Lezione 1: L'attività giurisdizionale

Jul 25, 2024

Procedura Civile - Lezione 1: L'attività giurisdizionale

Introduzione

  • Docenti: Davide Tutino (Avvocato) e Graziella Sangrigoli (Avvocato, Mediatore civ.)
  • Testi di riferimento:
    • Compendio di diritto processuale civile di Bruno Sassani e Roberta Tiscini
    • Diritto processuale civile di Gramaglia della Giuffré
    • Giudice ipercompendio diritto processuale civile startup - edizione Simone
    • Banca dati giuridica del Sole 24 Ore
    • Banca dati giuridica di One Legale

Contenuti della Lezione

  • Argomento principale: L'attività giurisdizionale, giurisdizione e principi costituzionali, giurisdizione civile e comunitaria, e novità sulla riforma Cartabia.

Giurisdizione

  • Definizione:
    • È una delle tre attività fondamentali dello stato, al pari della legislazione e dell'amministrazione.
    • Consiste nell'applicare la norma giuridica ai casi concreti attraverso cognizione, esecuzione e cautela.
  • Finalità:
    • Strumentale alla tutela dei diritti soggettivi.
    • Le norme sostanziali tutelano i diritti; le norme processuali disciplinano l'attività giurisdizionale.

Principi Costituzionali dell'Attività Giurisdizionale

  1. Giusto Processo (Art. 111 Costituzione):
    • Svolgimento nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a un giudice terzo e imparziale.
    • Legge assicura la ragionevole durata.
  2. Durata Ragionevole del Processo (Art. 6 CEDU):
    • Garantisce un'equa e pubblica udienza entro un termine ragionevole.
    • Termini stabiliti dal legislatore italiano:
      • 3 anni per il primo grado, 2 per il secondo, 1 per la legittimità.
      • Durata complessiva < 6 anni è considerata rispettosa.
  3. Diritto di Difesa (Art. 24 Costituzione):
    • La difesa è un diritto inviolabile a ogni stato e grado del procedimento.
  4. Principi del Contraddittorio, Parità e Imparzialità:
    • Contraddittorio garantisce la partecipazione effettiva delle parti.
    • Parità: le parti sono in una posizione di uguaglianza formale.
    • Imparzialità: il giudice deve essere terzo e indipendente.
  5. Obbligo di Motivazione (Art. 111, comma 6 Costituzione):
    • Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati.

Giurisdizione Civile

  • Esercitata dai giudici ordinari:
    • Giudice di pace, tribunale ordinario, Corte d'appello, Corte di cassazione.
    • Giudici speciali: Consiglio di Stato e Corte dei Conti.

Giurisdizione Comunitaria

  • Art. 267 TFUE:
    • Rinvio pregiudiziale al giudice nazionale per interpretazione del diritto comunitario.
    • Il giudice nazionale è vincolato all'interpretazione fornita dal giudice comunitario.

Perpetuazione della Giurisdizione

  • Competenza:
    • Determinata dalla legge vigente al momento della domanda.
  • La domanda è proposta nel processo di cognizione o attraverso la notificazione del pignoramento.
  • La giurisdizione si perpetua nonostante eventuali mutamenti di legge o stato di fatto.

Eccezione di Difetto di Giurisdizione

  • Riforma Cartabia 2023:
    • Il difetto di giurisdizione può essere rilevato d'ufficio e in ogni stato del processo.
    • Differenziazione tra giudice ordinario e amministrativo.

Regolamento di Giurisdizione

  • Definizione:
    • Strumento per risolvere questioni di giurisdizione preventivamente al merito.
    • Può essere presentato finché la causa non è decisa nel merito.
    • Preclusioni si applicano quando la causa viene trattenuta per sentenza.

Traslazione di Giurisdizione

  • Nuovo meccanismo permette il trasferimento di un processo da un giudice a un altro.
  • Se accertato il difetto di giurisdizione, il processo può continuare davanti al nuovo giudice.
  • Termini:
    • Domanda deve essere riproposta entro tre mesi dal passaggio in giudicato, altrimenti il processo si estingue.

Conclusione

  • La lezione ha fornito una panoramica dettagliata sull'attività giurisdizionale e sulle recenti modifiche legislative che influenzano il processo civile.