Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🎨
Il Manierismo: Arte e Storia
May 28, 2025
Manierismo: Corrente Artistica
Contesto Storico
Nasce durante una crisi politica, economica e religiosa.
Influenza della Riforma di Lutero, che genera instabilità.
Periodo: fra la morte di Raffaello (1520) e il Sacco di Roma (1527).
Diaspora degli artisti dalle loro origini italiane verso le corti europee.
Caratteristiche del Manierismo
Terminiata l'influenza di Roma come centro dell'arte.
Termine "pittori di maniera" coniato da Vasari.
Gli artisti imitano e si ispirano ai grandi maestri del Rinascimento, ma con variazioni.
Si concentra più su colore e immagini che sulla realisticità.
Soggetti religiosi semplificati post Concilio di Trento (1563).
Artisti Manieristi
Pontormo e Rosso Fiorentino
Confronto tra opere con lo stesso soggetto: la Deposizione.
Pontormo: utilizzo dello sfumato leonardesco, proporzioni non realistiche.
Rosso Fiorentino: luce scenografica, pose teatrali, drammaticità accentuata.
Giulio Romano
Palazzo Te a Mantova, esempio di architettura manierista.
Pittore e architetto, crea un ambiente classicheggiante.
Sala dei Giganti: affreschi angoscianti, pavimento destabilizzante.
Parmigianino
Originario di Parma, noto per opere eleganti e raffinate.
"Madonna dal Collo Lungo": sproporzioni e simbolismi nascosti.
Sperimentazioni prospettiche con superfici curve.
Giuseppe Arcimboldo
Conosciuto per ritratti composti da oggetti (es. "Il Bibliotecario").
Creazioni di nature morte e ritratti reversibili, concetto innovativo.
Architettura Manierista
Parco dei Mostri di Bomarzo
Creazione per la famiglia Orsini, esempio di manierismo estremo.
Realizzato da Ligorio e Vignola.
Sculture e strutture architettoniche impossibili.
Intenzionalità di stupire e inquietare lo spettatore.
📄
Full transcript