Lezione su Augusto e la sua ascesa

Feb 18, 2025

Appunti sulla Lezione su Augusto

Introduzione

  • Arruolamento dell'esercito: A 19 anni, Augusto libera la Repubblica dal dominio fazioso.
  • Significato della frase: "A 19 anni a mie spese ho arruolato un esercito" segna l'inizio della sua ascesa al potere.

Contesto Storico

  • Data storica: 14 d.C., funerale di Augusto.
  • Durata del potere: 57 anni di potere, 45 anni da solo.
  • Confronto con presidenti USA: 11 presidenti negli ultimi 57 anni.

Ascesa al Potere di Ottaviano

Prima Mossa

  • Identità: Gaio Ottavio, figlio di un ricco signore di Velletri.
  • Adozione da Cesare: Diventa Gaio Giulio Cesare Ottaviano.
  • Ritorno a Roma: Dopo l'assassinio di Cesare, Ottaviano torna a Roma per prendere possesso dell'eredità.

Seconda Mossa

  • Alleati: Si allea con i nemici di Cesare (Senato) e ottiene la fiducia di Cicerone.
  • Conflitto: Combattendo contro Marco Antonio a Modena.
  • Consulato anticipato: Ottaviano diventa console a 19 anni.

Terza Mossa

  • Eliminazione dei rivali: Eliminazione fisica degli anticesariani tramite le proscrizioni.
  • Lista dei proscritti: 300 senatori, 2000 cavalieri.
  • Battaglia di Filippi: Bruto e Cassio sconfitti e suicidi.

Quarta Mossa

  • Consolidamento del potere: Sbarazzarsi di Marco Antonio.
  • Divinità: Ottaviano si fa chiamare Divi Filius.
  • Sposo di Ottavia: Lega Antonio tramite matrimonio.

La Propaganda di Augusto

  • Contrasto con Antonio: Stile di vita sobrio di Ottaviano contro eccessi di Antonio.
  • Ruolo di Cleopatra: Antonio abbandona Ottavia per Cleopatra.
  • Risoluzione della guerra: Ottaviano sfrutta il testamento di Antonio per dichiarargli guerra.

Funerale di Augusto

  • Cerimonia: Quattro documenti lasciati da Augusto riguardanti il suo funerale e le sue volontà.
  • Simbolismo: L'aquila che si libra in volo rappresenta lo spirito di Augusto.

Conclusione

  • Immagine di Augusto: La costruzione del suo monumento e della sua immagine pubblica attraverso opere e ritratti.
  • Pace e prosperità: Augusto come simbolo della rinascita di Roma dopo le guerre civili.