Presentazione sulla Cultura Longobarda

Feb 27, 2025

Appunti sulla Presentazione sui Longobardi

Introduzione

  • Scoperta della necropoli Longobarda a Pavia nel febbraio dello scorso anno.
  • 27 sepolture significative.
  • Progetti e conferenze sul tema dell'Alto Medioevo e Longobardi.
  • Presentazione del professor Alessandro Barbero.

Saluti Iniziali

  • Saluto del sindaco Antonio Costantino e del professor Gabriele Sonzogni.
  • Ristrutturazione del castello a Gambolò.
  • Importanza culturale per Gambolò.

I Longobardi: Un Popolo Barbaro

  • I Longobardi come uno dei popoli germanici che invasero l'Impero Romano.
  • Invasioni barbariche considerate un cambiamento significativo nella storia.
  • L'Impero Romano non riesce più a gestire gli spostamenti di popolazioni.

Invasioni Barbariche

  • Fase lunga e complessa, non solo distruzione ma anche integrazione.
  • I Longobardi entrano in Italia nel 568.
  • Confronto tra invasioni barbariche e precedenti flussi migratori.
  • L'Italia era spopolata e governata dall'Impero Romano d'Oriente.

L'Arrivo dei Longobardi

  • Gli archeologi non trovano segni di distruzione al loro arrivo.
  • Popolazione italiana ancora presente e romanizzata.
  • Longobardi cristiani ariani in contrasto con la maggioranza cattolica.

Società e Cultura Longobarda

  • Longobardi come guerrieri, minoranza rispetto alla popolazione romana.
  • Integrazione nella vita civile, mantenimento delle tradizioni e delle culture locali.
  • Differenze tra la legge Longobarda e quella romana.

Evoluzione della cultura

  • Dalla società guerriera a una società più pacifica con la fusione delle culture.
  • Abbandono della lingua Longobarda in favore del latino e dei dialetti locali.
  • Matrimonio e leggi sul patrimonio evidenziano l'influenza della cultura Longobarda.

Leggi e Giustizia

  • La legge Longobarda include il concetto di vendetta e faida.
  • Il wergeld come risarcimento per evitare vendetta.
  • Riconoscimento della necessità di leggi scritte e uso del latino.

Conclusione

  • I Longobardi si fondono con la popolazione locale in termini di cultura, lingua e religione.
  • Persistenza di leggi Longobarde anche dopo la loro scomparsa come cultura distinta.
  • Riconoscimento della popolazione Longobarda in diverse parti d'Italia fino al basso medioevo.

Riflessioni Finali

  • La storia dei Longobardi come esempio di integrazione culturale e sociale.
  • Importanza della cultura Longobarda nella formazione dell'identità italiana.