Beatrice e Dante: Beatrice rifiuta il saluto a Dante. Questo evento diventa il punto di svolta nella vita di Dante, che decide di lodare Beatrice indipendentemente dalla sua corrispondenza.
Svolta Importante: La decisione di Dante indica una svolta significativa nella sua vita e nella sua poetica.
Capitolo X: La Seconda Donna dello Schermo
Nuova Donna dello Schermo: Dante elegge una nuova donna dello schermo, poiché troppe persone parlavano di una donna in termini scortesi.
Effetti delle Chiacchiere: Dante si sente turbato e disonorato dalle chiacchiere riguardanti lui e questa nuova donna.
Beatrice: Descritta come la "distruggitrice di tutti i vizi e regina delle virtudi", nega il saluto a Dante, provocando un cambiamento nel suo stato di beatitudine.
Capitolo XI: Poetica del Saluto
Spiegazione del Saluto: Dante analizza gli effetti del saluto di Beatrice su di lui.
Effetti sulla Persona: La speranza di essere salutato da Beatrice elimina ogni nemico e riempie Dante di carità.
Transformazione Personale: L'amore sostituisce gli spiriti nell'uomo, portando Dante a perdonare chiunque lo avesse offeso.
Risposta Universale: La risposta di Dante a qualsiasi domanda diventa "amore".
Interpretazione del Saluto
Amore come Centralità: Dante vive ogni cosa sotto la luce dell'amore e questo trasforma la sua visione del mondo.
Effetti Fisici: Il saluto di Beatrice provoca un tremore visibile negli occhi di Dante, simboleggiando la presenza dell'amore.
Gioco di Parole
Salute e Salvezza: Beatrice viene associata a salute e salvezza, giocando sul doppio significato dei termini "saluto" e "salvezza".
Confronto con Cavalcanti
Effetti del Saluto: La beatitudine derivante dal saluto di Beatrice supera la capacità di sopportazione di Dante, paragonabile alla poesia di Cavalcanti "Tu mai si piena di dolore la mente".
Diverse Prospettive: A differenza di Cavalcanti, il movimento di Dante come automa è dovuto all'eccesso di beatitudine, non alla morte interiore.
Conclusioni
Dipendenza dal Saluto: La felicità di Dante è interamente legata alla salvezza data dai saluti di Beatrice.
Capacità Oltrepassata: La felicità provocata dal saluto di Beatrice supera le capacità di Dante di gestirla.