Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
L'epopea di Gilgamesh e la mortalità
Nov 6, 2024
🃏
Review flashcards
🗺️
Mindmap
Epopea di Gilgamesh e cultura mesopotamica
Educazione del Re
Il re è il primo soggetto che deve essere educato nella cultura mesopotamica.
L'epopea di Gilgamesh serve come riflessione sulla regalità e sui pericoli associati al potere.
Epopea di Gilgamesh
Scritta a Babilonia intorno al 1800 a.C.
Gilgamesh, re di Uruk, inizialmente descritto come un tiranno violento.
Processo di maturazione di Gilgamesh: da tiranno a un leader che usa la forza per il bene collettivo.
Trasformazione di Gilgamesh
Scontro con Enkidu
: Gilgamesh scopre i propri limiti fisici.
Morte di Enkidu
: Gilgamesh diventa consapevole della mortalità umana.
Concetti di Mortalità
La cultura mesopotamica non concepisce l'idea di vita eterna.
Il mondo dei morti è visto come un luogo squallido e polveroso.
Gli uomini diventano "larve", ombre senza consistenza, dopo la morte.
Riflessioni Pedagogiche
L'epopea sottolinea la coscienza del limite umano e della brevità della vita.
Manca l'idea di un'etica basata su premi o castighi post-mortem.
Importanza della consapevolezza dei limiti umani come insegnamento di vita.
📄
Full transcript