Controlli Interni degli Enti Locali

Jul 3, 2024

Controlli Interni degli Enti Locali

Introduzione

  • Conclusione del terzo modulo sul testo unico degli enti locali (TUEL) parte prima.
  • Tema della serata: i controlli interni negli enti locali.
  • Relatrice: Dott.ssa Caterina Barni, Segretario Generale presso i comuni di Nave e Lograto.
  • Intervento di Marco Gregory.

Obiettivo della Lezione

  • Discutere l'importanza dei controlli interni nell'esercizio dell'attività di un segretario comunale.
  • Fornire supporto ai responsabili e agli organi di governo.
  • Presentare il sistema integrato dei controlli negli enti locali.

Sistema Integrato dei Controlli

  • Tipologie di Controlli:
    • Controllo di regolarità amministrativa e contabile.
    • Controllo strategico.
    • Controllo di gestione.
    • Controllo sulle partecipate.
    • Controllo sugli equilibri finanziari.
    • Controllo sulla qualità dei servizi.

Controllo di Regolarità Amministrativa e Contabile

  • Garantisce regolarità, legittimità e correttezza dell'azione amministrativa.
  • Fase Preventiva:
    • Sottoscrizione da parte dei dirigenti del parere di regolarità tecnica.
    • Sottoscrizione della determina.
    • Parere di regolarità contabile da parte del dirigente finanziario.
  • Fase Successiva:
    • Verifica post-adozione dell'atto amministrativo.
    • Principi: trasparenza, tempestività, utilità, semplificazione, integrazione.

Controllo Strategico

  • Verifica l'adeguatezza delle scelte strategiche rispetto agli obiettivi prefissati.
  • Implementazione progressiva per i comuni sopra 15.000 abitanti.
  • Ruoli: segretario comunale, direttore generale.
  • Coinvolgimento del consiglio comunale e della giunta.

Controllo di Gestione

  • Misura l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa.
  • Fasi del controllo:
    • Predisposizione di un Piano Dettagliato degli Obiettivi (PDO).
    • Rilevazione dei dati sui costi e risultati.
    • Report finale indirizzato agli amministratori, responsabili dei servizi, e alla Corte dei Conti.

Controllo sugli Equilibri Finanziari

  • Direzione del responsabile del servizio finanziario e vigilanza dell'organo di revisione.
  • Garantire equilibrio finanziario, gestione di cassa, e residui.
  • Coinvolgimento del segretario generale, dirigenti e organi di governo.

Controllo sulle Società Partecipate non Quotate

  • Verifica dei rapporti finanziari e della qualità dei servizi resi dalle società partecipate.
  • Necessità di flussi informativi tra comune e società partecipate.
  • Prevede la raccolta di dati su bilanci, personale, e rapporti finanziari.

Controllo sulla Qualità dei Servizi

  • Misura la qualità dei servizi erogati e la soddisfazione degli utenti tramite sistemi di customer satisfaction.
  • Richiede la progettazione di questionari e la collaborazione attiva tra amministrazione e cittadini.

Sistema Integrato di Controlli Interni

  • I controlli devono essere visti come un unico insieme integrato e condiviso.
  • Informazioni devono circolare tra vari controlli per una valutazione unitaria dell'attività dell'ente.
  • Manca di controlli può indebolire le scelte organizzative e programmi decisionali.
  • Approccio flessibile e non formale ai controlli.

Rapporti tra Controlli Interni e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

  • I fondi PNRR devono essere gestiti con particolare attenzione e integrati nei controlli interni.
  • Necessaria una ricognizione sui fabbisogni dell'ente e un monitoraggio costante dei progetti finanziati.
  • La Corte dei Conti ha un ruolo fondamentale nella valutazione dell'efficacia dell'impiego dei fondi PNRR.

Conclusione

  • L'importanza di avere un sistema integrato dei controlli per garantire una gestione sana e corretta dell'ente.
  • Il sistema di controlli deve essere adeguato al contesto in cui l'ente opera e deve evolvere con le necessità organizzative.
  • Spunti e riferimenti forniti per approfondimenti futuri.