La figura di Voltaire e l'Illuminismo

Mar 30, 2025

Appunti sulla figura di Voltaire e l'Illuminismo

L'intellettuale moderno

  • Voltaire come personaggio emblematico dell'intellettuale moderno.
  • Trasformazione della domanda ontologica da "qual è l'origine della realtà?" a "cosa significa il tempo in cui viviamo?".
  • L'intellettuale deve analizzare il presente e le forze che lo compongono.

Biografia di Voltaire

  • Nascita: 21 novembre 1694 a Parigi, in una famiglia borghese.
  • Esilio in Inghilterra (1726-1729) dopo un episodio con il cavaliere di Ran.
    • Soggiorno fondamentale per la sua formazione intellettuale.
    • Contatto con la cultura liberale inglese, influenzato da Bacon, Locke e Newton.
  • Tornato in Francia, pubblica opere importanti:
    • "Trattato elementi della filosofia di Newton".
    • "Candido", "Trattato sulla tolleranza", "Dizionario filosofico".
  • Morte: 30 maggio 1778 a Parigi.

Influenza della cultura inglese

  • Voltaire critica il razionalismo cartesiano, abbracciando una visione empiristica.
  • Importanza della divisione dei poteri e della libertà individuale.
    • Esempio: Enrico IV e la pacificazione dello Stato.

Concetto di Dio in Voltaire

  • Dio non onnipotente, con una funzione morale.
  • Critica al concetto di Dio buono e onnipotente in relazione al male nel mondo (Epicuro).
  • Il terremoto di Lisbona del 1755 come momento di crisi per l'ottimismo illuminista:
    • Shock per la contraddizione tra il progresso umano e il male.

"Candido" e la critica all'ottimismo

  • "Candido" come risposta al pessimismo: critica dell'ottimismo leibniziano.
  • Introduzione alla figura di Martin, l'antitesi di Pangloss.
  • Conclusione: "Coltiva il tuo giardino" come invito all'azione concreta.

L'Illuminismo

  • L'Illuminismo come periodo di fiducia nella ragione contro superstizioni e pregiudizi.
  • Importanza di filosofi come Rousseau, Montesquieu e Diderot.
  • Voltaire e il suo ruolo di critico sociale, mirante alla trasformazione e liberazione dell'autonomia della ragione.

Tolleranza e diritti umani

  • "Trattato sulla tolleranza" come importante opera contro l'intolleranza.
  • Critica dell'ingiustizia legata alla revoca dell'Editto di Nantes.
  • Tolleranza vista come elemento utile e necessario per il progresso sociale ed economico.

Critica al capitalismo

  • Voltaire anticipa la globalizzazione e le dinamiche del mercato.
  • Critica all'assolutismo e alla teologia del mercato, con implicazioni sulle disuguaglianze sociali.

Conclusione

  • Voltaire come figura centrale dell'Illuminismo e precursore della critica sociale moderna.
  • La sua opera continua a influenzare il pensiero filosofico e critico contemporaneo.