tedesco che criticò la Chiesa Cattolica a partire dal 1517.
Le sue idee trovarono sostenitori tra i seguaci e alcuni principi tedeschi, influenzando il panorama politico.
Lutero e la Scena Politica Tedesca
1517
: Lutero pubblica le 95 tesi a Wittenberg.
Papa Leone X
: Condanna le dottrine di Lutero come eretiche con la bolla
Exurge Domine
nel 1520.
Carlo V
: Imperatore cattolico che cerca di gestire la questione luterana.
Federico il Savio
: Principe sassone che protegge Lutero per motivi religiosi ed economici.
Implicazioni Economiche e Chiusura degli Ordini
Lutero propone la chiusura degli ordini monastici, interessando i principi per il recupero delle terre.
Scrive
Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca
incitando i principi a opporsi alla Chiesa.
Dieta di Worms (1521)
Lutero viene convocato ma rifiuta di ritrattare, rischiando la condanna.
Federico il Savio lo protegge nascondendolo nel castello di Wartburg.
Traduzione della Bibbia in tedesco da parte di Lutero.
Diffusione del Luteranesimo
La stampa facilita la diffusione delle idee luterane.
Rivolte contro la Chiesa Cattolica: il popolo si ribella spinto dalla povertà e dalle ingiustizie percepite.
Rivolte e Risvolti Sociali
Rivolta dei Cavalieri (1521-1523)
Piccola nobiltà tedesca si ribella contro il potere costituito.
Lutero non supporta i cavalieri, che vengono sconfitti.
Rivolta dei Contadini (1524-1525)
Contadini ispirati dal Vangelo in tedesco si ribellano contro l'oppressione.
Lutero si schiera contro i contadini, affermando l'inutilità della violenza.
Thomas Munzer
: Guida estremista delle rivolte contadine, propone la redistribuzione delle terre.
Battaglia di Frankenhausen: i contadini vengono sconfitti e Munzer giustiziato.
Le Diete e la Spaccatura tra Cattolici e Protestanti
Dieta di Spira (1529)
: Principi protestano contro l'editto di Worms, nascono i "protestanti".
Dieta di Augusta (1530)
: Presentazione della confessione augustana.
Lega di Smalkalda (1531)
: Alleanza militare tra luterani per difendersi dai cattolici.
Conclusioni
La Riforma Luterana ha portato a profonde divisioni religiose, politiche e sociali.
Prossimi temi: riformatori come Zwingli e Calvino.
📄
Full transcript