Schiavitù e diritti dell'uomo: una riflessione

Dec 1, 2024

Note sulla lezione: Schiavitù e diritti dell'uomo

Introduzione

  • Saint-Just (1793): i diritti dell'uomo avrebbero distrutto Atene e Lacedemone.
  • Contraddizione: tra società antiche (greca e romana) e diritti dell'uomo moderni.

La schiavitù nella cultura antica

  • Articoli della dichiarazione: articoli 1 e 4 contro la schiavitù.
  • Fenomeno pervasivo: nessun sistema alternativo proposto.
  • Aristotele:
    • Ironica visione di strumenti autonomi.
    • Giustificazione filosofica: predominio giusto di alcune categorie su altre.
    • Tentativo di naturalizzare la schiavitù.

Guerra e schiavitù

  • Cause delle guerre: procurarsi schiavi.
  • Accettazione della schiavitù: come "effect of life" (Costas Palasopoulos).
  • Egemonia della classe dominante: accettazione anche da parte degli schiavi.

Filosofia e giustificazioni

  • Aristotele nella Politica: equiparazione tra anima e corpo, intelletto e parte passionale, uomo e animale.
  • Differenze etniche: greci vs barbari (Euripide).

La schiavitù a Roma

  • Varrone e De Rustica: strumenti vocalia (schiavi), semivocalia (buoi) e muti (carri).
  • Contraddizioni legali: schiavo come res mancipi, ma persona.
  • Manumissione: possibilità di libertà.

Voci contro la schiavitù

  • Filosofi greci: poche voci contrarie (Alcidemante, Ippia, etc.).
  • Giuristi romani: schiavitù contro natura, ma accettata.
  • Seneca e il cristianesimo: difesa morale ma non liberazione.

Cristianesimo e schiavitù

  • Agostino: schiavitù giustificata con peccato o punizione divina.
  • Gregorio di Nissa: unico padre della Chiesa a opporsi.

Persistenza della schiavitù

  • Medioevo e oltre: Firenze con registro schiavi, traffico di schiavi dai portoghesi.
  • Scholars moderni: studio profondo della schiavitù antica.

Il dibattito contemporaneo

  • Decolonizing classics: proposte di revisione e abolizione dei classici nelle università.
  • Trigger warning: avvisi su contenuti potenzialmente dannosi.

Plauto e il comico

  • Esempio dalla commedia: battute su schiavi e supplizi usate per far ridere.
  • Anestesia del comico: effetto di riso senza pensiero critico (Bergson).

Conclusioni

  • Importanza della storia: capire il contesto culturale e storico dei testi antichi.
  • Riflessione sui classici: evitare la censura, mantenere la critica aperta.
  • Contraddizioni moderne: parallelismi con le contraddizioni culturali odierne (es. media e violenza).