Lezione sul riscaldamento globale e cicli climatici

Jan 15, 2025

Appunti sulla lezione del riscaldamento globale

Introduzione

  • Confronto tra due conti in banca (100 euro vs 100.000 euro) per illustrare la grandezza delle differenze.
  • Trasformazione del concetto di denaro in anni: differenza tra tempi umani e geologici.

Tempi umani vs tempi geologici

  • I tempi umani sono significativamente diversi dai tempi geologici.
  • Le dinamiche umane avvengono in un tempo molto breve rispetto ai periodi geologici.
  • Importanza di cambiare la propria concezione del tempo per comprendere le dinamiche terrestri.

Riscaldamento globale attuale

  • Tesi principale: il riscaldamento globale attuale è diverso dai periodi di riscaldamento del passato.
  • Alcuni sostengono che il riscaldamento globale attuale non è causato dall'uomo, ma è naturale.
  • Nel passato ci sono stati riscaldamenti globali più intensi senza la pressione umana.

Variazioni climatiche nel passato

  • La Terra ha circa 4,5 miliardi di anni; possiamo ricostruire solo gli ultimi 540 milioni di anni.
  • Maggiore attendibilità dei dati più recenti.
  • Esempio dell'Eocene (65 milioni di anni fa): temperatura media globale era 6-8 gradi più alta rispetto ad oggi, raggiunta in milioni di anni.

Cicli climatici

  • Negli ultimi due milioni di anni, le variazioni climatiche seguono i cicli di Milankovic (cicli di 100.000 e 41.000 anni).
  • Zoom su 800.000 anni: otto cicli glaciali e interglaciali.
  • Ultimo periodo glaciale: circa 20.000 anni fa, seguito da un periodo interglaciale (Olocene).
  • Stabilità climatica negli ultimi 10.000 anni ha favorito lo sviluppo della civiltà umana.

Concentrazione di CO2

  • Durante l'Olocene, la CO2 variava tra 190-290 ppm; oggi è intorno a 410-420 ppm.
  • L'aumento della CO2 avviene nell'ultimo secolo, mai registrato in 800.000 anni.

Differenze tra riscaldamento attuale e passato

  • Riscaldamento attuale avviene su scala dei decenni, mentre le variazioni geologiche richiedono milioni di anni.
  • Le variazioni attuali non possono essere associate ai cicli naturali a lungo termine.

Comprensione del ciclo del carbonio

  • Importanza del carbonio nel contesto del riscaldamento globale.
  • Ciclo del carbonio: 1,85 miliardi di petagrammi distribuiti in crosta terrestre, oceano, biosfera e atmosfera.

Flussi di carbonio

  • Flussi tra le "piscine" di carbonio:
    • Piante assorbono 120 petagrammi di CO2 all'anno; restituiscono 58 e 59 petagrammi.
    • Oceano assorbe 92 petagrammi all'anno e ne rilascia 90.
  • Oscillazioni di equilibrio possono essere destabilizzate dal riscaldamento.

Contributo umano

  • Le attività umane emettono circa 8-10 petagrammi di carbonio all'anno.
  • Le emissioni umane sono una frazione piccola rispetto a quelle naturali ma destabilizzano l'equilibrio.

Conclusione

  • Necessità di comprendere il ciclo del carbonio per affrontare il riscaldamento globale.
  • La conoscenza è fondamentale per la consapevolezza e l'azione contro il riscaldamento globale.

Grazie.