Spazi Vettoriali e loro Proprietà

Aug 24, 2024

Spazi Vettoriali e Basi

Concetti Fondamentali

  • Spazio Vettoriale: Uno spazio definito su un campo K; può avere dimensioni diverse.
  • Base: Un insieme di vettori linearmente indipendenti che generano lo spazio.
    • Un vettore nello spazio può essere scritto in modo unico come combinazione lineare dei vettori della base.
    • I coefficienti di questa combinazione sono detti componenti o coordinate del vettore rispetto alla base.
  • Corrispondenza Bionivoca: Esiste una corrispondenza uno-a-uno tra vettori dello spazio e sequenze di numeri del campo K.

Funzioni tra Spazi Vettoriali

  • Si associano vettori di uno spazio vettoriale a vettori di un altro.
  • Richieste di compatibilità con operazioni di somma e prodotto scalare.
  • Introdotte come strumenti per tradurre problemi complessi in forme più semplici.

Esempi di Spazi Vettoriali

  • Polinomi: Possono essere trattati come sequenze di coefficienti che li rappresentano.
    • Es.: Polinomi di grado ≤ 3 in R possono essere rappresentati da sequenze di 4 numeri reali.
    • Somma e prodotto scalare tra polinomi equivalgono a operazioni sulle sequenze di numeri.

Esercizi e Applicazioni

Esercizio 1: Sottospazio in R³

  • Descrizione del sottospazio: Descritto tramite equazione lineare x₁ = 2x₂ + 4x₃.
  • Determinazione della base: Si trovano le basi ponendo x₂ e x₃ come parametri liberi.
  • Conclusione: La dimensione del sottospazio è 2, i vettori {u₁, u₂} formano una base.

Esercizio 2: Sottospazio generato da vettori

  • Base iniziale: Quattro vettori {v₁, v₂, v₃, v₄} formano una base di uno spazio vettoriale.
  • Sottospazio U: Generato da tre vettori {u₁, u₂, u₃}.
  • Determinazione della dimensione: Si verifica la dipendenza lineare tra i generatori.
  • Conclusione: Dimensione di U è 2 con base {u₁, u₂}.

Considerazioni sulle Intersezioni e Somme

  • Intersezione U ∩ W: Determinata tramite parametri liberi; dimensione trovata è 1.
  • Somma U + W: Calcolata usando la formula di Grassmann; si conclude che U + W coincide con l'intero spazio V.
  • Base per Intersezione e Somma: Base dell'intersezione trovata tramite un vettore specifico, mentre la base della somma coincide con la base di V.

Uso della Formula di Grassmann

  • Formula: Collegamento tra dimensione della somma, intersezione e singole dimensioni dei sottospazi.
  • Applicazione: Usata per dedurre dimensioni sconosciute e verificare calcoli esatti.

Conclusioni

  • Gli spazi vettoriali, attraverso basi e coordinate, permettono di trasformare problemi complessi in operazioni più semplici.
  • Le funzioni tra spazi vettoriali facilitano la risoluzione di problemi traducendoli in contesti numerici più agevoli.
  • La comprensione delle basi e delle dimensioni è fondamentale per studiare le proprietà di sottospazi e le relazioni tra di essi.