Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Convegno sull'Isolamento Sostenibile
Dec 2, 2024
Convegno sull'Insufflaggio con Fibra di Cellulosa
Introduzione
Tema del convegno: insufflaggio con fibra di cellulosa
Presenza di posatori Climace e disponibilità presso stand D2, padiglione 5
Applicazioni della Fibra di Cellulosa
Utilizzo in diverse aree:
Tetti difficilmente accessibili (es. muri siani rodate)
Falde del tetto (posa libera o con controparete)
Solai non calpestabili e intercapedini nei muri
Caratteristiche Tecniche della Cellulosa
Materiale isolante realizzato con carta riciclata
Prestazioni superiori rispetto ad altri materiali isolanti
Comfort abitativo
Ecologia e salute (green)
Processo di Produzione
Carta di giornale di qualità selezionata e certificata FSC
Ciclo di produzione veloce:
Macinazione e sfibratura della carta (processo ad alta tecnologia)
Aggiunta di additivi per protezione (inciendio, parassiti, muffa)
Imballaggio in sacchi da 15 kg
Vantaggi della Cellulosa
Alto tasso di purezza (90-100%) e capacità di assorbimento dell'umidità
Elevato comfort estivo grazie a capacità termica specifica
Dati importanti:
Lambda: 0,038
Assorbimento acqueo: può assorbire fino al 15% del proprio peso
Densità: 35 kg/m³ nel sottotetto, 45-55 kg/m³ nelle pareti
Certificazioni e Sostenibilità
Certificazioni RIC e CE
Impegno per la sostenibilità ambientale (90% materie prime da raggio di 200 km)
Trasparenza e test di laboratorio per valutare la sostenibilità e salubrità
Comportamento in Caso di Incendio
Classe di reazione al fuoco B2
Comportamento in caso di incendio:
Carbonizzazione senza fiamme
Poca produzione di fumo e assorbimento di calore
Risultati superiori rispetto alla fibra di vetro in test di incendio
Efficienza Energetica
Importanza del risparmio energetico
Riduzione della dispersione di calore attraverso superfici opache
Normative e spessori consigliati per isolamento
Comfort estivo e resistenza al surriscaldamento
Case Study e Applicazioni Pratiche
Esempi di applicazione della fibra di cellulosa:
Intercapedini e sottotetti
Isolamento murario e capotti interni
Risultati positivi in casi di riqualificazione da muffa
Conclusione
La fibra di cellulosa come materiale naturale ed ecosostenibile
Importanza delle proprietà acustiche, gestione dell'umidità e capacità termica
Invito a domande e discussioni presso lo stand D2.
📄
Full transcript