Overview of Tachyarrhythmias in Cardiology

Mar 3, 2025

Aritmologia: Tachiaritmie

Introduzione

  • Inizio della parte di aritmologia dedicata alle tachiaritmie.
  • Obiettivo: fornire un riassunto sintetico delle patologie correlate.
  • Disponibilità di materiale esplicativo per chi volesse approfondire.

Definizione di Tachiaritmia

  • Ritmo cardiaco caratterizzato da frequenza cardiaca superiore a 100 battiti al minuto.
  • Importante distinguere tra tachiaritmia e semplici aumenti di frequenza.

Tipologie di Tachiaritmie

  1. Sopraventricolari

    • Originate dall'atrio o all'interno di circuiti atriali.
    • Possono includere la fibrillazione atriale (sia tachiaritmia che bradiaritmia).
  2. Ventricolari

    • Considerate più gravi.
    • Esempi: tachicardia ventricolare, torsione di punta.

Extrasistoli o Battiti Ectopici Prematuri

  • Battiti originanti da una sede diversa dal nodo seno-atriale.
  • Distinzione in base all'origine:
    • Atriali: Onde P premature.
    • Giunzionali: QRS stretto, P assente.
    • Ventricolari: QRS largo, ripolarizzazione alterata.

Tachiaritmie Sopraventricolari

  • Tachicardia Sinusale: Aumento della frequenza da una normale attività del nodo seno-atriale.
    • Normale in attività fisica, febbre, anemia.
    • Campanello di allarme in assenza di sforzo fisico.
  • Tachicardia Atriale: Frequenza alta, non dal nodo seno-atriale.
    • P morfologia differente, rapporto di conduzione non sempre 1:1.
    • Tachicardia Atriale Multifocale: 3 o più foci atriali, ritmo irregolare.

Meccanismi di Rientro

  • Rientro nel nodo atrio-ventricolare: Impulso auto-sostenuto nel nodo AV.
    • Trattabile con ablazione.
  • Tachicardia da rientro atrio-ventricolare (non nodo): Macro-rientro con coinvolgimento di via accessoria (fascio di Kent).
    • Diagnosi tramite onda delta e PR corto.

Tachiaritmie Ventricolari

  • Tachicardia Ventricolare (TV)
    • Sostenuta (>30 sec) o non sostenuta.
    • Mono o polimorfa.
  • Torsione di Punta: Variazione graduale della polarità, evolve verso fibrillazione ventricolare.

Fibrillazione Ventricolare

  • Ritmo ventricolare caotico, senza polso.
  • Sempre un ritmo defibrillabile.

Defibrillazione e Terapia

  • Defibrillatore Impiantabile: Rileva ed eroga terapie shock o ATP.
    • Necessario per tachiaritmie ventricolari.
    • Importante per prevenire la morte cardiaca improvvisa.

Conclusione

  • La comprensione delle tachiaritmie è essenziale per la gestione efficace dei pazienti.
  • Importanza di diagnosticare e trattare correttamente le diverse forme di tachiaritmia.